RICONOSCERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO RURALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Parco di Villa Casa Alta - Campari
Advertisements

Po il più importante fiume italiano
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
LA STORIA DI PITIGLIANO
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
La Rivoluzione industriale
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE
Milano I Navigli.
I Parchi …perché?.
Provincia Bergamo di.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LA NASCITA DELLA BONIFICA
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque Consorzio della Bonifica Renana Proseguire con un clic.
Una Storia di Terre … Gli uomini, le terre e le acque sono in stretta relazione tra di loro … Se osserviamo oggi la nostra pianura vediamo che questa terra.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Fattori di localizzazione di una impresa
La Lombardia economia.
Chiaberto (Villar Focchiardo): Abitanti residenti al 31/12/2012: famiglie 973 Abitanti residenti al 31/12/2011: famiglie 963 Anno 2011 Utenze.
Energia Idroelettrica
Volete fare un po’ di geografia con noi
Civiltà fluviali.
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
Lombardia “Una regione per fare”.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Ripristino servizi igienici pubblici Fianarantsoa - Madagascar Gennaio 2010.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Geografia della Lombardia
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Potature a “teste di salice
Cassano, città nobilissima ed antica, con valori singolari dal punto di vista storico e monumentale. Il fiume, dove incrociano passaggi antichi, la ferrovia,
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Il monachesimo in Occidente
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
PERCHE' UN “DIRITTO COMMERCIALE”
Introduzione a rural 4 teens
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
Dalle origini al progetto EXPO 2015
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
IL LAZIO.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Stefano Piastra
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Paesaggi di pianura.
Contadini, imprenditori agricoli e nuovi contadini: Parco agricolo Sud Milano, fiume Olona e montagne comasche Sara Roncaglia Milano, 19 maggio 2014.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio

Territorio e Urbanistica
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Le parole della geostoria
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
BENELUX È il nome di un’associazione economica dei tre stati: Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono tra i fondatori della UE.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Nel lembo occidentale del Paese c’è la catena montuosa degli Alti Tauri. Le vette più alte sono il Grossglockner e il Wildspitze. In Austria c’è un’unica.
oggi 1888 “Acque, strade, edilizia: l’esatta gerarchia troppo spesso obliata dai moderni” Giuseppe de Finetti, 1945.
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
-Struttura delle strade
Transcript della presentazione:

RICONOSCERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO RURALE: Geografia dell'ambiente e del paesaggio RICONOSCERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO RURALE: IL CASO DELL’AGRICOLTURA IRRIGUA LOMBARDA Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano

1 – EVOLUZIONE STORICA Paesaggio come risultato dell’interazione tra avvenimenti fisici, biologici, ed umani che intervengono entro un’area geograficamente limitata. Risultato del rapporto uomo-natura ed è strettamente legato alla società che l’ha prodotto della quale riflette i valori, il progresso tecnologico, lo sviluppo economico, la memoria storica e così via

1.1 – IL PAESAGGIO STORICO ANTICO Nell’antichità peraltro, a parte in aree limitate e per brevi periodi nell’epoca dell’impero romano (ville romane), non si può parlare di una concezione estetica del paesaggio, ma solo di organizzazione territoriale che ha dato luogo a ciò che oggi definiamo come paesaggio

1.1 – IL PAESAGGIO STORICO ANTICO L’area del milanese, e lombarda in generale, si è sempre caratterizzata dalla necessità di spostare acqua da dove ve ne era troppa a dove era scarsa

1.1 – LA STRUTTURA GEOLOGICA DEL TERRITORIO

1.1.2 – I SEGNI DELL’IMPERO ROMANO Centuriazione: 1 iugero = 0,25 ha; 1 centuria = 200 iugeri Una seconda Natura che opera a fini civili (Goethe , Viaggio in Italia)

1.1.2 – I SEGNI DELL’IMPERO ROMANO Inizialmente il sistema repubblicano romano si basava sulla figura dell’agricoltore soldato. Al termine delle campagne si bonificava e si distribuiva la terra ai veterani. Successivamente, con l’evoluzione verso l’era imperiale, la ricchezza si concentrò in poche mani e le strutture agricole si evolsero verso le ville.

