Balliamo Cliccare Degas – Balletto Rehearsal Degas - Fine dell’ Arabesque.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La danza come ritmo Il bebop, le dirthy dancing degli anni del rock, segnavano ritmi di danza, nel senso di una partecipazione totale.
Advertisements

Lo stile Liberty e la Belle Époque
comunità della pianura bresciana
Gli Egizi Una società religiosa.
Fino al sembrava semplicemente blasfemo chiedersi se i balli di gruppo potessero diventare una disciplina di danza sportiva. Ancora oggi, c'e'
Velocità: 46/48 Battute al minuto
DANZE STANDARD.
Teatro è l’esplicarsi di un testo attraverso un corpo nel perimetro della scena, in un contatto diretto e irripetibile con il gruppo in un contesto condiviso.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
Egitto A.Pojer 1A.
Il pattinaggio di figura
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Romanticismo e Neoclassicismo
le spectacle musical en live dàpres lœuvre de William Shakespeare de la Haine à lAmour A.S Vendredi 9 Mai 2008 Téâtre Storchi LEcole Cavour.
Presentazione Progetto Natale 2006
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Discipline e curricolo
La danza La storia e gli stili Chiara Pucci.
a cura del prof. P. Vezzoni
«Canti dal mondo per giocare»
“Oggetto del vero critico dovrebbe essere lo stabilire quale problema l’autore s’era posto, coscientemente o no, e lo scoprire se l’abbia risolto.” DEGAS.
per conoscere e servire meglio
Excursus sulla commedia
I Nativi Americani.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Educare all’amore.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Musical – Theatre Percorso formativo. STEP 1 – CONOSCERE E CONOSCERSI Il primo passo per linterprete, che sia attore di prosa, performer musical o cantante,
dai primi anni '30 agli anni '40 dell'Ottocento
I martiri Una testimonianza di fede.
Teatro greco di Siracusa
I MAYA.
La cultura delle Pòleis
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di abitanti. Il capoluogo è Bari. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania.
Il progetto musical Da un’idea artistica di giovani impegnati nella vita ecclesiale torrese - Vincenzo Nocerino, Gennaro Borriello e don Aniello Di Luca.
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
GLI SPETTACOLI ROMANI.
Era il tempo che i bambini correvano, era il tempo che le donne cantavano e gli uomini tornavano la sera e abbracciavano le loro donne.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Accetta lofferta del mio senso della vita, - del mio desiderio di una danza nuova al ritmo dello Spirito. - del mio senso di chiesa-famiglia,
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
L'antica Grecia.
Gli spiritual e i gospel
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
Il Cammino della Musica
STORIA DELLE DANZE LATINE
Il rinascimento By Greta.
Umanesimo e Rinascimento.
I Greci -.
Le varie discipline della danza
Neoclassicismo e rococò
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Strumenti musicali della Preistoria
FantaTeatro UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA FANTASIA PER GRANDI E PICCINI.
BENITO URGU & I BLUES WILLIES
LA GRECIA ANTICA.
GLI EGIZI La Religione.
Le antiche civiltà fluviali
GRUPPO MUSICA :Bonah, Simbari, Strozzi,Troiano.. Rock & Roll Jazz Rap Reggae Blues Gospel Folk Country Heavy Metal Gangsta Rap Dance Funk Soul Pop.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
"Tutte le parti del corpo che hanno una funzione, se usate con moderazione ed esercitate nell'attività alla quale sono deputate, diventano più sane, ben.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Balliamo.
Transcript della presentazione:

Balliamo

Cliccare

Degas – Balletto Rehearsal

Degas - Fine dell’ Arabesque

La danza è definita come una manifestazione istintiva dell’essere umano. Prima di lavorare la pietra e costruire ripari, gli uomini già si muovevano ritmicamente per riscaldarsi e comunicare. Considerata la più antica delle arti, la danza è anche l’unica che non ha bisogno di attrezzi. Dipende solo dal corpo e dalla vitalità umana per compiere la sua funzione come strumento di affermazione dei sentimenti e di esperienze soggettive dell’uomo. Secondo alcune correnti antropologiche, le prime danze umane erano individuali e si relazionavano alla conquista amorosa. Anche le danze collettive apparvero all’origine della civilizzazione e alla sua funzione si associava l’adorazione della forza superiore o dello spirito per ottenere successo nelle spedizioni di guerra o di caccia o anche per sollecitare bel tempo e pioggia. Lo sviluppo della sensibilità artistica determinò la configurazione della danza come manifestazione estetica. Nell’antico Egitto, 20 secoli prima dell’era cristiana, già si realizzavano le cosiddette danze astrologiche in omaggio al dio Osiride. Il carattere religioso era presente nelle danze classiche dei popoli asiatici. Nella Grecia classica, la danza era frequentemente vincolata ai giochi, e specialmente a quelli olimpici.

F. Daniel - Ballerina

Renoir – Il mulino della Galette

Henri de Toulouse-Lautrec – Valzer di due donne

Con il Rinascimento, la danza teatrale, virtualmente estinta nei secoli precedenti, riapparve con forza sulle scene. Una delle danze più elegante e più complessa fu il minuetto, poi il valzer, considerato danza elegante per eccellenza, e col quale iniziò il passaggio dal ballo di gruppo al ballo di coppia. La configurazione di un genere di danza circoscritto nell’ambito teatrale, determinò la stabilità di una disciplina artistica che, dapprima, provocò lo sviluppo del balletto e, più tardi, creò un universo nel quale si adottarono generi come quelli eseguiti nel Music-hall, come il tip-tap e lo swing. La divulgazione della danza si deve anche agli spettacoli rappresentati all’esterno, principalmente nelle tradizioni popolari. La danza, in senso generale, è l’arte di muovere il corpo secondo una certa relazione fra il tempo e lo spazio, stabilita grazie a un ritmo e a una composizione coreografica. Con il Rinascimento, la danza teatrale, virtualmente estinta nei secoli precedenti, riapparve con forza sulle scene. Una delle danze più elegante e più complessa fu il minuetto, poi il valzer, considerato danza elegante per eccellenza, e col quale iniziò il passaggio dal ballo di gruppo al ballo di coppia. La configurazione di un genere di danza circoscritto nell’ambito teatrale, determinò la stabilità di una disciplina artistica che, dapprima, provocò lo sviluppo del balletto e, più tardi, creò un universo nel quale si adottarono generi come quelli eseguiti nel Music-hall, come il tip-tap e lo swing. La divulgazione della danza si deve anche agli spettacoli rappresentati all’esterno, principalmente nelle tradizioni popolari. La danza, in senso generale, è l’arte di muovere il corpo secondo una certa relazione fra il tempo e lo spazio, stabilita grazie a un ritmo e a una composizione coreografica.

Walter Sickert – High - Steppers

La classe di danza

Ballerina

Donne pattinatrici

Victor Gilbert – Un’elegante serata

Swing

Valzer

Ritmo ondeggiante

Musica: Folk italiano - Valzer siciliano Ricerca e produzione: Mario Capelluto e Anabela de Araújo Formattazione: Anabela de Araújo Traduzione dal portoghese: Lulu