Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Advertisements

Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
I risultati di un sondaggio ai partecipanti al motor show Dicembre 2007.
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Consumi e stili di vita: l’alcol e le altre
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
osservando corretti stili di vita.
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
Festa della Legalità Firenze, 19 dicembre 2008 Il fascino del rischio tra i ragazzi toscani. Stili di vita e comportamenti alla guida: I risultati dell’indagine.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Fabio Voller, Cristina Orsini
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Transcript della presentazione:

Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia - Palermo, 4-6 Ottobre INFORTUNI STRADALI E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI Jacopo Pasquini

L’INFORTUNISTICA STRADALE  10a causa di morte (2002)  8a causa di disabilità (2002) Incidenti Feriti Decessi 443 IN EUROPA: (x anno) (Who, 2004) Feriti Decessi 2,4M  1a causa di morte tra 5-29 anni NEL MONDO : (Who, 2005) IN TOSCANA: (media annua: ) Incidenti Feriti Decessi IN ITALIA: (2004; Istat, 2005)  9,8% decessi  13,4% feriti tra anni UE: ROAD SAFETY PROGRAM  RIDUZIONE 50% DECESSI ENTRO 2010 (Istat, 2004) ITALIATOSCANA RL RM25,025,2

Perché un’ indagine tra gli studenti della scuola superiore di II Grado? I giovani sono il gruppo a maggior rischio di incidenti stradali Una vittima su 3 ha tra 15 e 29 anni Fare un’indagine su gli adulti ha grossi problemi: sono più difficilmente raggiungibili, i campioni più difficilmente rappresentativi I giovani rappresentano quella fascia di popolazione in cui attività di prevenzione efficace sui comportamenti alla guida avrebbero come conseguenza più importante la evitabilità di molti decessi Per prevenire bisogna “conoscere”: talvolta essere un soggetto a rischio di incidente stradale si evidenzia attraverso l’adozione di altri stili di vita che possono essere considerati a rischio

INDAGINE MULTIRISCHIO AREE DI STUDIO INDAGATE: - Sicurezza stradale - Consumo di alcol - Consumo di tabacco - Consumo di sostanze psicotrope - Comportamenti sessuali - Bullismo - Abitudini alimentari - Relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari - L’attività sportiva ed altri stili di vita - Capitale culturale genitori - Status socio economico famiglia  Questionario anonimo (+ pilota)  75 domande su PALMARE!  Periodo: Feb-Giu 2005  Studenti: ( M:45,8%;F:54,2%)  Km percorsi!  Rappresentativo degli Istituti Superiori di II grado toscani: 56 scuole  Rappresentativo per ASL CAMPIONE

I MASCHI: - imparano a guidare prima - sono più “interessati” al mondo dei motori - utilizzano più mezzi di locomozione - guidano più spesso A 18 anni (con la patente per auto) le differenze tra M/F diminuiscono Al crescere dell’età, la percentuale degli utilizzatori di ogni mezzo, varia in maniera del tutto similare nei maschi e nelle femmine. Dalle analisi descrittive… I GUIDATORI DI AUTO, MOTO O CICLOMOTORE SONO (80,3%)

“Hai mai avuto un incidente stradale …” (soli guidatori) PROBLEMA: cosa significa “INCIDENTE STRADALE” MASCHI 46,4% FEMMINE 32,3% % fino a 14 anni12,4 15 anni31,0 16 anni39,3 17 anni45,6 18 anni49,7 TOTALE39,4

“Hai mai avuto un incidente stradale …” (soli guidatori) PROBLEMA: cosa significa “INCIDENTE STRADALE” MASCHI 46,4% FEMMINE 32,3% % fino a 14 anni12,4 15 anni31,0 16 anni39,3 17 anni45,6 18 anni43,9 19 anni61,1 TOTALE39,4

