Comune di Sesto Fiorentino Piano strutturale Relazione alla Giunta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Il PRU di Acilia a Roma.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
La logica dell’intervento /1
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
PGT Piano di Governo del Territorio.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Territorio e Urbanistica
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Comune di Sesto Fiorentino Piano strutturale Relazione alla Giunta Il percorso compiuto Il quadro conoscitivo L’impostazione del Piano strutturale Le questioni di merito Il percorso da compiere

1. Il percorso compiuto Le novità della legge 5/1995 Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 1. Il percorso compiuto Le novità della legge 5/1995 La sequenza logica delle operazioni Un lavoro moltiplicato per tre Lo stato di avanzamento

1. Il percorso compiuto Le novità della legge 5/1995 Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 1. Il percorso compiuto Le novità della legge 5/1995 Introduce numerose novità nel contenuto e nelle procedure di formazione dei piani: l’articolazione del piano comunale in più componenti un ruolo più significativo per il quadro delle conoscenze, conferenze e accordi di pianificazione, valutazione della sostenibilità ambientale delle scelte l’ampliamento delle forme di partecipazione dei cittadini.

1. Il percorso compiuto La sequenza logica delle operazioni Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 1. Il percorso compiuto La sequenza logica delle operazioni La fase di avvio, propedeutica alla vera e propria redazione del PS, riguarda: la costituzione di un gruppo di lavoro: (un pool di consulenti specialistici coordinati da una struttura di consulenza generale); la costituzione dell’ufficio di piano. La fase di costruzione del quadro conoscitivo è così articolata: svolgimento delle analisi di settore da parte dei consulenti incaricati; costruzione di un archivio informatizzato dei dati; consultazione degli enti locali, delle forze sociali ed economiche.

1. Il percorso compiuto Un lavoro moltiplicato per tre Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 1. Il percorso compiuto Un lavoro moltiplicato per tre La consulenza per il piano strutturale ha avuto per oggetto tre distinte operazioni: la conduzione del lavoro tradizionale di redazione del progetto di piano; la costituzione e la formazione dell’ufficio; la messa a punto del Sit.

1. Il percorso compiuto Lo stato di avanzamento Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 1. Il percorso compiuto Lo stato di avanzamento Il lavoro è entrato nella fase conclusiva: il progetto di piano strutturale vero e proprio è giunto nella fase di definizione delle scelte (vedi appresso); l’ufficio è operante, anche se oggi sottodimensionato rispetto alle necessità; è stato predisposto un primo stadio del Sit, molto ricco di informazioni.

2. Il quadro conoscitivo Dalla conoscenza alle decisioni Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 2. Il quadro conoscitivo Dalla conoscenza alle decisioni Le consulenze avviate I documenti presentati La banca dati

2. Il quadro conoscitivo Dalla conoscenza alle decisioni Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 2. Il quadro conoscitivo Dalla conoscenza alle decisioni Il piano strutturale parte da una descrizione, la assume come fondativa delle scelte di lungo periodo, la traduce in regole di lunga durata.. Perché ciò avvenga le scelte devono essere determinate con il massimo di consenso sociale e politico: a partire dagli obiettivi (che devono essere stabiliti in funzione del “progetto di città e di società” che la comunità riconosce come suo), e dalla descrizione (che deve essere condivisa come gli obiettivi).

2. Il quadro conoscitivo Le consulenze avviate Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 2. Il quadro conoscitivo Le consulenze avviate Per costruire la base conoscitiva e poter definire il quadro descrittivo, il Comune ha affidato un ventaglio di incarichi specialistici a esperti nei diversi settori. A ciascuno di tali esperti è stato chiesto di produrre materiale d’analisi organizzato in modo tale da poter essere inserito in un SIT (sistema informativo territoriale), aggiornabile sistematicamente, e di esplicitare le ricadute normative (le “regole”) che venivano suggerite dalle analisi effettuate.

