I NANO BIOMATERIALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
Advertisements

Il laboratorio e l’attività di campagna
TERRENI DI COLTURA.
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
Principio di legalità e ordinanze di necessità e urgenza le ordinanze rappresentano una deroga al principio di legalità quale si esprime in particolare.
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
UNIVERSITA’ DI CATANIA MATERIALI DA OTTURAZIONE
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
La tutela dei dati personali
Criteri generali di progettazione
LABORATORIO DI INGEGNERIA DEI POLIMERI
La teoria delle rappresentazioni sociali
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Materiali Biomimetici
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Lingua italiana (CT) Le applicazioni (2) Il processo della scrittura.
Leghe (usate in campo odontotecnico)
I Materiali Compositi.
COSA SAPPIAMO E PENSIAMO DELLE NANOSCIENZE
Il ciclo vitale dei materiali
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Incominciamo … col dire che nel riciclaggio ci sono tre lettere fondamentali:le tre R RECUPERO RIUSO RICICLO che sono spesso associate alle tre frecce,
Deformazione plastica nei metalli
Che cos’è il welfare state?
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
L’Ingegnere dei materiali
GENERALI RADIOFARMACIA
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
NANO = Le nanotecnologie operano sullestremamente piccolo, cioè atomi, molecole e legami ATOMI E MOLECOLE: -chimica -fisica -energia (?) Si studia.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
ECOFATTING Un progetto « GREEN »
Sono molecole organiche che non si sciolgono in acqua. IDROFOBICHE
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
Comitato Regione Liguria Corso di Approfondimento: Metodologia di allenamento con preparazione fisica. Comitato Regione Liguria Corso di Approfondimento:
I MATERIALI.
I materiali metallici E le loro proprietà.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Strumenti di Finanza innovativa per gli investimenti e le esigenze finanziarie delle pubbliche amministrazioni Inportanza del Controllo Ispettivo dei servizi.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Materiali *.
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
Le materie plastiche Materiali *.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Il comportamento meccanico dei materiali
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
1- Risorse naturali, materie prime e materiali
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Transcript della presentazione:

I NANO BIOMATERIALI

La scienza dei materiali si concentra sullo studio di materiali innovativi, ovvero materiali progettati su misura per far fronte a un’esigenza specifica. Essi vengono funzionalizzati attraverso modifiche sia chimiche che fisiche e resi idonei ad assolvere la loro funzione. E’ possibile, ad esempio, modificare un materiale ceramico conferendogli caratteristiche plastiche per renderlo malleabile.

Un esempio del carattere composito della scienza dei materiali è rappresentato dai biomateriali, oggi impiegati sempre più frequentemente fino addirittura alla sostituzione di organi fondamentali (cuore artificiale…)

La problematica nella progettazione dei biomateriali è la necessità di fare fronte alle diverse condizioni cui i biomateriali dovranno sottostare. La biomeccanica studia le sollecitazioni esterne ed i meccanismi con cui queste si trasferiscono e si distribuiscono nelle articolazioni. Le proprietà meccaniche non sono sempre sufficienti all’utilizzazione di un biomateriale, ci sono infatti altri fattori che devono essere presi in considerazione.

Ogni biomateriale viene confezionato grazie a materiali scelti in base alla funzione che esso dovrà avere, per questo si utilizzano i materiali compositi, che sono cioè costituiti da due o più materiali di natura diversa, in modo da impartire al composito proprietà diverse da quelle dei due costituenti.

Sono progettati anche materiali biodegradabili, progettati in modo da assolvere la propria funzione e permettere la ricrescita dei tessuti naturali che lo sostituiranno. Ciò a cui si mira è alla realizzazione di materiali progettati per far fronte a specifiche esigenze applicative.