Meritocrazia è una parola coniata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esiti delle prove Invalsi 2010
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Motivazione allo studio e successo scolastico
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
una bella avventura culturale
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
L’influenza sociale.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
A quali domande bisogna saper rispondere?
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
TuTest a.s. 2012/2013 F.S. per Orientamento in uscita
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
15 maggio:la sfida Esabac
Referente per i monitoraggi e la valutazione Prof.ssa Rozzo Anna Lisa.
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOVEZZO Via Canossi, Bovezzo (Bs) – Tel/Fax
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Competenza semantico lessicale e competenza comunicativa Differenza culturale nella codificazione semantica delle emozioni.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Saper “progettare” Riconoscersi ed accettarsi Fare esperienza Comunicare PER FAVORIRE IL PROCESSO ORIENTATIVO …
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Meritocrazia è una parola coniata dal sociologo e uomo politico inglese Michael Young, che l’ha usata nel titolo del libro The rise of the meritocracy (L’ascesa della meritocrazia), pubblicato nel 1958. Young intendeva riferirsi a una organizzazione sociale sociale nella quale l’esercizio del potere fosse riservato a chi avesse mostrato di meritarlo. Si trattava di una utopia negativa, che nascondeva una nuova forma di discriminazione ed era funzionale alla conservazione del potere da parte delle classi sociali che già lo detenevano. La parola, con rammarico di Young, è stata successivamente ripresa con implicazioni positive, indimostrate e sostanzialmente ideologiche. meritocrazia

quoziente intellettuale la formula del merito Michael Young, nella sua utopia negativa, definisce il merito come il prodotto del quoziente intellettuale (ossia del livello di abilità mentale misurato attraverso test) e lo sforzo (l’impegno e la costanza che ciascun individuo è disposto a porre per conseguire determinati obiettivi di apprendimento). quoziente intellettuale X sforzo = merito meritocrazia

perché questa concezione del merito è discriminante e riproduttiva? quoziente intellettuale Quando è stata introdotta la nozione di quoziente intellettuale, gli studiosi erano alla ricerca di una misura dell’abilità mentale che non risentisse delle acquisizioni che nei singoli soggetti derivano da acquisizioni culturali (le prove utilizzare per misurare tale abilità sono definite culture free). Si è poi dimostrato che questa caratteristica è del tutto irrealistica. X sforzo = merito meritocrazia

perché non ci sono prove “libere da cultura” (culture free)? quoziente intellettuale I bambini incominciano ad apprendere fin dalla nascita, o addirittura nel grembo materno. Vengono quindi acquisendo stili di pensiero e di comportamento, nonché atteggiamenti verso le persone e le cose che sono in misura maggiore o minore il risultato delle condizioni nelle quali maturano le loro esperienze. L’abilità mentale di un soggetto è da considerare, almeno in parte, un effetto, non una causa. X sforzo = merito meritocrazia

ricordatevi della Monaca di Monza quoziente intellettuale Lo sforzo consiste nell’impegno che ciascuno è disposto a porre nell’apprendere. Ma perché un bambino o un ragazzo dovrebbero essere disposti ad apprendere? Che parte hanno nel determinare tale atteggiamento positivo gli stimoli collegati all’ambiente di vita? Ricordate la storia di Gertrude, nella cui mente era stato instillata fin da bambina l’idea che sarebbe dovuta diventare monaca. Certo, generalmente gli esiti non sono così drammatici, ma la struttura del condizionamento è la medesima. X sforzo = merito meritocrazia

chi ha il merito del merito? quoziente intellettuale Se il quoziente intellettuale è, almeno parzialmente un effetto e se lo sforzo è da collegare a stimoli positivi o negativi acquisiti nel contesto di esperienza, a chi dobbiamo riconoscere il merito quando i risultati dell’educazione sono positivi? L’elenco non può che essere lungo, così come sarebbe lungo elencare quanti avrebbero il demerito in caso di risultati negativi. Anche concedendo che alcuni allievi si dimostrino più disponibili nei confronti del messaggio educativo, non si può considerare la categoria del merito come fondamento dell’ordine sociale. X sforzo = merito meritocrazia

attitudine apprendimento asse del tempo secondo il senso comune (ma anche secondo un punto di vista meritocratico)… attitudine causa asse del tempo apprendimento effetto attitudine

… ma la ricerca ha mostrato attitudine causa/effetto asse del tempo apprendimento attitudine

propter post due modi di interpretare i fenomeni qualcosa che precede è causa di qualcosa che segue si può solo constatare che cosa appare prima e che cosa dopo attitudine

Post hoc ergo propter hoc attenti al senso comune, alle credenze, alle superstizioni, alla magia! Post hoc ergo propter hoc attitudine

Media dei punteggi nelle prove di capacità di comprensione della lettura degli allievi del secondo anno delle scuole secondarie superiori per numero di libri in casa (fonte: Cede, 1999).

Distribuzione degli allievi del secondo anno delle scuole secondarie superiori per livello di capacità di comprensione della lettura e numero di libri in casa (fonte: Cede, 1999).

Successo nell’istruzione degli studenti appartenenti ai diversi gruppi nazionali in Germania.

Scuole secondarie frequentate dai figli di immigrati da vari paesi Scuole secondarie frequentate dai figli di immigrati da vari paesi. La Gesamtschule è una scuola d’istruzione generale, il Gymnasium corrisponde più o meno ai nostri licei, la Realschule è una scuola tecnica, la Hauptschule è una scuola di avviamento professionale.

socializzazione

socializzazione Episodi di vandalismo nelle scuole secondarie superiori (fonte: Cede). I dati sono stati rilevati nell’ambito dell’indagine Iea-Civic Education, i cui risultati sono stati resi noti nel marzo 2001.

socializzazione vandalismo

vandalismo tendenza a devastare specialmente ciò che è bello, buono, utile, per spinta maniacale, per stupida prova di forza o per ottusa insensibilità socializzazione vandalismo

socializzazione qualche spesso volta mai Licei Ist. professionali licei artistici Ist. tecnici Episodi di bullismo nelle scuole secondarie superiori (fonte: Cede, ricerca Iea-Civic Education).

socializzazione bullismo

bullismo è la violenza dei vili, esercitata soprattutto quando si ritiene di non subire conseguenze, per la debolezza del bersaglio o perché esercitata in gruppo. socializzazione bullismo