2. Il quadro conoscitivo I documenti presentati Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 2. Il quadro conoscitivo I documenti presentati

2. Il quadro conoscitivo La banca dati e il SIT Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 2. Il quadro conoscitivo La banca dati e il SIT Strumento e metodo essenziali per gestire un processo di pianificazione coerentemente basato sulla conoscenza è costituito da un sistema informativo territoriale georeferenziato, capace di raccogliere le diverse banche dati via via formate, di mettere in relazione tra loro i diversi strati informativi, di elaborarli finalizzandoli agli obiettivi via via formulati, di costituire la base per una valutazione sistematica delle azioni e dei progetti proposti. I primi risultati raggiunti nell’ambito del lavoro per il piano strutturale sono contenuti nella presentazione del quadro conoscitivo

3. L’impostazione del piano strutturale Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del piano strutturale Forma e contenuto del PS I tre compiti del PS Le parole chiave della legge 5 La dimensione strategica La visione del futuro Regole e linee di intervento Due famiglie di disposizioni Le tavole del piano Gli elaborati normativi I principi

3. L’impostazione del Piano strutturale Forma e contenuto del PS Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale Forma e contenuto del PS L’illustrazione del piano strutturale verterà su due questioni: la “forma” del piano: contenuti e significato delle parole nuove introdotte dalla legge 5/1995; il “merito delle scelte”, con attenzione a quelle più rilevanti emerse fino a questo punto del lavoro.

3. L’impostazione del Piano strutturale I tre compiti del PS Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale I tre compiti del PS Il piano strutturale assolve a tre principali compiti: L’individuazione degli elementi del territorio che ne condizionano l’integrità e ne connotano l’identità La definizione delle regole che ne assicurino la corretta utilizzazione anche per i posteri (sostenibilità) La scelta delle direttrici strategiche, nel senso di “lungo periodo”, dell’azione di trasformazione.

Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale Le parole chiave: UTOE, Sistemi… Alcune parole chiave: - Utoe (Unità territoriali organiche elementari), ambiti di riferimento per la definizione dell’entità delle trasformazioni fisiche e funzionali ammissibili. - Sistemi e sub-sistemi, le parti, o gli insiemi di elementi, del territorio, riconosciute nella loro individualità, cioè in ragione dei caratteri distintivi determinati dalle relazioni che, nel tempo, si sono stabilite fra gli elementi territoriali e le comunità ivi insediate.

Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale … Invarianti strutturali, Statuto dei luoghi Invarianti strutturali, gli elementi e le caratteristiche dei sistemi e sub-sistemi che devono essere conservate (per la loro qualità o per la loro ireversibilità), ripristinate o promosse al fine di garantire lo sviluppo sostenibile. Alle invarianti strutturali corrispondono le regole stabilite nello: Statuto dei luoghi, che raccoglie gli elementi di disciplina (precettiva, direttiva e di salvaguardia) relativi al piano strutturale: costituisce quindi la matrice organizzativa delle norme del piano strutturale.

3. L’impostazione del Piano strutturale La dimensione strategica Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale La dimensione strategica Il piano fornisce inoltre indicazioni sulle azioni di trasformazione. Deve perciò possedere una dimensione strategica: indicando esplicitamente obbiettivi, azioni, risorse e soggetti, associando un modello spaziale e un programma di interventi.

3. L’impostazione del Piano strutturale Visione del futuro e obiettivi Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale Visione del futuro e obiettivi L’ipotesi di assetto territoriale (il “modello spaziale”) viene esplicitata utilizzando due essenziali strumenti della legge 5/1995: - la suddivisione del territorio in UTOE; - l’articolazione del territorio in componenti (sistemi e sub-sistemi). Per ciascuna delle UTOE, nonché ciascuno dei sistemi e degli gli elementi, è possibile descrivere sinteticamente le caratteristiche, le risorse e gli elementi di vulnerabilità, i problemi e le prospettive, e stabilire gli obbiettivi del piano strutturale.

3. L’impostazione del Piano strutturale Regole e linee di intervento Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale Regole e linee di intervento Le opzioni del piano richiedono due strumenti distinti, ma fortemente legati fra loro: un efficace sistema di regole, capace di garantire la tutela delle risorse territoriali, la prevenzione dei rischi, la preservazione delle loro qualità; un insieme di azioni di trasformazione, affidato alla iniziativa dei diversi soggetti che agiscono sul territorio, reso coerente dall’attività di promozione e controllo svolta dall’Amministrazione.

3. L’impostazione del Piano strutturale Due famiglie di disposizioni Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale Due famiglie di disposizioni Le disposizioni del piano (indirizzi, criteri e regole) appartengono a due grandi famiglie: indicazioni relative alle Utoe e ai sistemi e ai subsistemi, la cui individuazione è funzionale al sistema di obbiettivi e scelte stabilito dal piano, e ha, pertanto, un carattere “progettuale” sotto il profilo tecnico e “discrezionale” sotto quello amministrativo; indicazioni relative alle caratteristiche di qualità e/o di vulnerabilità di specifici oggetti o parti del territorio, la cui individuazione deriva da una operazione di sistematica ricognizione, e non da una autonoma scelta progettuale.