1.1.2 – I SEGNI DELL’IMPERO ROMANO Centuriazione nelle immediate vicinanze di Mediolanum nella zona poi nota come “Brera guasta”, estesa tra via Orti, via Lamarmora, via Commenda e nella zona di via Brera. “Brera” o “braida” in latino medievale risulta da una forma corrotta di “praedia”, poderi, e potrebbe riferirsi agli appezzamenti della centuriazione, come dimostrerebbe la maglia delle vie.

1.1.2 – I SEGNI DELL’IMPERO ROMANO

1.1.2 – I SEGNI DELL’IMPERO ROMANO I tre "grandi" fiumi (Lambro, Seveso e Olona) scorrevano nei loro alvei naturali, il Lambro e l'Olona più lontani dalla città di Milano , mentre il Seveso più vicino. Non vi erano canali, ma essendo Milano al centro della fascia delle risorgive tra Adda e Ticino, il territorio era ricchissimo d'acqua e, per praticare l'agricoltura e per muoversi in un terreno altrimenti soltanto paludoso, gli abitanti hanno forzatamente dovuto regolarizzare il flusso delle acque ricorrendo a canalizzazioni e drenaggi, cui si sono sovrapposte opere successive che ne hanno fatto perdere la traccia e la memoria.

1.1.2 – I SEGNI DELL’IMPERO ROMANO Nel 222 a.C. i Romani conquistano Milano e la città si allarga accrescendo il proprio fabbisogno idrico. Il Seveso è il fiume che transita più vicino alle mura e ancora in epoca repubblicana viene in parte deviato verso la città.[8] Per scaricare le sue acque esauste viene costruito il primo canale artificiale milanese, la Vettabbia che, utilizzato prima per irrigare i campi, sfocia infine nel Lambro a Melegnano.

1.1.3 – IL MEDIOEVO ERA DEI GRANDI DISSODAMENTI Durante le invasioni barbariche il complesso intrico di bonifica e irrigazione attorno alla città decade, i campi coltivati, tra Milano e Pavia, lasciano il posto alla boscaglia e alla palude. Sono i monaci di Chiaravalle e di Morimondo nell'XII secolo a reinventare nella Bassa milanese i coltivi, i prati irrigui, l'allevamento e la lavorazione della lana.

1.1.3 – CANALI A SCOPO DIFENSIVO Nel 1151 è costruito un canale che devia le acque del Ticino alla bassa pianura: nasce per scopi militari, e da Abbiategrasso a Landriano ha il precipuo scopo di scoraggiare le incursioni dei pavesi, alleati del Barbarossa: è il Ticinello, che in quel tratto esiste ancora oggi. Quattro anni più tardi, sempre per difendersi dal Barbarossa, Milano si dota di nuove mura circondate da un'ampia fossa e per renderla più larga vi si devia l'Olona.

1.1.4 – CANALI A SCOPO DI IRRIGAZIONE Nel 1177 (1179?) a Tornavento sul Ticino iniziano i lavori per la derivazione di un canale verso Milano: non più un'opera difensiva, ma una grande infrastruttura civile. Forse pensata per irrigare vaste estensioni di terra o forse già concepita come canale navigabile o per entrambe le cose: gli storici non hanno, su questo, un'opinione univoca. All'inizio del XIII secolo vennero derivate anche le acque dell'Adda nel canale della Muzza per scopi irrigui. L'opera lunga e complessa, che non toccava minimamente gli interessi milanesi, risultò di grande importanza per Lodi e il Lodigiano. In questa epoca si diffuse fra i proprietari residenti in pianura la consuetudine di lasciar scorrere nei propri terreni le "altrui acque" .

1.1.4 – CANALI A SCOPO DI NAVIGAZIONE Nel 1457 Francesco Sforza. ordina la costruzione del Naviglio della Martesana completa il naviglio di Bereguardo (iniziato nel 1420). Il disegno era ambizioso, collegare l'Adda a Milano e, tramite la cerchia dei Navigli della città, l'Adda al Ticino.

1.1.4 – CANALI A SCOPO DI NAVIGAZIONE Il Naviglio di Paderno sarà reso navigabile soltanto nel 1777 e quello Pavese nel 1819. Entrambi, per un capriccio della sorte, saranno inaugurati da viceré austriaci.

1.1.4 – CANALI A SCOPO DI IRRIGAZIONE Mappe settecentesche di bonifica.

