Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO interdisciplinare
Advertisements

La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Offerta formativa: le aree disciplinari
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
IL FOCUS GROUP.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
I.P.S.I.A MARCONI Laboratorio Intercultura Laboratorio Intercultura La lingua, strumento di espressione Conoscere la Costituzione e vivere la legalità
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Creare una videoclip con moviemaker. Un testo multimediale Contiene: testi Immagini Audio video Si può vedere e ascoltare ma non si può scegliere il percorso.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
1 Didattica laboratoriale Pavia Maggio 2013 RICERCA - AZIONE per laccompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS CARDANO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Nella scuola dell’obbligo. Materna Elementare Media campi di ambiti discipline esperienza disciplinari.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
RETE PER LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO SCRIVERE… PER APRIRSI AL MONDO PROF.SSA.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria.
Conoscenze, abilità, competenze
La produzione del testo - 1 -
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
POTENZIAMENTO COMPRENSIONE
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Transcript della presentazione:

Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia

Dal sapere al saper fare Da GOLD a PRIMULE La spiegazione di un titolo

Sapere Saper fare  Acquisire saperi, contenuti, metodi disciplinari  Imparare a imparare  Imparare a capire, a interpretare, a parlare, a scrivere  Tradurre ciò che si è imparato in competenze  Tradurre il sapere in una attività concreta

Sigle da spiegare:  Cosa è Gold: una banca – dati nella quale sono raccolte narrazioni di esperienze didattiche  Cosa è PRIMULE: un modo nuovo di raccontare, di documentare ciò che si è fatto

Cosa significa documentare  Mantenere la memoria di una attività  Tenere un “diario di bordo”  Narrare una esperienza  Selezionare e raccogliere documenti  Ordinare tutto quello che si è raccolto  Comunicarlo agli altri

Dal sapere al saper fare nella documentazione  Passaggio dalla documentazione scientifica alla comunicazione efficace dei dati  Uso di nuovi linguaggi  Sistemazione più razionale dei dati acquisiti  Uso di nuove tecnologie

Dal sapere al saper fare nella esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia  Lettura di testi diaristici ed autobiografici  Visita a Pieve Santo Stefano (archivio dei diari  e Anghiari (università dell’autobioografia)  Produzione di testi

Dal sapere al saper fare attraverso la multimedialità  Coinvolgere le scuole in un nuovo tipo di documentazione  Intervistare, far parlare i protagonisti  Animare e rendere più accessibile la documentazione

Le caratteristiche  Predisporre la documentazione durante lo svolgimento dell’attività  Focalizzare i nodi più rilevanti  Snellire e razionalizzare la presentazione dei dati  Scegliere i linguaggi in funzione di una documentazione chiara ed efficace

Cosa è una documentazione in “PRIMULE”  Semplificazione dei temi  Snellimento dei contenuti  Accostamento di testi, audio, video, immagini  Possibilità di approfondimenti  Spazi per contatti con altre realtà scolastiche