SEMINARIO Sportello unico per le imprese: il rapporto fra comuni ed enti terzi nella gestione del procedimento autorizzativo Chairman - Franco Peta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Le istituzioni e lalternanza come laboratorio per lintegrazione G. Pupazzoni.
laboratorio di iniziative e informazioni per studenti, docenti, genitori verso il volontariato Lo sportello è
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Corso di Pedagogia sperimentale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future Roma, Istat – Aula Magna, 18 settembre 2012.
La rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive: il ruolo di coordinamento della Provincia di Ferrara Sala Conferenze Camera di Commercio di Ferrara.
“MOVING INTO THE FUTURE”
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
26 febbraio 2004Certificazione Resp.URP1 CERTIFICAZIONE RESPONSABILI URP COMUNI della PROVINCIA DI LECCE IMPRESA INSIEME Renato Di Gregorio Agenzia di.
Esperienze Intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Verona, 19 Febbraio 2010 Stefania Pappalardo
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA E COMUNE DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Firenze, 13 gennaio
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 VIAGGIO STUDIO AI SERVIZI PER LINFANZIA E LA FAMIGLIA AD AARHUS – DANIMARCA MARZO Bergamo 6 MARZO 2009 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali.
U:\L\LPP\Comune di Catania\Comune di Catania-customer satisfaction-VX Ottobre 2003 PIANO QUALITA TOTALE Miglioramento Sportello Unico per le Imprese.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Seminario Provinciale
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
Sociologia del Terzo Settore
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
ASL una scuola che cambia
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Il ruolo dellinternal auditing nel sistema dei controlli degli Organismi Pagatori Milano, 16 giugno 2003 Regione Lombardia - OPR La gestione della PAC.
CHE COSE LO E un servizio che fornisce INFORMAZIONI e ORIENTAMENTO sui temi del lavoro e della Formazione professionale. Si caratterizza per lattenzione.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
ITIS”A.Einstein ” di Roma
Da obbligo di legge … ad opportunità per le imprese Dalle parole … ai fatti Comune della Spezia – Assessorato al lavoro e allo sviluppo economico -– Dipartimento.
Modello Unico Trasmissione Atti
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA LAVORO) – D.T.L.-
Pippo.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Contributo alla giornata formativa
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
PROGETTO “INDOVINARE LA VITA” INCONTRO “I TALENTI DEI FIGLI” Ore – martedì 26 novembre 2013 Foyer – Auditorium BPL City Promosso da In collaborazione.
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
PREMESSE TEORICHE MODALITÀ E REQUISITI DI REALIZZAZIONE PUNTI CRITICI E PROSPETTIVE L’AFFIDO FAMILIARE dei BAMBINI PICCOLISSIMI A PARTIRE DALLE ESPERIENZE.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Esperienza di ARPA Lazio
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO Sportello unico per le imprese: il rapporto fra comuni ed enti terzi nella gestione del procedimento autorizzativo Chairman - Franco Peta Responsabile Progetto SI - Sportello Imprese Formez

Criticità e linee di intervento per la realizzazione delle convenzioni con gli esterni

Temi di gestione e sviluppo dello Sportello Unico per le Imprese FSE a sostegno della formazione continua in Lombardia

L'importanza dello Sportello Unico nel sistema economico locale e le prospettive future

I rapporti funzionali tra gli Sportelli Unici e gli Enti terzi

Il ruolo dei Vigili del Fuoco nel rapporto con gli Sportelli Unici

Collaborazioni tra Arpa e Sportelli Unici: casi

Il ruolo delle ASL nei rapporti con gli sportelli unici

Un'esperienza di collaborazione con gli Enti Terzi

Martedì 21 Gennaio 2003 Ore Aula Blu 2 SEMINARIO Sportello unico per le imprese: il rapporto fra comuni ed enti terzi nella gestione del procedimento autorizzativo