1.1.4 – CANALI A SCOPO DI IRRIGAZIONE Il canale Villoresi, ultimo nato tra i corsi d'acqua di cui ci occupiamo, realizzato tra il 1877 e il 1890, ha cambiato e resa redditiva l'intera agricoltura dell'Alto Milanese e, da solo, irriga una superficie superiore a quella dei tre navigli milanesi messi assieme. Il suo incile alla diga del Panperduto a Somma Lombardo, sul Ticino, ha cambiato quello del Naviglio Grande che ora nasce praticamente dal canale industriale che esce con il Villoresi dal Panperduto e alimenta tre centrali idroelettriche e raffredda la centrale termoelettrica di Turbigo.

1.1.4 – CANALI A SCOPO DI IRRIGAZIONE

1.1.5 – FONTANILI

1.1.5 – FONTANILI

1.1.5 – FONTANILI

1.1.5 – FONTANILI

1.1.5 – FONTANILI Da “Libro dei prati del monastero di chiaravalle”. 1578

prati marcitori e campi nei pressi della cascina San Gregorio vecchio 1.1.5 – FONTANILI prati marcitori e campi nei pressi della cascina San Gregorio vecchio – fine Settecento

1.1.6 – LA CASCINA LOMBARDA Aziende di elevata superficie di proprietà nobile, ecclesistica o borghese, affittate a un capitalista che assumeva salariati

1.1.6 – LA CASCINA LOMBARDA

1.1.6 – LA CASCINA LOMBARDA

1.1.7 – TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTI

1.1.8 – TIPOLOGIA DI DIMORE RURALI

1.1.9 - 40000 km di rete irrigua

1.1.9 – Irrigazione a scorrimento

1.1.9 – Irrigazione a scorrimento

1.1.9 – Irrigazione a sommersione

1.1.9 - 40000 km di rete irrigua

Stalla di bovine da latte di fattura industriale 1.3 – I PROBLEMI Stalla di bovine da latte di fattura industriale

Stalla di bovine da latte di fattura industriale 1.3 – I PROBLEMI Stalla di bovine da latte di fattura industriale

Stalla di suini di fattura industriale 1.3 – I PROBLEMI Stalla di suini di fattura industriale

Fotovoltaico a terra e integrato nella cascina Menozzi 1.3 – I PROBLEMI Impianto fotovoltaico di 20 kWp integrato nel tetto di un edificio strumentale della cascina Menozzi di Landriano Fotovoltaico a terra e integrato nella cascina Menozzi

1.3 – I PROBLEMI Impianti di biogas

Il problema della biodiversità 1.3 – I PROBLEMI Il problema della biodiversità

1.4 – OPPORTUNITA’ Classe C « tradizionale, ristrutturazione»: Composto da uno o pochi lotti Attività svolta in costruzioni ex-novo Solitamente la costruzione rurale è stata riammodernata ma è rimasta di uso esclusivo dei proprietari È quindi più appropriato parlare di strutture deputate al turismo rurale e non di agriturismo (Cascina Campo, Agriturismo S. Gemolo, Cascina Nuova, Agriturismo Le Betulle) Classe D « ristrutturazione urbanistica» Le strutture non possiedono nessun tipo di costruzione rurale. Le costruzioni sono in stile post-moderno e mirano ha compiacere il turista con la varietà di servizi offerti Non vi è nulla di funzionale all’agricoltura, in questo caso non si può proprio parlare di agriturismo ( Agriturismo La Camilla, Agriturismo Bau-house) Classe A « storica»: Conservano la struttura della cascina nella sua interezza Restauro effettuato in modo da mantenere e rivalutare al meglio tutte le strutture originariamente presenti Si incontrano, nelle opere di ristrutturazione, i concetti di estetica e funzionalità in un binomio che riscontra dei ottimi risultati sia nel settori agricolo, sia turistico ( Cascina Pietrasanta, Cascina Forestina) Classe B « tradizionale , valorizzazione»: Aziende che sono sorte all’interno di uno o pochi lotti appartenenti alla cascina originale Agriturismi a conduzione famigliare e proprietari di piccole porzioni di terreno Ristrutturazione in base a criteri funzionali che mirano a facilitare la vita dell’agricoltore Espressione a pieno del concetto di agriturismo: da una parte l’attività complementare migliora qualità di vita dell’agricoltore e dall’altra soddisfa il consumatore (Cascina Cascinetta, Cascina Carla, Cascina Volpi, Cascina Rosio, Agriturismo Locatelli)

Da agri-coltori ad agri-cultori