La diagnostica mediante NMR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I parametri NMR Accoppiamento scalare Il rilassamento
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Principi di rilassamento NMR e basi del “metodo Minispec”
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Sistemi di Spin: - Testi consigliati: SILVERSTEIN, CHIAPPE, STRADI Accoppiamento del protone con eteronuclei Accoppiamento con protoni legati a eteronuclei.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
Accoppiamento scalare
Riassunto Lezione 1.
4 – Forze intermolecolari
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Solubilità e proprietà colligative
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Nuclear Magnetic Resonance
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CINETICA CHIMICA.
II lezione.
I lipidi sono biomolecole
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Cellulosa naturale e fibre cellulosiche modificate: analisi di struttura e caratterizzazione Istituto di Ricerche Chimiche e Biochimiche G. Ronzoni, Milano.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Pippo.
"La Spettroscopia Raman"
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Dynamic Light Scattering
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.
Accoppiamento scalare. 3 J H N H  2 J H  H 
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo)
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Immagini di Risonanza Magnetica
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

La diagnostica mediante NMR Workshop BIOTEC 13 Maggio 2004 La diagnostica mediante NMR Raffaele Lamanna CR Trisaia – Biotec-Agro

Risonanza Magnetica Nucleare La NMR è una tecnica spettroscopica in cui le transizioni osservate sono quelle fra i livelli energetici creati per effetto Zeeman quando il campione è sottoposto ad un forte campo magnetico. Effetto Zeeman: In presenza di un campo magnetico esterno la degenerazione sui livelli si spin è rimossa e la magnetizzazione nucleare è diversa da zero. Condizione di risonanza 1H 1,4 T 60 MHz 9.4 T 400 MHz 13C 1 T 10.7 MHz DmI = ± 1 Mz Nella moderna NMR l’insieme di spin è eccitato mediante impulsi a r.f. e il segnale rivelato è nel dominio del tempo. Solo dopo una Trasformata di Fourier è possibile ottenere lo spettro in frequenza.

Interazione fra spin-nucleari Esistono essenzialmente quattro tipi di interazione: Zeeman e chemical sheilding Interazione indiretta mediata dagli elettroni. Interazione diretta (dipolare) Interazione di quadrupolo Le interazioni fra gli spin nucleare hanno intensità dell’ordine di KT. Ciò ci permette di modificare tali interazioni mediante delle perturbazioni esterne facendo in modo da evidenziare in un determinato esperimento solo alcuni tipi di interazione piuttosto che altri. La potenza è la versatilità dell’NMR sta proprio in questa capacità.

Differenze fra solidi, liquidi e semisolidi (soft matter) I liquidi sono caratterizzati da moti browniani traslazionali e rotazionali veloci che mediano tutte le anisotropie delle interazioni. La conseguenza è che lo spettro NMR è composto da righe generalmente strette e ben risolte. In un solido gli atomi assumomo posizioni fisse così piccole differenze nelle loro posizioni ed orientazioni o nell’ambiente che li circonda modulano le interazioni fra nuclei che risultano eseere così leggermente diverse da atomo ad atomo. Questa distribuzione anisotropa delle interazioni induce una distribuzione delle frequenze NMR, che essendo molto vicine le une alle altre si sovrappongono dando origine ad una riga molto larga.

Informazioni Strutturali Chemical fingerprinting Informazioni Strutturali Struttura stereochimica di molecole in soluzione Informazioni Dinamiche Moti intramolecolari Rotazioni di gruppi chimici Moti intermolecolari Processi diffusivi Informazioni Chimiche Analisi qualitativa e quantitativa di miscele Reazioni chimiche : cinetica e rivelazione di specie transienti Transizioni di fase

Spettro 1H NMR a 600 MHz di succo di pomodoro In uno spettro 1H di succo di pomodoro ci sono diverse centinaia di righe di cui alcune sovrapposte.

Spettro Homonuclear 2D J-resolved di succo di pomodoro L’analisi dello spettro 2D J-resolved permette di assegnare le componenti dei multipletti e permette di misurare le costanti di accoppiamento 1H-1H J-couplings.

Spettro 1H-1H COSY di succo di pomodoro Thr Ala Asp Asn Gln Glu

Spettro 1H-1H TOCSY di succo di pomodoro b-glucose a-glucose

Spettro di correlazione 1H-13C di succo di pomodoro

Diffusion Ordered Spectroscopy (DOSY) In un liquido a causa dell’energia termica le molecole sono sottoposte ad un moto casuale (Moto Browniano). Le caratteristiche di questo moto diffusivo sono funzione della forma della perticella diffondente e dell’interazione con il solvente e con le altre particelle. I moti diffusivi possono essere misurati mediante NMR facendo uso di gradienti di campo magnetico Ciascun nucleo emette O.E.M. a frequenza proporzionale al campo magnetico che esso sente. Un gradiente lineare di campo fa si che nuclei aventi posizioni differenti sentano campi magnetici differenti e quindi risuonino a frequenza diversa. Ciò equivale a fare una codifica fra la frequenza e la posizione dei nuclei..

Gli spin raggiungono insieme la linea di partenza solo se non cambiano la loro posizione. Ripetendo l’esperimento a diversi tempi di diffusione o con diverse intensità di gradiente è possibile contare gli spin che hanno rifocalizzato e quindi determinare il loro coefficiente di diffusione. La Diffusion Ordered Spectroscopy (DOSY) permette di individuare le righe NMR associate con i nuclei della medesima molecola attraverso il suo coefficiente di diffusione.

Spetto DOSY di succo di pomodoro

Importanza dell’algoritmo di analisi TNMR Software commerciale R. Lamanna “NMR Data Processing:The TNMR SoftwarePackage” XXXII National Congress on Magnetic Resonance Pavia 18-21 settembre 2002

List of components of tomato juice fully assigned in 1H NMR spectra Sugars -D-Glucose, -D-Glucose, -D-Fructopyranose, -D-Fructofyranose Organic acids Citric acid, Malic acid, Acetic acid, Formic acid Amino acids Alanine, Threonine, Glutamic acid, Glutammin, Aspartic acid, Asparagin, Phenylalanine, Triptophane, Tyrosine, Valine, Ileucine, -Aminobutyric acid Alcohols Ethanol, Methanol.

Monitoraggio della maturazione del pomodoro mediante NMR Contenuto molare relativo dei componenti principali del pomodoro a tre diversi gradi di maturazione.

Idrolisi Enzimatica dell’amido in miscele acqua-farina b-maltose b-glucose A 30 min B 270 min “B-A”

Il Modello Cinetico se Iniattivazione enzimatica del primo ordine La forma delle funzioni f e g dipende dal tipo di reazioni coinvolte Nel caso di una cinetica di tipo Michaelis-Menten si ha: se M<<KM. S>>KS Iniattivazione enzimatica del primo ordine

[1]

D (cm2 s –1) long chain polysaccharides Maltose Glucose d (ppm)

Pattern Recognition PCA, Cluster Analysis, LDA, Anova, Logica Fuzzy, Reti neurali, teniche Bayesiane etc. Cluster Analysis LDA