La storia della vespa! Ricerca di Alessandro B. & Nicola G. Classe III°A Anno scolastico 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

Le moto del futuro: motori elettrici
CIRCOLO DIDATTICO DI MAGIONE VALUTAZIONI I E II QUADRIMESTRE Anno Scolastico 2009/2010.
Lavoro realizzato da Vichi Sara
VEICOLO FOTOVOLTAICO Sezione elettrica.
IL MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO NEGLI ANNI ’50
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
Osservo il Totale delle Forze di Lavoro in Italia (Anno 2005). Sul totale di lavoratori abbiamo 1/12 della forza lavoro che non ha assolto lobbligo.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
Il sospirato trauma della modernità
Distributore Shell Dogliani
Le automobili italiane
TELEFONO CELLULARE BRACCINI BEATRICE ANNO SCOLASTICO 2012/13.
L'evoluzione della macchina 500
L'evoluzione della macchina 500
Ciclomotore, scooter e motociclo
Vespando con Carlo, Nicolò e Gianni. Corradino dascanio Ingegno e bravura per grandi progetti.
Lamborghini Cento(FE) nel Ferruccio Lamborghini ( ) Ferruccio Lamborghini ( )
Un po' di storia Nasce nel 1935 (1955) Setta cristiana protestante Il termine Davidian Sede principale a Waco nel 1960 (Texas) Presidente deve essere.
Vincolo del Consumatore
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
Relazione finale della funzione strumentale
Presidenti della Repubblica Italiana
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Jidoka.
Wols, Le Bateau Ivre, 1951.
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
L’azienda fa parte del gruppo Tetra Laval.
La repubblica italiana
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
Il processo di integrazione europea
Date 1947: indipendenza dell’India e del Pakistan
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Parole chiave Epurazione Scissione di Palazzo Barberini 18 aprile 1948
Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
S.M.S. DUCA DAOSTA – NOVARA a.s. 2009/2010 CLASSE 2 L VERIFICA FORMATIVA – Progetto Imparare la democrazia… Jasmine e Nasar, sorella e fratello, abitano.
Guerra fredda e mondo bipolare
Rinascita Amleto-Livi
La motocicletta Le origini della motocicletta Il motomondiale
La città, la strada e i mezzi di trasporto La città, la strada e i mezzi di trasporto.
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
ANTONOV MRIYA 22 slides.
IL MIRACOLO ITALIANO.
COSTITUENDO MUSEO DELLE VECCHIE MACCHINE DA UFFICIO
Ferrari Nicola Balducci.
Bruno Munari “Lampada Falkland”
Dello Russo & Malerba.
Alberto Burri Lucio Fontana
Fiat 500 Project Work a cura di: Marco Cherubini, Armando Monaco,
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
CAMMINARE COL PELLEGRINO ESISTENZIALE
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Passa i suoi anni giovanili in California dove si rivela essere uno studente modello. Si diploma alla Bella Vista High School e in seguito si laurea in.
Comunità Isolotto Gruppo ragazzi Storie di libertà – 16 dicembre 2012
Company profile.
Le icone del design industriale italiano
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Disoccupazione, inflazione e crescita Capitolo 15.
O GGI SELEZIONIAMO PER VOI … Cristina Cernuto Antonio Grillo Vincenza Piccirillo … LA SEGRETARIA PERFETTA (cit. “La segretaria perfetta”, Kiraz, Borletti.
Campidoglio e dintorni Le nostre memorie
Bilancio della 2a guerra mondiale
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
Elio Vittorini.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Lo stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma e, con posti complessivi, è il secondo stadio italiano per capienza.
Giuseppe Alfano Un grande giornalista italiano ucciso per mano della mafia.
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Daniele, Charles, Denis e Michele USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
Transcript della presentazione:

La storia della vespa! Ricerca di Alessandro B. & Nicola G. Classe III°A Anno scolastico 2009/2010

Vespa paperino Di questo modello rimangono fino ad oggi solo due tipi che si trovano in due famosi musei

Vespa 125 racing Creata nel 1948, era il primo prototipo di una vespa da corsa. Oggi ne restano alcuni tipi.

Vespa da lavoro Nel 1950 la Piaggio mette in produzione due vespe “da lavoro”

Vespa sei giorni Una famosa vespa da competizione è la vespa sei giorni che partecipò con successo alla “sei giorni internazionale”

Vespa Sidecar Nel 1955 Piaggio mette sul mercato la prima Vespa Sidecar

Vespa T.A.P. Nel 1956 produssero la Vespa T.A.P. destinata all’uso militare

Vespa 400 Nel 1957 la piaggio si butta sul mercato delle 4 ruote, l’unica auto della piaggio. Che ha anche partecipato ad alcune gare di rally. E uscita di produzione nel 1960

Vespa 150 Nel 1959 la Piaggio creò la prima vespa con la scocca formata da due semigusci saldati tra loro.

Vespa GS160 Nel 1962 viene aggiornata la gamma GS con l’introduzione della nuova GS160 dotata di un motore più potente.

Vespa 50 “Vespino” Nel 1963 il “vespino” ebbe un grande successo soprattutto tra gli adolescenti visto che poteva essere guidato senza targa e senza patente.

Vespa 180 SuperSport La piaggio nel 1964 produce il 180 supersport. Questa vespa fu usata da un giornalista da Milano a Tokio. Questo giornalista scrisse un libro intitolato “da Milano a Tokio”

Vespa Nuova 125 Nel 1966 la piaggio produce la nuova 125 con un telaio “small frame”. Contemporaneamente esce anche la 150 GL e la 125 GT

Vespa PX Nel 1978 anno di svolta per la piaggio con l’uscita della nuova vespa PX tuttora in produzione dopo 24 anni.

Vespa ET2 ET4 Nel 1996 è il boom degli scooter. La piaggio presenta la ET2 e ET4 con la scocca in plastica, cambio automatico e motore a 4/2 tempi.

Vespa GT Nel 2004 esce la Vespa GT.