APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
L’articolo scientifico
Nozioni di primo soccorso
VOCAL EMERGENCY SYSTEM ( VES)
La sperimentazione clinica
Ingegneria della Conoscenza
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Hash Tables Indirizzamento diretto Tabelle Hash Risoluzioni di collisioni Indirizzamento aperto.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Introduzione alle reti semantiche R. Basili. Sistemi basati su conoscenza Fanno uso di una rappresentazione esplicita del: –Mondo/Ambiente –Dominio di.
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Formulazione di un referto Cosa vuole l’utente
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Corso di triage in area di emergenza
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Problem Solving Methods Problem solving method (psm) Algoritmo che determina come la conoscenza specifica del dominio (csd) è
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
DynaMed Tutorial. Benvenuti al tutorial dedicato alle ricerche semplici su DynaMed, nel quale saranno messe in evidenza le principali funzionalità del.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Metodo della moltiplicazione
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Nuove esigenze nella acquisizione e gestione della conoscenza per i DSS Claudio Balducelli Seminario CAMO - 28 ottobre 2003 I Sistemi di Supporto alle.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Programmazione ad oggetti
Psicologia come scienza:
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Analisi discriminante lineare - contesto
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA 2

SISTEMA DI SUPPORTO ALLA DECISIONE PER L’ASSISTENZA AL POLITRAUMATIZZATO

IL PROBLEMA Il trauma è un grave problema sanitario Gravi difficoltà diagnostiche Nel 22.3% dei casi ritardi di diagnosi 37% dei deceduti dovuti a ritardi di diagnosi 72% degli errori negli ospedali più piccoli 48% di morti evitabili nei piccoli ospedali Scelta clinica ottimale estremamente difficile

L’ESPERTO UMANO ESPERTO: Professionista che possiede in alto grado Conoscenza pubblica (trasmissibile) Conoscenza privata (euristica) In pronto soccorso l’esperto in genere non è disponibile La specializzazione dei medici li allontana dalla conoscenza sull’urgenza del politrauma La persona non esperta deve essere messa in grado di compiere azioni guidate da un approccio organizzato.

SISTEMI ESPERTI Tipico problema da sistema esperto: conoscenza reperibile dalla letteratura molte conoscenze accumulate da specialisti riguarda prestazioni costose in termini di rischio il problema è divisibile in passi distinti. Limiti dei sistemi esperti tradizionali: lentezza e macchinosità dell’inserimento dati scarsa documentazione delle procedure suggerite

APPLICABILITA’ In questo caso invece è necessaria: immediatezza dell’inserimento dati documentazione approfondita di regole e risultati Tecnica ipertestuale: uso di bottoni a scelta possibilità di esplorazioni in profondità

ESPERTESTO Si crea allora un “espertesto” che affianca al motore del sistema esperto un’interfaccia immediata. Lo strumento utilizzato (KnowledgePro) ha un elemento base chiamato topic. Il topic può: racchiudere comandi con una procedura immagazzinare valori come una variabile ritornare valori come una funzione

ESPERTESTO avere proprietà come i frames ereditare valori comportarsi come comando di sistema avere una struttura gerarchica. Il sistema comprende un motore inferenziale backward-chaining

BACKWARD E FORWARD CHAINING Data una regola If (antecedente) Then (conseguente) Il motore lavora in Forward Chaining se parte da fatti noti per produrre nuovi fatti lavora in Backward Chaining se si ipotizza una conclusione e si usano le regole per verificare le ipotesi.

BACKWARD E FORWARD CHAINING Data una domanda, l’utente può rispondere con bottoni ipertestuali. Allo stesso modo può accedere alla documentazione sulla conoscenza. Un bottone ipertestuale può contenere testi, procedure, disegni.

DESCRIZIONE IL PROGETTO DEL SISTEMA 1 – Sono state identificate le condizioni immediatamente letali 2 – Sono state identificate le condizioni potenzialmente letali. 3 – Sono state isolate un insieme di diagnosi che devono essere tempestivamente riconosciute.

DESCRIZIONE Il sistema si presenta con la lista dei sintomi che devono essere necessariamente rilevati alla prima osservazione (alterazione della ventilazione, ferita penetrante del torace, tachipnea, turgore giugulare, asimmetria toracica,…). Con il solo mouse il medico seleziona i sintomi presenti. Un bottone di HELP permette di accedere all’analisi del significato dei sintomi, sempre senza cambiare schermata.

DESCRIZIONE Subito dopo il sistema utilizza un metodo data-driven per individuare una serie di diagnosi aperte. L’utente seleziona le risposte con la scelta sì/no. La validazione delle diagnosi avviene attraverso la richiesta di una serie di atti diagnostici o terapeutici.

DESCRIZIONE Ad es. se Sj (j=1,...n) è il sintomo j-esimo (S1 & S5 & S7) indica la probabile presenza di PNX e richiede la puntura del torace (S1 & S5) indica la probabile presenza di PNX ma richiede come validazione una conferma radiologica (S1 & S5 & S10) indica probabile PNX ma richiede conferma radiologica urgente.

DESCRIZIONE La base di conoscenza è contenuta nei topics ed è del tipo IF THEN SINTOMI è una combinazione AND/OR di sintomi AZIONI costruisce la lista delle diagnosi aperte, la lista delle terapie e una struttura ipertestuale adeguata.

DESCRIZIONE L’interfaccia intanto propone storia, obiettivi e presente dell’atto diagnostico terapeutico. Una finestra DIAGNOSI ACCERTATE è presente in modo dinamico accanto a DIAGNOSI APERTE. E ‘ sempre in evidenza il bottone ARRESTO CC che permette di affrontare un eventuale improvviso arresto cardiocircolatorio, in relazione alla sintomatologia corrente. Man mano il sistema fornisce consigli guidati e la conoscenza per condurre le manovre richieste

DESCRIZIONE Al termine di ogni azione il sistema rivaluta il caso clinico permette di modificare i sintomi che non sono più presenti o immetterne altri rivalutando il caso. Ogni volta che il sistema chiede di ricercare particolari segni su una lastra, si può accedere con un bottone ad iperregioni che evidenziano il dettaglio da cercare. Alcuni parametri vanno rilevati spesso, ed è la temporalità dei valori, immessa in una lista, che fa decidere per un’azione piuttosto che per un’altra.

CONCLUSIONI L’interfaccia è sufficientemente veloce da utilizzare per poter essere utilizzata in tempo reale. Il medico potrebbe avere un touch screen o un’interfaccia vocale Alternativamente il sistema può essere usato nelle scuole di medicina come simulatore In mancanza del corso ATLS (Advanced Trama Life Support).