3. L’impostazione del Piano strutturale Le tavole di piano Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale Le tavole di piano Le tavole di piano, con efficacia normativa, in scala 1:10.000, sono le seguenti: Organizzazione del territorio: UTOE Assetto del territorio: SISTEMI E SUB-SISTEMI Elementi di qualità Elementi di vulnerabilità e/o pericolosità Una ulteriore serie di tavole evidenzia gli elementi di interesse sovracomunale. Inquadramento territoriale: il sistema ambientale Inquadramento territoriale: il sistema insediativo

3. L’impostazione del Piano strutturale Gli elaborati normativi Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale Gli elaborati normativi Lo STATUTO DEI LUOGHI raccoglie le disposizioni normative del piano strutturale e contiene: I princìpi per un equilibrato rapporto tra comunità e territorio; Criteri e disciplina delle invarianti strutturali; Prescrizioni quantitative e prestazionali relative alle Utoe; Norme di salvaguardia; Le LINEE DI INTERVENTO enunciano le iniziative che l’Amministrazione comunale vuole intraprendere (da sola o congiuntamente con altri soggetti) per raggiungere gli obbiettivi fissati dal piano.

3. L’impostazione del Piano strutturale I princìpi Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 3. L’impostazione del Piano strutturale I princìpi Particolare attenzione è stata posta alla definizione dei principi sottesi alle proposte e le disposizioni del piano. Si propone di assegnare allo statuto un carattere di “carta costituzionale”, volta a formalizzare una sorta di patto fra i cittadini e il proprio territorio. Lo statuto può essere finalizzato a garantire o a ripristinare un equilibrio duraturo fra la comunità e l’ambiente, a sancire la mediazione fra le esigenze dei singoli e quelle della polis (ossia della casa della società), a stabilire gli obbiettivi di lungo termine che la comunità si pone in relazione all’assetto del territorio. Per questo ci auguriamo che i principi contenuti nella prima parte dello Statuto siano condivisi, e siano perciò divulgati con la maggiore ampiezza possibile.

4. Le questioni di merito I temi più rilevanti Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito I temi più rilevanti L’area metropolitana: due ipotesi e tre settori Le scelte per la “Città della Piana” I sistemi e le invarianti strutturali Le UTOE L’assetto urbano Il sistema delle qualità L’agenda del piano La questione della Mezzana Temi per l’Agenda

4. Le questioni di merito I temi più rilevanti Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito I temi più rilevanti Le scelte più rilevanti del piano strutturale riguardano cinque temi: L’area metropolitana Forma, dimensioni, funzioni della città Sistemi e Utoe L’assetto urbano L’agenda del piano

4. Le questioni di merito L’area metropolitana: una ipotesi di lavoro Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito L’area metropolitana: una ipotesi di lavoro Area metropolitana e città della piana: due termini attualmente a confronto. L’evoluzione tendenziale: da una struttura centripeta (prima su Firenze e poi su Firenze-Prato) ad una struttura multipolare (Gigli, aeroporto, università, Osmannoro, Sesto centro, ecc.). Alla prima corrisponde una accentuazione delle relazioni da/verso il capoluogo; alla seconda una accentuazione delle relazioni di rete. La prima è stata indagata e tentativamente pianificata; la seconda sorge spontaneamente nelle maglie larghe del governo del territorio (insediamenti commerciali, logistica, progressiva espulsione dei poli funzionali, congestione del centro).

Tre settori di intervento: mobilità ambiente attività produttive Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito L’area metropolitana: tre settori d’intervento Obbiettivo del piano strutturale è contribuire a migliorare l’organizzazione del quadrante nord-ovest dell’area metropolitana. Tre settori di intervento: mobilità ambiente attività produttive

4. Le questioni di merito Le scelte per la “Città della Piana” Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Le scelte per la “Città della Piana” Mobilità: accentuare le prestazioni “locali” della rete stradale: Mezzana/A11; proporre una rete tranviaria che integri e potenzi il TPL gomma-ferro. Ambiente: sancire il ruolo di “cuore verde” del parco della piana; prevedere una strategia condivisa di “messa in sicurezza” idraulica; fare della connessione Morello-Piana-Arno l’elemento cardine di “riqualificazione” dell’area e di contrasto alla banalizzazione; Attività produttive riurbanizzazione dell’Osmannoro da periferia lontana a porta di Firenze; forte specializzazione tecnologica-ambientale: università, impianti per l’ambiente

