La parabola umana e culturale di Giovanni Pascoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Giovanni PASCOLI nato nel 1855 a S.Mauro di Romagna (FC)
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
Myricae di Giovanni Pascoli ( )
Giuseppe Ungaretti
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Giovanni pascoli LA VITA
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli.
GIOVANNI PASCOLI.
Il simbolismo.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
Novembre Di Giovanni Pascoli.
Novembre DiGiovanniPascoli. Biografia Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre Da ragazzo fu nel collegio dei Padri Scolopi.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio
Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912)
La lirica italiana tra ‘800 e ‘900 realizzato da ADA FORTUNA
Giovanni Pascoli.
L’importante è il viaggio, non la meta
Breve biografia di Giovanni Pascoli
Le fasi del pensiero e della poesia di Leopardi
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Giovanni Pascoli ….
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Studiare pagg ; ; ; 471; Giovanni Pascoli Studiare pagg ; ; ; 471;
L’amore realizzato di Gesù
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me (Mt 18,5)”.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Matrimonio: vocazione all’amore
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Il romanzo del ‘900.
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
La sua preghiera Alla scuola di Gesù Maestro eucaristia.
GIOVANNI PASCOLI.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Giovanni Pascoli, Myricae
Hegel: Lezioni di estetica
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giovanni Pascoli … e il Decadentismo.
Una complessa semplicità Giovanni Pascoli Tenuta “la Torre” a San Mauro di Romagna (Forlì), villa Torlonia, 31 dicembre 1855 Ruggero Pascoli amministratore.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
TEMPORALE Giovanni Pascoli Un bubbolio lontano… Rosseggia l’orizzonte
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
Una complessa semplicità
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Transcript della presentazione:

La parabola umana e culturale di Giovanni Pascoli

Le tappe più significative della vita Nasce a S. Mauro di Romagna nel 1855 ; trascorre un’infanzia felice e dai 7 anni studia nel collegio degli Scolopi di Urbino; Nel 1867 avviene un evento che lo segnerà per tutta la vita: il padre, amministratore di una tenuta dei Torlonia, viene ucciso mentre su un calesse tornava a casa da una fiera. Successivamente la sua vità sarà funestata da altri lutti: madre – sorella – due fratelli. Nonostante il disagio economico causato dalla morte del padre, continua a studiare grazie ad una borsa di studio e si iscrive alla facoltà di Lettere di Bologna.

Nel periodo universitario aderirà alle idee socialiste ed anarchiche e sarà anche arrestato. Dopo la laurea insegnerà latino e greco a Matera, poi a Massa-Carrara e Livorno, dove chiamerà a vivere con sé le sorelle Ida e Maria ricostruendo idealmente quel nido familiare che i tanti lutti avevano disgregato. Vivrà per le sorelle un attaccamento morboso: questo nido sarà sempre per lui una sorta di alveo materno e rappresenterà una sorta di protezione dalle insidie del mondo esterno. L’ambiguità di tale rapporto si rivelerà quando Ida si sposerà e ciò sarà vista come una profanazione dell’intimità del nido. Insegnerà Latino all’Università di Messina e poi Letteratura italiana all’Università di Bologna. Morirà nel 1912

Il poeta con le due sorelle

Il pensiero Concezione dolorosa della vita dovuta a due fattori: FATTORI ENDOGENI: dalla sua triste storia familiare nasce il mito del nido del quale fanno parte anche i morti, legati ai vivi dai fili di una misteriosa presenza. In una società sconvolta dai conflitti e dalla violenza, in una condizione di dolore e di angoscia esistenziale, la casa è il solo rifugio in cui i dolori e le ansie si placano. FATTORI ESOGENI: crollano i miti della scienza e del progresso; i conflitti interni ed esterni agli Stati mostrano l’impossibilità di giungere ad una soluzione dei problemi, anzi la scienza nelle mani dell’uomo può diventare un’arma distruttrice, in quanto l’uomo se ne serve per i suoi fini egoistici. Tragedia familiare Crisi del Positivismo

Il Positivismo, distruggendo la fede in Dio, ha reso l’uomo più infelice. Perdutasi la fede nella forza liberatrice della scienza, il poeta farà oggetto di meditazione ciò che sta al di là della realtà fenomenica: l’ignoto, l’infinito, l’angoscia dell’uomo. TUTTO E’ MISTERO NELL’UNIVERSO (cfr. Baudelaire). Gli uomini sono creature fragili ed effimere soggette al dolore e alla morte, vittime di un destino oscuro ed imperscrutabile. Umanitarismo di origine sentimentale: la vite è bella, è l’uomo che, con il suo egoismo e la sua propensione alla violenza, la guasta. Gli uomini possono vincere il male e il destino di dolore con la solidarietà e la comprensione reciproca (cfr. I due orfani). Se il filosofo e lo scienziato non hanno saputo condurre gli uomini alla felicità, chi può esplorare il mistero che ci avvolge è il poeta.

