Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pacchiarotti Gianluca
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Un nuovo sistema di produzione Lacinaj - Miron. Standardizzazione Durante il corso della rivoluzione, continua a persistere in Inghilterra un grande aumento.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
quale responsabilità educativa?
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 CONTRATTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Relazione di Daniele Ranieri Cgil di Roma e del Lazio
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
1 «Prolungare la vita lavorativa. Problemi e politiche» Anna M. Ponzellini APOTEMA Etica ed Economia Regione Lombardia – Il Consiglio Anziani, al lavoro.
Diritto del lavoro Una sintesi.
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La "libertà".
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Gruppo d’Acquisto Solidale
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
MOZIONE FRANCESCHINI FIDUCIA, REGOLE,UGUAGLIANZA, MERITO, QUALITA’ Le cinque parole chiave del nostro PD.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Le teoriche del nursing
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
S CUOLA DELL ’ INFANZIA “M. O. M ASACCIO ” PROGETTO Anno scolastico
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Il sostegno al familiare
Genitori e figli Riflessioni a partire dal film
Amiche ed amici, la Rosa bianca per l’Italia è l'unica alternativa alla Casta. La mia cultura politica è quella di chi ha avuto maestri come Albertino.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Università degli Studi di Macerata
lamiacittà Migliorare la qualità dei rapporti interpersonali e sociali in quanto determinanti di salute mentale nella città di Trento.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
Parole per crescere ( 8 uda )
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Il ruolo della Comunità:
Peter Pan non abita più qui
Disabilità e voto IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE DISABILI il diritto ad una vita piena e partecipe nella società di tutti è da alcuni anni argomento.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Città di Albano Laziale Comitato Unico di Garanzia.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Centralità del benessere del paziente Centralità del benessere del paziente Autonomia del paziente Autonomia del.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?

Lavoro sicurezza precarietà fatica soddisfazione passione responsabilità dignità frustazione Il lavoro nobilita l’uomo Dignità e autonomia a uomini e donne socializzazione sfruttamento disagio sommerso manuale realizzazione salario relazione Stalking/ mobbing schiavitù politica pensione diritti progresso benessere dovere mobilità disegualianze conflitto Ammortizzatori sociali Famiglia Morti Bianche merito Raccomandazione e Nepotismo impegno Corto circuito, Stress Burnout Lavorativo Progettualità Competizione Lavoro di Cura efficienza

3 Dimensioni di Analisi Concezione del Lavoro Lavoro ed identità Lavoro e Diritti

Concezione del lavoro Il lavoro è uno dei fattori della produzione e di conseguenza DEVE oggetto di politiche. Fonte di sicurezza economica, del lavoro, sul lavoro Dignità Autonomia, nella progettazione del proprio lavoro Fonte di realizzazione delle persone Crea relazioni e socializzazione. Sia in positivo che in negativo (es: mobbing) Diritti e Doveri Mobilità: territoriale, nel lavoro e sul lavoro. Accezione positiva superando l’accezione negativa. Spostamento forzato, mobbing Ciò che è detto fin ora è una concezione del lavoro che non considera le nuove tecnologie e i nuovi tipi di contratto (Superata) C’è un cambiamento in atto tra la nostra concezione del lavoro e come oggi è il mondo del lavoro Uno dei cambiamenti chiave è sicuramente stata l’informatizzazione isolamento impoverimento delle mansioni Se non vi è una formazione continua si arriva ad una centralità dello strumento rispetto all’apporto della lavoratrice o del lavoratore.

Lavoro ed identità Realizzazione dei propri bisogni Ricerca di un piacere nel fare il proprio lavoro Il lavoro come promotore di una identità rivolta all’impegno sociale Motore di cambiamento per le realtà più svantaggiate Promotore di una consapevolezza di una realtà di genere Costruzione di una identità che è in continua formazione, è attivo e non si ferma mai un processo di crescita e sviluppo della nostra identità. Semi a volte derivanti non dalla vita lavorativa. Ed è continuata oltre il lavoro Lavoro come passione che ci ha aiutato a superare difficoltà sia dentro che fuori il lavoro, nella vita personale e famigliare. Un percorso difficile, fatto di lotte, per affermare la nostra crescita. Luogo di incontro di persone ed istituzioni. Sindacato e partiti hanno giocato un forte ruolo nella costruzione della nostra identità. Che elevasse quello che facevamo ad un piano più ampio. Oltre all’informatizzazione, e la solitudine creata da essa, anche la precarietà costituisce un grande ostacolo alla costituzione dell’identità attraverso il lavoro, impedisce progettualità, crea competizione, un disturbo nella relazione.

Lavoro e Diritti Partiamo dall’articolo 1 Tutti hanno diritto al lavoro, senza distinzione di ogni genere. Maternità, licenziamenti in bianco. Attenzione al genere Flessibilità dell’orario Diritto alla sicurezza fisica e psicologica Garantire la dignità, parità di salario per mansioni No al lavoro minorile Valore al merito Diritto alla pensione in tempi normali Il lavoro non deve abbruttire. Deve permettere alle persone di coltivare se stesse al di fuori del mondo lavorativo Ammortizzatori sociali Diritto alla rappresentanza. I diritti non sono eterni. Nel momento in cui il lavoro diventa solo un costo i diritti vengono vissuti come incompatibili I giovani sentano meno l’importanza della costituzione per il fatto che il lavoro è un diritto non concreto

Lavoro e Doveri Etica sul lavoro Rispetto delle regole, delle mansioni e degli altri e dell’ambiente in cui si vive Moralità sul lavoro No a spionaggio industriale