PRIME INDICAZIONI DI PIANO il sistema ambientale a scala territoriale Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 PRIME INDICAZIONI DI PIANO il sistema ambientale a scala territoriale

Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 PRIME INDICAZIONI DI PIANO elementi del sistema insediativo metropolitano

PRIME INDICAZIONI DI PIANO rete ferrotramviaria metropolitana Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 PRIME INDICAZIONI DI PIANO rete ferrotramviaria metropolitana

4. Le questioni di merito Alcune tendenze nella città Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Alcune tendenze nella città Le tendenze localizzative di imprese e abitanti, così come emergono dagli studi recenti (Irpet) danno alcuni segnali: nel sistema produttivo convivono crescita e trasformazione (attività logistiche, commerciali, ecc.); la popolazione non cresce e cresce molto lievemente il numero delle famiglie; la componente migratoria garantisce un buon ricambio della popolazione (il sistema appare maturo ma non in declino); il sistema produttivo e quello delle abitazioni possono evolvere in direzione “qualitativa” sfruttando uguale o migliore accessibilità, minore congestione, maggiore qualità dei servizi offerti.

4. Le questioni di merito Una nuova politica urbanistica Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Una nuova politica urbanistica La decisione culturale e politica di tutelare e incrementare la qualità del territorio e di non stimolare né prevedere incrementi di popolazione conduce a configurare politiche urbanistiche non più basate sull’offerta di nuove aree, ma volte ad azioni più complesse e articolate.Occorre orientare e sostenere le scelte di una molteplicità di operatori indirizzandole verso la valorizzazione delle qualità ambientali, sociali, funzionali della città. In questo quadro si pongono i temi: della specializzazione funzionale dei poli territoriali (Osmannoro, Università, ecc); dell’ interventi sul contesto (viabilità, reti tecnologiche, ambiente urbano); della promozione di politiche attive (per la casa, per il commercio, per la formazione).

4. Le questioni di merito Le scelte sul territorio Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Le scelte sul territorio Le scelte più rilevanti che si propongono sono: la definizione di un confine ben definito per la città, verso la collina e verso la piana, verso il territorio aperto: una scelta di carattere strutturale; il dimensionamento basato sul “carico urbanistico” ammesso: sulla base della disponibilità di aree per spazi pubblici e d’uso pubblico, degli impatti generati sulle reti e sull’ambiente, sulle capacità di costituire ambienti urbani vivibili nelle aree a maggior gradiente di trasformabilità; la definizione di precise prestazioni (di funzionalità, di vivibilità, di sostenibilità, di operabilità) da richiedere ai sistemi e alle Utoe.

4. Le questioni di merito i sistemi e le invarianti Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito i sistemi e le invarianti I Sistemi e Subsistemi individuati, in relazione alle invarianti strutturali da definire: 1. Sistema territorio aperto - aree ed elementi a prevalente naturalità - aree agricole collinari - aree agricole della piana - corsi d’acqua naturali e artificiali - nuclei edificati 2. Sistema territorio urbano - aree urbane storiche - aree urbane recenti - aree produttive - poli funzionali - aree libere intercluse - aree urbane non consolidate 3. Sistema infrastrutture -  rete viaria e ferroviaria -  reti e impianti tecnologici

PRIME INDICAZIONI DI PIANO articolazione in sistemi e sub-sistemi Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 PRIME INDICAZIONI DI PIANO articolazione in sistemi e sub-sistemi

PRIME INDICAZIONI DI PIANO articolazione in sistemi e sub-sistemi Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 PRIME INDICAZIONI DI PIANO articolazione in sistemi e sub-sistemi

4. Le questioni di merito Le UTOE: quali e come Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Le UTOE: quali e come Campo Sportivo Centro Cercina Colonnata Monte Morello Osmannoro Padule Piana Querceto Quinto San Lorenzo Zambra La storia, l’identità culturale, la distribuzione delle funzioni e dei modi di vivere la città sono stati gli elementi che hanno concorso alla determinazione delle Utoe. Il sistema delle qualità è l’elemento progettuale che tende a rafforzare contemporaneamente l’identità delle singole unità e le relazioni reciproche.

Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 Campo sportivo

4. Le questioni di merito L’assetto urbano Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito L’assetto urbano Le scelte più rilevanti del piano per il futuro assetto del territorio riguardano i seguenti temi: il “sistema delle qualità”; le aree urbane non consolidate. In questa sede parliamo solo del primo tema, che è il più maturo.