“Hai mai avuto un incidente stradale …” (soli guidatori) PROBLEMA: cosa significa “INCIDENTE STRADALE” MASCHI 46,4% FEMMINE 32,3% % fino a 14 anni12,4 15 anni31,0 16 anni39,3 17 anni45,6 18 anni43,9 19 anni59,5 oltre 20 anni65,2 TOTALE39,4

COSA SIGNIFICA INCIDENTE STRADALE? FMTOT NESSUN INCIDENTE67,7%53,6%60,6% INCIDENTE SENZA CONSEGUENZE 18,3%27,5%23,0% INCIDENTE CON ACCESSO PS11,3%12,0%11,6% INCIDENTE CON RICOVERO2,7%6,8%4,8% totale100,0% Tra i soli guidatori di auto, moto o ciclomotore:

I FATTORI DI RISCHIO: ALCOL Percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver bevuto troppo nell’ultimo anno (soli guidatori) MASCHI31,9% FEMMINE12,9% TOTALE22,5%

I FATTORI DI RISCHIO: ALCOL Percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver bevuto troppo nell’ultimo anno (soli guidatori) MASCHI31,9% FEMMINE12,9% TOTALE22,5%

I FATTORI DI RISCHIO: ALCOL Percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver bevuto troppo nell’ultimo anno (soli guidatori) MASCHI31,9% FEMMINE12,9% TOTALE22,5%

I FATTORI DI RISCHIO: SOSTANZE Percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver assunto almeno una sostanza nell’ultimo anno (%) MASCHI17,6% FEMMINE 9,4% TOTALE13,6%

I FATTORI DI RISCHIO: SOSTANZE Percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver assunto almeno una sostanza nell’ultimo anno (%) MASCHI17,6% FEMMINE 9,4% TOTALE13,6%

I FATTORI DI RISCHIO: SOSTANZE Percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver assunto almeno una sostanza nell’ultimo anno (%) MASCHI17,6% FEMMINE 9,4% TOTALE13,6%

TRA I FUMATORI REGOLARI MASCHIFEMMINE NESSUN INCIDENTE11,114,4 INCIDENTE SENZA CONSEGUENZE23,134,4 INCIDENTE PS34,941,3 INCIDENTE OSP37,254,7 totale18,320,0 I FATTORI DI RISCHIO: TABACCO %

INCIDENTI (OR; IC95%) agg. per età Senza conseguenzeCon accesso PSCon ricovero Bevitore a rischio1,2 (0,9-1,7)1,3 (0,9-2,0)2,4 (1,3-4,6) Ripetente1,1 (0,9-1,4)1,4 (1,1-1,9)2,5 (1,8-3,6) Fumatore regolare1,7 (1,3-2,1)2,2 (1,7-2,9)2,6 (1,8-3,7) Uso di sostanze ultimo mese 1,3 (1,0-1,7)1,5 (1,2-2,0)1,5 (1,0-2,2) Maschi2,0 (1,7-2,4)1,5 (1,2-1,8)3,5 (2,4-4,9)

Il 5,5% del campione è stato coinvolto (PS) come PEDONE Il 13,8% è stato coinvolto (PS) come PASSEGGERO L’86,6% di chi va in moto/ciclomotore allaccia sempre il casco Il 76,7% di chi va in auto allaccia sempre la cintura di sicurezza 1 guidatore* maschio su 5 (18,8%) ha avuto incidente PS/OSP 1 guidatrice* femmina su 7 (14,0%) ha avuto incidente PS/OSP LA SICUREZZA STRADALE IN SINTESI ESISTE UNA FORTE ASSOCIAZIONE TRA FATTORI DI RISCHIO (ALCOL, TABACCO, SOSTANZE) E INFORTUNI STRADALI IN PARTICOLAR MODO PER QUELLI CON CONSEGUENZE PIU’ GRAVI Il 32,7% del campione è andato in PS in seguito ad incidente stradale (guidatore, pedone, passeggero …)