GIOCHIAMO CON I SUONI PARLIAMO CON LA MUSICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Advertisements

I profili di apprendimento
Il nostro corpo: una grande avventura
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Clicca per continuare.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
PROGETTO ACCOGLIENZA DEDICATO ALLA MUSICA a.s
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Concorso docenti 2012 Candidata GIOVANNA TORTORA Traccia:
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
Prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
LABO TIC & TAC dell’ins. Anna Arosio per le classi 2^abc
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Musical – Theatre Percorso formativo. STEP 1 – CONOSCERE E CONOSCERSI Il primo passo per linterprete, che sia attore di prosa, performer musical o cantante,
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Scuola Primaria S. Angelo
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Progetto educativo didattico
Programma anno scolastico 2006/2007
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
“SUONI E MUSICA IN GIOCO”
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Curricolo verticale per competenze
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
Il Cooperative Learning
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
VIAGGIO NELLA FANTASIA
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Transcript della presentazione:

GIOCHIAMO CON I SUONI PARLIAMO CON LA MUSICA Laboratorio musicoterapico per bambini di 5 anni per l’integrazione del bambino diversamente abile Musicoterapista: Elena Piantoni

COMUNICARE CON LA MUSICA “In tutti i casi in cui la parola fallisce …la musica trova il suo compito” Dreikus

CHI È L.? Una bambina! 6 anni, disturbo generalizzato dello sviluppo, con ritardo globale grave e un forte deficit nello sviluppo del linguaggio Presenta alcune stereotipie e momenti di assenza

APPROCCIO INDIVIDUALE AGLI STRUMENTI Lasciare il tempo necessario alla scoperta dello strumentario Entrare in una relazione duale per poi allargarla al gruppo Sviluppare le sue capacità musicali per permetterle di interagire in maniera attiva con i compagni

PERCHÉ UN LABORATORIO MUSICOTERAPICO? Per permettere un’integrazione partecipativa del bambino diversamente abile e per far scoprire ai compagni di classi le sue vere potenzialità Perché attraverso giochi ed esercizi musicali è possibile sviluppare o migliorare le funzionalità dell’area cognitiva Perché l’approccio globale del metodo Bianchi permette l’associazione tra musica - espressione corporea – espressione grafica e pittorica – espressione logico/matematica - linguaggio

”Non odo parole che dici umane, ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane” D’annunzio, La pioggia nel pineto Mettere la musica al servizio del bambino, soprattutto di colui che non ha la parola per esprimersi, per trovare il proprio canale di comunicazione

ORGANIZZAZIONE LABORATORIO Orari: due giorni alla settimana, dividendo la classe in gruppi, in ognuno dei quali L. sarà presente; il tempo di ogni incontro è di circa 60’ Fasi: gli incontri del laboratorio musicale sono divisi in fasi, che sono ripetute fino a quando tutti i bambini non hanno partecipato ad ogni singola fase (in questo modo L. ripeterà la stessa fase per più incontro, in modo da permetterle di acquisire con i suoi tempi i concetti proposti).

SPAZI E MATERIALI Lo spazio deve essere ampio, luminoso e accogliente Le attività proposte devono essere introdotte tramite disegni appesi alle pareti, che possano stimolare le aspettative del bambino e aiutarlo nella memorizzazione dei contenuti Il materiale deve essere “ad altezza bambino”, perchè si senta subito protagonista possa essere stimolata la sua creatività

STRUMENTI MUSICALI Si usano gli strumenti Orff, con i quali è possibile “imparare attraverso una esperienza creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione e performance” www.orffitaliano.it

COS’E’ IL SILENZIO? “Il silenzio è un suono che non fa rumore” Alvin I bambini sporcano il silenzio con la voce e con gli strumenti; poi cercano di sentire chi sporca il silenzio nella scuola, annotando su un foglio appeso alla parete gli “scarabocchi del rumore e dei suoni”

DIN DON DAN: le campane tubolari Canne di bambù per il supporto Tubo di alluminio con diametro esterno di 25 mm e diametro interno di 21 mm Dimensioni campane: cm 34 – 31 – 29,2 – 27,5 – 24,8 Le campane così ottenute formano la scala pentatonica: sol – mi –re – do – la

CINQUE CAMPANE…CINQUE VOCALI I bambini imparano a leggere il loro nome partendo dalle cinque campane associate alle cinque vocali, attraverso la fonomimica

LA FAMIGLIA DEI TOPI Ogni componente della famiglia dei topi corrisponde ad una campana. I bambini devono suonare la campana giusta mentre viene raccontata la storia e a loro volta sono chiamati a diventare i narratori

si invertono e si intrecciano PARLIAMO COI TAMBURI Molti popoli, ancora oggi, parlano attraverso il ritmo dei tamburi, che diventano così la loro voce, la loro espressione, le loro parole I bambini possono comunicare con i tamburi, domandano e rispondono, in un gioco a specchio, dove i ruoli di chi parla e ascolta si invertono e si intrecciano

“SUONIAMO” GLI ANIMALI con le cellule verbo-ritmiche I bambini imparano a suonare il ritmo della parola sul tamburo, seguendo, senza saperlo, le pause e le accelerazioni dovute alla letto-scrittura RÁNA GÁTTO LUMÁCA

CON I TAMBURI SCOPRIAMO “IL GRANDE E IL PICCOLO” I BAMBINI DEVONO SUONARE I RISPETTIVI TAMBURI MENTRE L’EDUCATORE LI SUONA SULLA LAVAGNA

SONORIZZAZIONI Il bambino scopre diversi ambienti e diversi personaggi che può caratterizzare utilizzando la voce, il corpo e lo strumentario Orff Si arriva ad una prima forma di drammatizzazione Esempio: officina I bambini scelgono uno strumento che diventa il loro attrezzo di lavoro.

COSTRUZIONE STRUMENTI Dopo aver scoperto e manipolato gli strumenti Orff nell’arco dei numerosi incontri abbiamo costruito i “nostri” strumenti, con materiale di recupero e riciclo (rotoli, latte di alluminio, scampoli di pelle, turaccioli, bambù)

TAMBURI

DANZA Abbiamo utilizzato danze popolari riadattate all’età dei bambini, con un buon livello di difficoltà, permettendo così lo sviluppo di coordinazione, attenzione, sincronismo. Inoltre i bambini hanno potuto improvvisarsi coreografi proponendo i loro passi a tutto il gruppo.

CONCLUSIONI “[...] Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello L’entusiasmo per un laboratorio musicale di questo tipo nasce da questa scoperta: tutto è “più in là”, tutto nasce dall’esperienza con i bambini, tutto ciò che è scritto può essere cambiato per una parola inaspettata, per un suggerimento emerso dai gesti, per una loro preferenza. C’è una traccia… ma sono la creatività e la passione dei bambini e dell’educatrice che definiscono la strada! Elena Piantoni “[...] Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: "più in là"!” Eugenio Montale