La peste e la trasformazione dell’Occidente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
Advertisements

Assolutismo francese.
Società ed economia in Europa nel XIV secolo (sintesi del capitolo 2° del manuale di Lunardi-De Luna,La costruzione del presente, Sansoni scuola) a cura.
Lavoro di Monica Rissone e Veronica Colonna
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Riduzione risorse disponibili
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Storia del clima in europa
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Luigi XIV Re Sole.
La peste Epidemia del Diana Raffa 3D scientifico
L’Europa all’inizio del 1300
LA CRISI DEL TRECENTO.
Il passaggio alla modernità
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Le rivoluzioni agricola e industriale
Monarchie e Stati regionali
L’economia-mondo europea
La crisi del 1300.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
L’attività economica nel tempo
L’Unità d’Italia.
LA FRANCIA DEL RE SOLE, UNO STATO ASSOLUTO
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
La crisi del 1300 Usa i collegamenti ipertestuali per passare alle varie diapositive Vai all’indice Vai alla diapositiva successiva Vai all’ultima diapositiva.
La nascita di Roma 753 a.c..
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
La rivoluzione francese
John Law e le finanze europee Teorico e uomo daffari (speculatore ?) Rivalutazione storiografica Dallintrinseco alla carta-moneta Concetto di valore Valore.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La peste nera! Chiara Profili.
1Garimberti - Casazza - Martini. Le arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo. Le principali.
Regressione del Sud Progresso del Nord
La grande crisi economica e demografica del XIV secolo
Cause ed effetti della …
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Età moderna” o “Antico regime”?
L’economia nel Cinquecento
La peste e la trasformazione dell'Occidente
La crisi del Trecento.
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Daniel Bangert e Max Fagioli
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
La peste INDICE: - Cos’è la peste - La peste di Atene (430 a.C.)
CREATORE: MATTIA TROIANO
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Il ‘600 (XVII secolo).
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Crisi e trasformazioni nel XIV secolo
Il ‘600 il secolo di ferro.
La peste.
CRISI DEL 300 La crisi è la rottura di un equilibrio con l’arrivo di un elemento nuovo o l’intensificarsi di un elemento già presente.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Le Rivoluzioni Inglesi
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
L’Italia delle Signorie
La Rivoluzione francese
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
La prima rivoluzione industriale
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

La peste e la trasformazione dell’Occidente Robert Hoti Noemi Giusti Virginia Scaffidi Fabio Luongo

La peste Tra il 1348 e il 1349 in Europa scoppia la peste. Questo portò molti cambiamenti: Morte di 30 milioni di persone Tasso di mortalità più alto A metà 800 si scoprì che il bacillo della peste era portato dalle pulci del topo. I sintomi erano: ingrossamento delle ghiandole linfatiche e inguinali, comparsa di bubboni (per questo venne chiamata peste bubbonica). Era una malattia tipica dei mesi caldi. Un altro tipo di peste fu quella polmonare: tipica dei mesi freddi, attacca le vie respiratorie, il contagio avviene per via aerea.

La peste giunse in Italia nel 1347 dalla Caffa. (Diffusione della peste in Europa) (Si pensava che la peste fosse una punizione divina)

In questo periodo si diffusero anche: vaiolo, lebbra e colera. Per placare la malattia si costituirono gruppi di flagellanti; si iniziò una caccia al responsabile della malattia (demonizzazione). CRISI= si blocca la crescita nel XIV secolo Carestie Guerre Malattie INIZIA LA DEPRESSIONE TRECENTESCA.

Economia: Diminuì la produzione agricola e aumentò quella di colture specializzate e dell’allevamento. Si diffonde la Mezzadrìa: il proprietario concede al contadino la terra, ricevendo in cambio metà del raccolto. Incremento del lavoro servile. Trasformazioni sociali: ci fu una concentrazione di patrimonio nelle mani di pochi. Gli operai conquistarono un maggiore potere contrattuale con salari più alti.

I processi: a causa dell’insolvenza dei sovrani si ebbe una crisi che coinvolse nel tracollo anche le imprese mercantili di proprietà dei banchieri. Per evitare un «effetto domino» si attuò un processo di ristrutturazione del sistema bancario. La Jacquerie: nel 1358 nelle regioni settentrionali in Francia scoppiò la rivolta perché i signori esigevano sempre di più dai contadini per contenere la crisi. Questa rivolta danneggiò soldati e nobili. La nobiltà francese cercò di fermare la rivolta causando migliaia di morti.

La rivolta dei Ciompi a Firenze Rivolta Inglese: nel 1381 i tumulti scoppiarono in Inghilterra; assunse caratteristiche antinobiliari sviluppando una componente anticlericale. Wycliffe criticava le tasse negli organi ecclesiastici. Il basso clero sostenne i rivoltosi che predicavano l’uguaglianza sociale. I ribelli raggiunsero Londra costringendo il re a trattare senza però un esito importante. La rivolta dei Ciompi a Firenze Tra le rivolte cittadine la più significativa fu quella dei lavoratori tessili, chiamati Ciompi (cioè pezzenti).

Questi rivendicavano una partecipazione al potere politico dato che nel XIV secolo il potere era nelle mani delle Arti maggiori. I ciompi venivano sfruttati dai maestri delle botteghe, venivano pagati pochissimo e lavoravano anche per 18 ore al giorno. Nel luglio 1378 grazie ad una manifestazione riuscirono a partecipare per alcune settimane al governo fiorentino. Successivamente si scatenò una nuova sommossa. I ciompi furono sconfitti e nel 1382 Firenze tornò in mano ai banchieri.

FINE