4. Le questioni di merito Il sistema delle qualità: l’obiettivo Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Il sistema delle qualità: l’obiettivo Il progetto del “sistema delle qualità” si pone l’obbiettivo di organizzare la città e il territorio a partire dal pubblico e dal pedonale, in funzione della cittadina e del cittadino che vogliano raggiungere, attraverso percorsi protetti e piacevoli, a piedi o con la carrozzina o in bicicletta, i luoghi dedicati alla ricreazione e quelli finalizzati al consumo comune Il sistema delle qualità è anche la “carta” nella quale sono indicati gli elementi che “guidano” le indicazioni progettuali operative (varchi da riservare, aree centrali da riqualificare, luoghi ove incentivare la localizzazione del piccolo commercio, ecc.)

4. Le questioni di merito Il sistema delle qualità: le scelte Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Il sistema delle qualità: le scelte Le opzioni principali del sistema delle qualità sono le seguenti: individuare alcuni percorsi principali che connettano collina e piana (il percorso nel verde urbano, il percorso storico, il percorso nel paesaggio agricolo); connettere fra loro i “fuochi” delle Utoe attraverso la maglia ciclopedonale; prevedere una rete strutturale a scala sovracomunale che faccia da supporto alle connessioni ambientali Morello-Piana-Arno e che consenta di raggiungere Firenze e gli altri centri della Piana.

PRIME INDICAZIONI DI PIANO le centralità locali Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 PRIME INDICAZIONI DI PIANO le centralità locali

Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001

4. Le questioni di merito L’Agenda del piano Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito L’Agenda del piano I compiti attribuiti dalla legge 5/1995 ai diversi strumenti di piano e le procedure di valutazione e di partecipazione previste impongono di modificare il modo di agire. Occorre affrontare il tema della operabilità delle scelte in modo più stringente che non nel passato. Occorre tenere assieme la logica di rete e la conoscenza puntuale, la prospettiva del sistema e l’ottica del breve periodo. Per gli “assi di intervento” che consentano di impegare bene le “risorse territoriali” si propone un portafoglio di azioni attuabile nel prossimo decennio, da sottoporre ad una successiva verifica. Azioni che avranno, in molti casi, pochi contenuti fisici e maggiori contenuti organizzativi.

4. Le questioni di merito Un esempio: la Mezzana Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Un esempio: la Mezzana Quanto svolto sin qui per la strada Mezzana è un esempio paradigmatico di ciò che è necessario fare: leggere la questione in chiave strutturale, superando le logiche settoriali (dell’urbanistica in senso stretto, dell’ambiente, del trasporto); valutare, nel merito, le proposte tecniche anche alla scala progettuale e/o di verifica della fattibilità economica e/o degli impatti generati; chiamare i diversi responsabili tecnici ad un tavolo di confronto e assistere meglio, dal nostro punto di vista, il decisore politico.

4. Le questioni di merito Altri temi per l’Agenda del piano Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 4. Le questioni di merito Altri temi per l’Agenda del piano Ecco una prima possibile “agenda” di temi per il futuro prossimo: Il parco della piana (anticipato da Vallerini); Il progetto Osmannoro: dalla sicurezza delle acque al progetto di città (anticipato da Primi); I percorsi del sistema delle qualità (Drufuca-Morgante); Il parco di Morello: il “paesaggio agrario” senza agricoltori.

5. Il percorso da compiere Il Piano L’Ufficio di piano e il SIT

5. Il percorso da compiere Il Piano strutturale Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 5. Il percorso da compiere Il Piano strutturale Per concludere la formazione del piano occorre: concludere il confronto con i consulenti di settore; proseguire la consultazione delle forze politiche e sociali; aprire il tavolo formale di confronto con Provincia e Regione; redigere gli elaborati in forma compiuta.

5. Il percorso da compiere L’Ufficio di piano e il SIT Relazione alla Giunta comunale 21.06.2001 5. Il percorso da compiere L’Ufficio di piano e il SIT Nuovi rilevanti compiti aspettano invece l’Ufficio di piano, non appena terminata la redazione del piano: assistere tecnicamente la comunicazione e la condivisione delle informazioni (sito web, forum, ecc.) assistere tecnicamente le decisioni relative all’attuazione; aggiornare costantemente il quadro conoscitivo; redigere il Regolamento urbanistico; valutare tecnicamente le proposte che man mano sono presentate da soggetti esterni e interni all’amministrazione.