T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre 2007 1 Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Origine e diffusione della crisi subprime
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Il passaggio del testimone, dal debito privato al debito pubblico. Scenari complessi nel mezzo della crisi. Patrizio Tirelli.
Sistema Gestione Progetti
Scuola Superiore Economia e Finanza
Una Crisi tra Economia e Finanza
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Elevato debito pubblico
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
ESERCITAZIONE 2.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Rendere più chiari il bilancio e la finanziaria Presentazione.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
La cosiddetta legge finanziaria (chiamata anche semplicemente finanziaria) è una legge ordinaria recante, secondo una formula ricorrente, "Disposizioni.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Il Debito pubblico italiano
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Lo schema di questa relazione
Capitolo III. Il mercato dei beni.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di Collecchio Comune di Collecchio.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa.
Transcript della presentazione:

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa Commissioni Bilancio riunite, Roma, 25 settembre 2007

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Sommario 1.Quadro macroeconomico 2.Italia: problemi e vie d’uscita 3.Strumenti normativi e indicazioni degli interventi 4.Saldi di finanza pubblica 5.Conclusioni

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Quadro macroeconomico

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Economia internazionale. Quadro macro Rispetto al DPEF la crescita mondiale è lievemente più contenuta nel prossimo anno anche in relazione al rallentamento dell’economia statunitense.

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Mercato immobiliare statunitense Quadro macro Stimato dal FMI un costo di 200 mld di dollari

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Economia italiana: sviluppi e prospettive Quadro macro

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Consumi privati: confronti europei Quadro macro

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Prospettive dell’economia italiana  rallentamento congiunturale dell’area dell’euro  escluso impatto diretto crisi mutui USA ma possibili effetti indiretti (fiducia, credito)  effetto del rallentamento dell’economia mondiale sull’Italia: - limatura della crescita nel previsioni di crescita più prudenti per il 2008 rispetto all’1,9% del DPEF Occupazione:  continua l’aumento dell’occupazione Prezzi:  inflazione nel 2008 in lieve aumento  moderazione nel medio periodo (sotto il 2%) Crescita: Quadro macro

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Italia: problemi e vie d’uscita

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Problemi e vie d’uscita  In Italia il settore pubblico è fortemente indebitato, sottocapitalizzato, con carenze (e sprechi) in alcuni servizi sociali. Per far crescere l’economia, Stato, Regioni e Comuni devono concorrere a:  investire in capitale fisico e umano  ridurre il peso del debito pubblico  portare il bilancio in pareggio  migliorare i servizi pubblici primari  stabilizzare e poi ridurre la pressione fiscale  Ciò è possibile solo se si riesce a:  ridurre il peso della spesa corrente  estirpare l’evasione fiscale  Senza crescita non ci sono risorse sufficienti per migliorare adeguatamente i servizi sociali Problemi e vie d’uscita

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Prospettive di crescita del PIL (scenario del DPEF) Problemi e vie d’uscita

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Dinamica del debito pubblico Scenario di maggior crescita (2,5-3% annuo) Scenario base: crescita come DPEF (circa 2% annuo) Problemi e vie d’uscita

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Strumenti normativi e indicazioni degli interventi

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Strumenti e manovra 1.Finanziaria “snella” nelle cifre e nelle norme 2.Bilancio e LF riclassificati per missioni e programmi 3.Ricomposizione di spesa: Direttiva 3 luglio Manovra articolata su più strumenti legislativi Le novità di quest’anno

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Direttiva 3 luglio 2007: contenuti Discussa e approvata in Consiglio dei Ministri contestualmente al DPEF Obiettivi: darsi un metodo trasparente ed efficace per presentare le proposte incentivare la riqualificazione della spesa Aspetti più rilevanti in termini di metodo: utilizzo di un indirizzo di posta elettronica per l’invio fissazione di una data di scadenza uguale per tutti definizione di una modulistica standard attenzione su contenuto della proposta e non su formulazione della norma indicazione di priorità necessità di proporre compensazioni a fronte di richieste aggiuntive Strumenti e manovra

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Direttiva 3 luglio 2007: risultati 100% ha utilizzato l’indirizzo di posta elettronica 90% ha rispettato la scadenza del 10 settembre 90% ha utilizzato gli schemi predisposti per presentare le proposte 80% ha specificato il programma e motivato le proposte 60% ha indicato ipotesi di compensazioni 50% ha indicato le priorità  Richieste di maggiori spese: più di 20 mld di euro  Compensazioni proposte: circa 5 mld di euro  Compensazioni o coperture potenzialmente utilizzabili: meno di 1 mld Esperimento positivo: sforzo di razionalizzazione, colmato vuoto procedurale Strumenti e manovra

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Decreto legge di giugno Patti o accordi prima della manovra: Università, Comuni, Province 1. Disegno di legge di bilancio per missioni e programmi 2. Decreto legge di settembre anticipa alcuni degli impegni sottoscritti 3. Disegno di legge finanziaria (massimo di 100 articoli) - finanzia i contratti del pubblico impiego - interventi fiscali 4. Collegato “di sessione” previdenza-lavoro (welfare) - dà seguito al Protocollo di luglio 5. Eventuali collegati di settore - include alcuni interventi proposti dai dicasteri Un insieme di strumenti per la manovra di bilancio Strumenti e manovra

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Il decreto legge di giugno 2007 Maggiori spese per circa 6,5 miliardi di euro:  Sociale: 2,3 miliardi (pensioni basse, fondo politiche sociali, scuola, salute ….)  Investimenti: 2,3 miliardi (Anas, FS, ricerca, comuni ….)  Funzionamento dell’amministrazione: 2 miliardi (università, ordine pubblico e sicurezza, comma 507….) Strumenti e manovra

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Manovra di settembre  Ordini di grandezza in corso di elaborazione  Interventi distribuiti tra:  Decreto legge (effetti sul 2007)  LF e collegato “previdenza-lavoro” ( )  Settori di intervento:  riduzioni fiscali: progetto casa  semplificazioni fiscali: imprese  previdenza e lavoro (welfare): applicazione del protocollo di luglio  investimenti in capitale umano (università, scuola)  investimenti in capitale fisico (infrastrutture)  aiuti alla cooperazione e allo sviluppo  pubblico impiego  iniziative dei Dicasteri compensate da risparmi di spesa  ………………. Strumenti e manovra

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre I saldi di finanza pubblica

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Quadro di finanza pubblica (valori provvisori) Saldi di finanza pubblica Si confermano gli obiettivi di indebitamento per il 2007 e il 2008 Il pareggio di bilancio per fine legislatura richiede correzioni annue di almeno lo 0,5% del PIL nel periodo

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre I saldi di finanza pubblica post manovra (valori provvisori) Saldi di finanza pubblica

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Conclusioni

T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Conclusioni La manovra ….  e’ più leggera, trasparente e “leggibile”  arresta la crescita della pressione fiscale  inizia a restituire imposte ai contribuenti  semplifica il sistema delle imposte  attiva il Protocollo su previdenza e lavoro  garantisce risorse per infrastrutture nei prossimi anni  rispetta gli obiettivi di finanza pubblica – debito in discesa  continua la riqualificazione della spesa  rispetta gli impegni di aiuto alla cooperazione e sviluppo