La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Antibiotici e Antibiotico-Resistenza
Documentazione scientifica aziendale
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Antibiotici.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Le cause delle malattie
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Terapia con prodotti chimici
Introduzione alla farmacologia
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche agenti impiegati CTF.
Antibiotico-resistenza
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Il sistema immunitario
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Chemioterapici Antibiotici
Gestione integrata delle ulcere cutanee
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Organismi Geneticamente Modificati
LA PELLE.
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Operatori sanitari Le competenze che devono caratterizzare un qualunque operatore sanitario sono: conoscenze relative ai meccanismi di diffusione delle.
Elementi di farmacologia
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Bersagli molecolari dei farmaci
SESSIONE DISTRETTUALE
Diagnostica delle infezioni urinarie
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Il sistema immunitario
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”
IL SISTEMA IMMUNITARIO
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Terapia con prodotti chimici
IL SISTEMA IMMUNITARIO
I MICRORGANISMI.
Farmaci anti-infettivi
Martedì 20 ottobre 2015 Malattie infettive trasmissibili, precauzioni e assistenza.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
GLI ANTIBIOTICI.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Resistenza naturale o intrinseca
Transcript della presentazione:

La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel paziente (o almeno di inibirne la crescita)

cellule tumorali batteri virus e funghi parassiti

Bersagli esclusivi, presenti unicamente nell’organismo patogeno, (o nella cellula patologica) Bersagli selettivi, presenti sia nell’ospite sia nell’organismo patogeno, ma con caratteristiche farmacologiche differenti BASI DELLA SELETTIVITÀ D’AZIONE DEI CHEMIOTERAPICI Bersagli comuni, presenti sia nell’ospite sia nell’organismo patogeno, ma essenziali solo per quest’ultimo

gli ANTISETTICI sono sostanze chimiche troppo tossiche per l’uso sistemico, ma sufficientemente poco tossiche per l’uso topico Alcooli Clorexidina Tintura di iodio Perossido di idrogeno

i DISINFETTANTI sono sostanze chimiche anti- infettive la cui tossicità è tale da conbsentirne l’applicazione solamente a superficie inanimate Aldeidi (formaldeide, glutaraldeide) Ipoclorito di sodio (candeggina)

gli ANTIBIOTICI sono composti isolati da organismi viventi in grado di uccidere, o di inibire la crescita di, altri organismi

EFFETTI AVVERSI DEI CHEMIOTERAPICI REAZIONI ALLERGICHE EFFETTI BIOLOGICI TOSSICITÀ A CARICO DI:  rene  orecchio (coclea e/o organi vestibolari)  ossa e denti  muscolatura respiratoria  sistema immunitario  produzione di anticorpi  attività chemiotattica, fagocitaria e microbicida dei PMN

i chemioterapici ad azione BATTERICIDA sono in grado di uccidere il microrganismo patogeno esempi: penicilline aminoglicosidi fluorochinoloni

i chemioterapici ad azione BATTERIOSTATICA sono in grado di arrestare la crescita del microrganismo patogeno esempi: sulfamidici tetracicline macrolidi

LA DISTINZIONE TRA CHEMIOTERAPICI AD AZIONE BATTERICIDA E CHEMIOTERAPICI AD AZIONE BATTERIOSTATICA NON È UN CONCETTO ASSOLUTO

I FARMACI ANTIMICROBICI SONO CARATTERIZZATI DA MICMBC minima concentrazione inibente minima concentrazione battericida

chemioterapici ad azione battericida CONCENTRAZIONE - DIPENDENTE

chemioterapici ad azione battericida TEMPO - DIPENDENTE

1a 1 Meccanismi che riducono l’accesso del farmaco al bersaglio 1b 1c 2a 2b 2 Alterazioni quali- e/o quantitative del bersaglio 3 3 Meccanismi a valle dell’interazione con il bersaglio

1 1 CONIUGAZIONE 2 2 TRASFORMAZIONE 3 3 TRASDUZIONE

L’USO IMPROPRIO DEI CHEMIOTERAPICI PUÒ FACILITARE LO SVILUPPO DI RESISTENZA DOSAGGIO INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE DURATA DELLA TERAPIA

L’USO IMPROPRIO DEI CHEMIOTERAPICI PUÒ FACILITARE LO SVILUPPO DI RESISTENZA INTERVALLI TRA LE DOSI INAPPROPRIATI SCELTA INAPPROPRIATA DELL’ANTIBIOTICO RICORSO ALLA SOLA CHEMIOTERAPIA IN INFEZIONI CON COMPLICANZE DOSAGGIO INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE DURATA DELLA TERAPIA

CONSIDERAZIONI NELLA SCELTA DI UNA TERAPIA ANTIBIOTICA FATTORI RELATIVI AL BATTERIO identità del patogeno (spesso non nota all’inizio della terapia) sensibilità del patogeno

CONSIDERAZIONI NELLA SCELTA DI UNA TERAPIA ANTIBIOTICA FATTORI RELATIVI AL PAZIENTE sito dell’infezione allergie funzionalità epatica e renale neutropenia funzione digerente malattie concomitanti e relative terapie gravidanza

CONSIDERAZIONI NELLA SCELTA DI UNA TERAPIA ANTIBIOTICA FATTORI RELATIVI AL FARMACO attività sul patogeno (spesso non nota all’inizio della terapia) accessibilità al sito dell’infezione possibili interazioni con altri farmaci vie di somministrazione frequenza del dosaggio gusto stabilità a diverse temperature costo

RAZIONALE PER L’USO DI COMBINAZIONI DI CHEMIOTERAPICI PREVENZIONE DELL’EMERGENZA DI MICRORGANISMI RESISTENTI TERAPIA EMPIRICA DI INFEZIONI A GENESI IGNOTA TRATTAMENTO DI INFEZIONI POLIMICROBICHE AUMENTO DELL’ATTIVITÀ ANTIBATTERICA NEL TRATTAMENTO DI INFEZIONI SPECIFICHE

POSSIBILI LIVELLI DI INTERAZIONE TRA FARMACI Interazione chimica Interazione farmacocinetica Interazione farmacodinamica  attività farmacologica  tossicità  resistenza

TIME-KILL CURVES

USO DI COMBINAZIONI DI CHEMIOTERAPICI ASPETTI QUANTITATIVI

POSSIBILI SVANTAGGI DELL’USO COMBINATO DEI CHEMIOTERAPICI AUMENTO DEI COSTI DELLA TERAPIA RISCHIO DI AUMENTATA TOSSICITÀ RISCHIO DI INTERAZIONI ANTAGONISTICHE SELEZIONE DI MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI

POSSIBILI LIVELLI DI INTERAZIONE TRA FARMACI Interazione chimica Interazione farmacocinetica Interazione farmacodinamica  attività farmacologica  tossicità  resistenza

PROFILASSI DELLE INFEZIONI CON AGENTI ANTIMICROBICI PROTEZIONE DA SPECIFICI MICRORGANISMI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE PAZIENTI IMMUNOCOMPROMESSI