LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Il modello dei circuiti della gestione
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
La dinamica finanziaria
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Teoria della Finanza Aziendale
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Economia e Gestione delle Imprese
Economia e Gestione delle Imprese
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Sistema di contabilità nazionale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La bilancia dei pagamenti
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Principi di Finanza aziendale 5/ed
La congrua remunerazione
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Corso di Economia Aziendale
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
I processi di finanziamento
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Il Business Plan La Business idea concerne
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI

Introduzione Ogni impresa multinazionale è esposta al rischio connesso ad una pluralità di fattori l’evoluzione dei cambi dei tassi di interesse del contesto economico dei paesi delle dinamiche di tipo fiscale delle attività d’impresa relative ai mercati internazionali dalla solvibilità della controparte

Rischio e Rendimento: cenni Fonti di rischio: Andamento economico generale Andamento economico settoriale Andamento economico specifico dell’emittente Componenti delle fonti di rischio: Rischio di interesse Rischio normativo Rischio di inflazione Rischi commerciali, competitivi, settoriali Rischio di cambio Rischi naturali Rischio di insolvenza Rischio congiunturale Rischio di liquidità Rischio di controparte Rischio politico

Rischio e Rendimento: cenni Il valore di un investimento dipende da tre fattori: il rendimento atteso il rischio il tempo Il rendimento atteso indica la percentuale di incremento nel valore di un investimento per unità di moneta inizialmente investita Il rischio associato ad un investimento viene definito come la possibilità che il rendimento effetivo divenga dal rendimento pratico sia in senso positivo che negativo.

Rischio e Rendimento: cenni L’entità di tale rischio dipenderà pertanto dallo scarto tra il rendimento previsto e il rendimento effettivo e dalla probabilità che l’evento si verifichi. Conoscendo la distribuzione di probabilità dei rendimenti previsti di un titolo è pertanto possibile misurare il rischio.

Rischio e Rendimento: cenni Le tipiche misure che la statistica mette a disposizione al riguardo sono la VARIANZA (σ2) e lo SCARTO QUADRATICO MEDIO (σ) che esprimono la dispersione dei risultati attesi dell’investimento rispetto al valore medio.

Rischio e Rendimento: cenni Per varianza (σ2) di una distribuzione si intende la media ponderata del quadrato degli scostamenti dalla media: Legenda: xi = rendimento previsto del titolo pi = probabilità che xi ha di manifestarsi = rendimento medio

IL CAPM  

Rischio e Rendimento: cenni Probabilità % A B 13 Rendimenti attesi %

Rischio e Rendimento: cenni La figura della slide 8 rapporta le distribuzioni di probabilità dei rendimenti attesi di due titoli, A e B. Si osservi come a parità di risultato medio atteso (13%) il titolo B presenta una maggior dispensione nei rendimenti previsti. Lo scarto quadratico medio è infatti pari al 17,2% contro il 10,3% di A.

Rischio e Rendimento: cenni Tempo

Rischio e Rendimento: cenni La diversificazione riduce il rischio La diversificazione riduce il rischio più di quanto riduce le attese di redditività. Essa migliora quindi il rapporto tra rischio e rendimento

Rischio diversificabile e rischio non diversificabile fattori comuni, cioè tendono ad influenzare tutte le attività finanziarie e non possono essere eliminati per effetto della diversificazione; il rischio legato a tali fattori viene denominato rischio sistematico o non diversificabile o di mercato; fattori specifici, ossia riguardano solo quella determinata attività e possono essere eliminate tramite opportune strategie di diversificazione; il rischio a essi collegato viene detto rischio diversificabile o specifico.

Rischio diversificabile e rischio non diversificabile Rischio specifico Rischio sistematico N titoli in portafoglio

Rischio diversificabile e rischio non diversificabile La diversificazione può quindi ridurre il rischio ma non eliminarlo Ciò che è fondamentale valutare in un titolo, secondo la teoria finanziaria, è dunque solo la componente di rischio sistematico ad esso associato, perché è solo questa che contribuisce a determinare il rischio del portafoglio di un investitore e di conseguenza è l’unico rischio che gli investitori si attendono di vedere remunerato