La poetica del fanciullino Se anche non perviene alla piena rivelazione del senso delle cose, il poeta può condurti ad esso per via a-logica, a – razionale attraverso delle illuminazioni improvvise, delle intuizioni che scoprono il segreto della vita universale e le corrispondenze arcane tra le cose. Partendo da questa consapevolezza del ruolo del poeta, elabora la poetica del fanciullino.

I limiti del fanciullino Oltre a rivelare l’essenza, il noumeno attraverso il suo sguardo di fanciullo e il suo stupore, abbiamo a volte una vera e propria regressione psicologica che lo porta ad essere un fanciullo poeta. Perciò abbiamo l’esasperazione di tutto ciò che deve proteggere questo fanciullo dalla realtà, la nostalgia del nido, di un mondo che non c’è più, il desiderio di fuga dalla realtà e il bisogno di protezione. Questa paura e questa fiacchezza del temperamento si vedono benissimo anche in altre opere. La poesia di Pascoli è ricchissima di reminiscenze classiche, ma non troviamo il classicismo della plasticità e dell’armonia o quello della virtù e della forza interiore (cfr. il poemetto Aléxandros, in cui Alessandro non è più l’eroe forte e sicuro, ma il tipico eroe pascoliano che rimane deluso dalle conquiste fatte e riconosce che è meglio sognare, perché il sogno è sempre più bello della realtà).

Elementi caratteristici della sua poesia Senso smarrito dell’infinito e del mistero: sensibilità a percepire le voci arcane provenienti dagli abissi dello spazio e dalle zone profonde dello spirito. Poesia rivelatrice dell’ignoto. Simbolismo: le cose sono segno di ciò che è oltre il sensibile. Fiacchezza del temperamento, distante dalla virile malinconia di Leopardi.

Brevi cenni sulle opere La prima raccolta è Myricae del 1891. Si rifà alla IV ecloga di Virgilio che parla di umili tamerici. L’ispirazione è data dal motivo georgico sempre presente nella sua poesia. E’ la poesia degli aspetti semplici e umili della vita agreste: la campagna è contemplata nei suoi vari aspetti, soprattutto quello malinconico dell’autunno. Poemetti 1897: vita di una famiglia di contadini messa in relazione con il ciclo delle stagioni. Canti di Castelvecchio 1903: continuazione ideale delle Myricae.

Poemi conviviali 1904 Pubblicati sulla rivista il convito, rievocano figure e leggende del mondo classico greco e romano (Achille, Ulisse, Solone, Alessandro) ma senza più nulla però del loro eroismo: sono figure tormentate, inquiete, smarrite, dolenti. Poesia colta e raffinata lontana dalla poetica del fanciullino.

Odi, Inni, Poemi italici, Poemi del Risorgimento Poesia di ispirazione civile e patriottica, che sembra riflettere il clima di passaggio tra ottocento e novecento dove l’esaltazione eroica della patria non si presenta scevra da spinte nazionalistiche. Scritti in prosa e discorsi: La grande proletaria si e mossa, in cui il suo generico umanitarismo di matrice piccolo-borghese si fonde con tendenze populistiche e nazionalistiche. CARMINA: POESIE, EPIGRAMMI, POEMETTI . Scritte in un latino che non si presenta affatto come mera esercitazione umanistica, ma sembra una lingua viva e moderna, miracolosamente aderente al sentimento del poeta.

Motivi ricorrenti Nonostante la vasta produzione possiamo individuare nella sua poesia 4 motivi prevalenti: MEMORIE AUTOBIOGRAFICHE SENSO DEL MISTERO MOTIVO GEORGICO CELEBRAZIONE IDEALI PATRIOTTICI

LA LINGUA E LO STILE Con Pascoli si realizza finalmente quella rottura con la tradizione che i romantici avrebbero voluto compiere e si dà avvio alla poesia moderna. Il fanciullo poeta rappresenta un particolare che sfugge agli altri, per cui anche la cosa più piccola e insignificante può diventare simbolo dell’infinitamente grande. La poesia più bella di Pascoli è quella dei componimenti brevi contenenti sensazioni fulminee e intense. POESIA DEL FRAMMENTO: poesia paratattica dove le atmosfere e le sensazioni si affiancano le une alle altre in maniera non lineare. Uso di metafore e soprattutto di analogie, fonosimbolismi, onomatopee, sinestesie… Con la sua concezione della poesia come rappresentazione del particolare, rappresenta quest’ultimo in maniera realistica utilizzando termini tecnici, gergali, dialettali, colloquiali, contaminando i linguaggi in maniera sperimentale. Stile impressionistico fondato sulle suggestioni Sperimentalismo ed espressionismo linguistico