Fate clic per aggiungere testo OCCHIO AL TERRITORIO Attività di controllo del territorio con nuovi strumenti e solide collaborazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
Advertisements

Ruolo, funzioni e compiti
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Art. 68 Legge.488/99 1. I commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, si interpretano nel senso che il conferimento delle funzioni.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Altre misure
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
PIANO SPIAGGIA 2012 ORGANIGRAMMA
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
La gestione dei servizi pubblici locali
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Impariamo a conoscere il casco
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA RATIFICA VARIAZIONE DI BILANCIO N°1 ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO Consiglio Comunale 29 Settembre 2010 Giacomo Michelini -
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL ORTO: USO DEL CHIOSTRO DI SANT AGOSTINO ASSESSORATO.
Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
CORPO POLIZIA MUNICIPALE SANREMO 2004 – 2010 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE OMESSA COMUNICAZIONE AFFITTI E OSPITALITA + 141% rispetto al 2009.
Libertà personale – art. 13
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
CORPO POLIZIA LOCALE Unità Organizzativa Smart Comm.rio Cristiano Bruno.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
1 Campagna Sicurezza Stradale La Polizia Municipale sta conducendo una campagna sulla sicurezza stradale, con specifiche azioni di sensibilizzazione.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
CONTRADA ACQUALONGA FORMIA
REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI POLCENIGO COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI REGIMAZIONE E SGRONDO DELLE ACQUE METEORICHE.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Polizia Municipale Tutti i dati dell’attività 2015.
Transcript della presentazione:

Fate clic per aggiungere testo OCCHIO AL TERRITORIO Attività di controllo del territorio con nuovi strumenti e solide collaborazioni

Il ruolo della Polizia Municipale e la sua attività a consuntivo del 2014, nell’ottica di nuove competenze e nuovi strumenti normativi Il Corpo Forestale dello Stato: non solo boschi, ma anche attenzione verso i rifiuti e la loro movimentazione sul territorio. Collaborazione tra le due forze presenti nel territorio al fine di ottimizzare le risorse a garanzia del cittadino, senza dimenticare le associazioni presenti nel territorio e la loro capacità di monitorare gli spazi L’ordinanza sindacale in materia di manutenzione degli spazi privati

La Polizia Municipale - attività SANZIONI CONTATTO CON I CITTADINI CONTROLLO DEL TERRITORIO RILIEVO SINISTRI ATTIVITà di BACKOFFICE

SANZIONI Codice della strada: -22 auto senza assicurazione - 75 mancate revisioni

SINISTRI STRADALI Implicazioni delle violazioni Assicurazione Neopatentati Punti Alcol e guida

NEOPATENTATI TASSO ZERO RADDOPPIO PUNTI COMFORT ALLA GUIDA DISTRAZIONE

CONTATTO CON I CITTADINI Presenza in servizio lun-sab Copertura festivi per 6 mesi l’anno Presenza manifestazioni Servizi notturni, attraverso il finanziamento con gli introiti sanzionatori ex art.208 cds Rilievo sinistri: 70 nel 2014

Controllo del territorio Attività routinaria Applicazione normative vigenti Intercettare le esigenze per ratificare le regole in modo stringente

Ordinanza n.212/2014 abbandono e incuria da parte dei proprietari di appezzamenti di terreno Corretta manutenzione dei fossi posti lungo le viabilità pubbliche rovi, erbacce ed arbusti Tutela da incendi nel periodo estivo e da allagamenti nel periodo autunno-invernale intasamento delle caditoie per il deflusso delle acque

PUBBLICA INCOLUMITA’ IGIENE SICUREZZA ANCHE PER CONSEGUENZA DEI COMPORTAMENTI DEI PRIVATI CITTADINI NELLA MANUTENZIONE DEI LORO BENI

IL SINDACO ORDINA (A TUTTI) Il taglio delle erbe con rimozione dello sfalcio nonché dei rifiuti, nelle aree private poste all’interno dei centri abitati, nelle aree limitrofe e nelle aree private in prossimità dei confini; La regolazione dell’altezza delle siepi, taglio dei rami delle alberature e delle piante, nonché estirpo delle erbe lungo tutto il fronte degli stabili e lungo i relativi muri di cinta; Il restauro delle ripe e dei muri di sostegno dei fondi laterali a strade comunali e vicinali, il ripristino delle scarpate e degli argini al fine di evitare smottamenti e frane; La ripulitura dei fossi con rimozione di qualsiasi tipo di ostruzione, anche temporanea, che impedisca il regolare deflusso delle acque. La pulizia del fondo e delle sponde dei fossi e corsi d'acqua adiacenti le strade comunali e vicinali, nonché quelle fra privati confinanti in maniera tale da conservare la sezione e le pendenze normali ottimizzando così il deflusso delle acque meteoriche e/o di scolo; Il taglio delle piante cresciute negli alvei e lungo le sponde dei fossi e corsi d'acqua. La ripulitura di fossette laterali, griglie, pozzetti e caditoie poste a servizio di privati passi carrabili e agricoli che ostruiscono il normale deflusso delle acque meteoriche;

E poi? I trasgressori alla presente ordinanza, fatte salve fattispecie più gravi e diversamente punite, saranno puniti con la sanzione pari ad €100,00 così come previsto dalla Deliberazione di GM n 140 del ai sensi dell’art. 16 della L.689/81 così come modificata dall’art.6- bis Dl 23 maggio 2008 oltre che con la procedura di rimessa in pristino ai sensi del capo II del Regolamento di Polizia Urbana – Norme sul Decoro e la Civile Convivenza, ivi compreso il recupero delle spese sostenute a carico dei trasgressori;

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI CON ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO: Amici del Comune, Vab - Per un più capillare controllo del territorio - Per consentire importanti manifestazioni - Per coinvolgere i privati cittadini nelle attività a sostegno dell’amministrazione

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI CON ALTRE FORZE DI POLIZIA: CC, CFS Polizia di Stato, Guardia di Finanza: - Per coprire il territorio in modo più efficace - Per effettuare controlli specialistici, con maggiore competenza - Per evitare sovrapposizioni

CONTATTA LA POLIZIA MUNICIPALE