Rischio di Mercato Vs. Rischio Specifico Rischio totale Rischio specifico (unico, residuo, diversificabile) Rischio sistematico (rischio di mercato) Riguarda una particolare azienda e può essere ridotto dalla diversificazione un competitor brevetta una nuova tecnologia I sindacati vanno in sciopero in uno stabilimento produttivo Un forte competitor entra nel settore Riguarda tutte le aziende e non può essere ridotto dalla diversificazione L’inflazione cresce inaspettatamente Instabilità politica, guerre… Federal Reserve alza I tassi di interesse Il ciclo economico o industriale cambia Il rischio specifico deve essere riflesso nei flussi di cassa previsionali, non nel tasso di sconto Il rischio di mercato deve essere riflesso nel flussi di cassa e nel costo del capitale. Non può essere diversificato e gli investitori vogliono essere compensati per sopportarlo

I rischi di natura finanziaria I rischi di natura finanziaria possono essere definiti come fattori di incertezza legati all’andamento di variabili di natura finanziaria, la cui variazione impatta positivamente o negativamente su elementi di natura patrimoniale o reddituale.

I rischi di natura finanziaria

La gestione dei rischi finanziari Fino a che punto è esposta la nostra azienda ai tassi di interesse, ai tassi di cambio esteri, o ai prezzi delle materie prime? Quali strumenti finanziari sono disponibili per gestire queste esposizioni? Se la nostra impresa risulta significativamente esposta a tali fattori, come dovremmo utilizzare gli strumenti finanziari disponibili per gestire l’esposizione?

La gestione dei rischi finanziari MISURAZIONE CONTROLLO (MONITORAGGIO) REPORT MITIGAZIONE - ASSUNZIONE INDIVIDUAZIONE

Il rischio di cambio E’ il rischio che deriva da movimenti dei tassi di cambio, in cui forti variazioni possono causare significative flessioni nel risultato aziendale. E’ una specifica tipologia di rischio che attiene alle oscillazioni che si registrano nei tassi di cambio delle valute in cui l’attivo e il passivo aziendale sono espressi

Il rischio di cambio - Ragioni di una maggiore esposizione: Volatilità dei rapporti di cambio tra le diverse valute una più ampia apertura delle singole economie con incrementi delle transazioni commerciali internazionali; ampliamento dei volumi quotidianamente negoziati sul mercato mondiale dei cambi.

Il rischio di cambio - Operazioni che originano il rischio Acquisto/vendita a credito di prodotti o servizi ad un prezzo in valuta differente da quella domestica; Acquisizione di beni capitali ad un prezzo espresso in valuta estera, che prevedono un regolamento in una unica soluzione non immediata o in più soluzioni; Reperimento di risorse finanziarie la cui restituzione sia prevista in divisa non domestica.

Il rischio di cambio - Approcci alla gestione del rischio Approccio statico (eliminazione del rischio) Le imprese assumono posizioni che non variano fino alla fine del rischio di cambio, che avviene con il pagamento o con l’incasso dell’importo in valuta. E’ adottato da aziende che scelgono di gestire il rischio in un arco temporale di breve termine e non hanno adeguate competenze.

Il rischio di cambio - Approcci alla gestione del rischio Approccio dinamico (controllo del rischio) Attività sistematica di coperture e scoperture del rischio di cambio in relazione alle fluttuazioni dei tassi (e dei trend) di mercato. E’ adottato da imprese che scelgono di gestire un arco temporale di più lungo termine e che hanno adeguate competenze.

Il rischio di tasso di interesse Il rischio legato ai tassi di interesse sorge nel momento in cui un’impresa (nazionale o multinazionale) raccoglie capitali. Le due principali tipologie di rischio legato ai tassi di interesse sono: il rischio correlato al servizio del debito; il rischio correlato al differenziale fonti-impieghi.

Il rischio di prezzo delle materie prime E’ collegato alle oscillazioni di prezzo di una materia prima con conseguente possibile incremento della volatilità della redditività aziendale. Il rischio di commodity si traduce in un possibile aumento dei costi operativi dovuto ad un incremento di prezzo per una determinata risorsa tangibile.

Il rischio di prezzo delle materie prime Le imprese possono coprire il rischio: Strumenti derivati Realizzando investimenti reali in asset che si compensano in termini di rischio Integrazione verticale Creazione di scorte a lungo termine Contratti di fornitura a lungo termine