Tesi di ENRICA MIRELLI Relatore professor : VINCENZO BUCCHERI Anno accademico 2005/2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi del trend degli spettatori allo stadio
Advertisements

Gli avvenimenti sportivi dall'unità d'Italia ad oggi
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
I PROGRAMMI DI TURISMO IN TV: BREVE STORIA
LO SPORT IN TV NELL'EPOCA DEL DIGITALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE   FACOLTA' DI INGEGNERIA   Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica   Curriculum Ingegneria Elettronica Applicata 
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 10 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Le fasi dell’allenamento
La storia della televisione
Corso di giornalismo politico-economico
Relatore: Prof. GUIDO LEGNANTE Correlatore: Prof. VINCENZO BUCCHERI
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Generi televisivi INFORMAZIONE :Tv della realtà
XIII lezione 20 maggio.
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Doping E Sport.
Scuola secondaria di I grado
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
TELEFILM. I TELEFILM. Un prodotto specifico del mezzo televisivo è il telefilm, e da alcune ricerche sembra in effetti che sia proprio il genere più seguito.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
LO STORYTELLING APPLICATO AL MARKETING SPORTIVO
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
Le squadre di calcio europee
U N C ALCIO ALLA VIOLENZA Il vero significato di essere avversari Partita di Beneficienza tra Nazionale di Calcio Religiosi e Nazionale Italiana Campionati.
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
La mia passione é IL CALCIO E questo è….
Lo sportivo, il tifoso, lultras Il Tifo sportivo VII Edizione Giovedì 17 febbraio 2005 Ristorante Pizzeria Il Ceppo Serino PsychoPizza.
Da smascheratori a smascherati.
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO GERMANIA 9 Giugno – 9 Luglio 2006
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 8 LA CONDUZIONE Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO
ULTRAS.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Gli Azzurri – La squadra nazionale per la Coppa Mondiale in Brasile 2014.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
Disposizione in campo iniziale e a inizio azione da rimessa dal fondo.
«Norme sulla trasparenza legislativa». Il problema: società e politica  Nei sistemi pluralisti il rapporto tra società e politica è difficile, talvolta.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
Corso per Arbitro di Calcio Regola 17 – Il calcio d’angolo
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
PLANETSPORT. OBIETTIVI Informare e diffondere contenuti sportivi associati anche al mondo del gioco e dei pronostici sportivi. Intrattenere gli utenti.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
✔ Informazione ✔ Cultura e educazione ✔ Intrattenimento ✔ Musica ✔ Servizio e pubblica utilità.
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
IL CAMPIONATO TELEVISIVO: “LA DOMENICA SPORTIVA” E
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
STUDIO FRASI Pay tv, servizi on demand ed evoluzione del sistema audiovisivo Long Tail e grandi produzioni Francesco Siliato Roma, 9 maggio 2016.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Maradona nasce il 30 ottobre 1960 nel quartiere disagiato di Villa Fiorito, nella periferia di Buenos Aires. Il calcio sin da bambino è il suo pane quotidiano:
A cura di:Andrea Fatorić Classe:Seconda Liceo Generale Anno scolastico:2012/2013.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
GIORNALISMO SPORTIVO TRA EVOLUZIONI E RIVOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
STUDIO FRASI Pay tv, servizi on demand ed evoluzione del sistema audiovisivo Long Tail e grandi produzioni Francesco Siliato Roma, 9 maggio 2016.
Confidential and proprietary information of GroupM. Any unauthorized reproduction prohibited. All rights reserved GLI EUROPEI CON Francia, 10 giugno -
Transcript della presentazione:

Tesi di ENRICA MIRELLI Relatore professor : VINCENZO BUCCHERI Anno accademico 2005/2006

AGONISMO DIVERTIMENTO SPETTACOLO ROTTURA DELLA QUOTIDIANITA’ PUBBLICO MASS-MEDIA

NORMALIZZAZIONE RIDISCORSIVIZZAZIONE RIREGOLAMENTAZIONE NORMALIZZAZIONE: - sport diventa genere di programmazione - difficile divisione di diversi tipi di programmi - sport è NORMALE COMPONENTE DISCORSIVA della tv

RIDISCORSIVIZZAZIONE: - uso parodistico: * scelta oggetto conosciuto dall’utenza * RAI inizialmente non considera lo sport: parodia su se stessa * RAI attua ridiscorsivizzazione parodistica RIREGOLAMENTAZIONE - tv attua interventi trasformativi: * cartellonistica pubblicitaria * sponsor maglie giocatori * colore pallone - sapere di essere ripresi influisce sul rendimento

LUOGO : STADIO rituale dove si trovano tutti gli aspetti della DRAMMATIZZAZIONE: - stati di attesa - abilità - tifo ATTORI : CALCIATORI realizzano il gioco: un insieme di segni e codici il cui compito principale è COMUNICARE: - entrare in sintonia con gli spettatori - individuare nuove soluzioni narrative

PRIMI DECENNI ‘900: i mass media inziano a parlare di sport 25 MARZO 1928: prima radiocronaca partita di calcio 1933: ogni domenica radiotrasmissione del secondo tempo di un incontro di serie A 1953: sodalizio sport e televisione accordi federazioni sportive-RAI su invito del Coni 24 GENNAIO 1954 h ITALIA-EGITTO 5-1: PRIMA DIRETTA TELEVISIVA

ANNI ‘60: in occasione delle Olimpiadi di Roma la RAI: - 4 STUDI POSTAZIONI TV - 1 CENTRALE VIDEO TECNICI - 17 TELECRONISTI ANNI ‘70: telecronache via satellite e mondovisione Mondiali in Messico: semifinale Italia-Germania

ANNI ‘20/ FINE ANNI ‘70 IL CALCIO: - è una realtà autonoma - ha regole originali - ha un significato proprio QUINDI… I MEDIA: applicano e adattano il proprio linguaggio alle esigenze degli eventi calcistici. Rappresentano lo sport in modo OGGETTIVO

FINE ANNI ‘70 E NEO-TV OMOLOGAZIONE DEL FENOMENO SPORTIVO CON LA LOGICA DEI MASS-MEDIA - aumento delle ore di programmazione di sport - diffusione dei grandi eventi sportivi in tutto il mondo - sport di singole aree geografiche diventano minori (ciclismo) - sport popolari si trasformano (calcio) per il pubblico - tecnologie sempre più perfezionate : computer graphics moviola telecamere aeree replay

NEO-TV : diffusione del TALK SHOW CALCISTICO “Il processo del lunedì” di Aldo Biscardi e “L’appello del martedì” di Maurizio Mosca IL CALCIO PARLATO e IL TALK DELLA RISSA “Quelli che…il calcio” di Fabio Fazio e “Mai dire gol” con la Gialappa’s band TUTTI PARLANO DI CALCIO e IRONIA-COMICITA’

31 MAGGIO 1991: nasce Telepiù, prima pay tv italiana 1992 tratta con la Lega Calcio per i diritti di alcune partite 1994 nasce STREAM 1997 Telepiù1 e Telepiù2 diventano canali sistematici: - crescita offerta tematica - allargamento delle offerte d’abbonamento - centralità del CALCIO

2003 nasce SKY ITALIA: nuova e unica pay-tv italiana La TV DIGITALE è interattiva: - il telespettatore si costruisce un palinsesto personale - il pubblico è esperto perciò obbligo di proporre trasmissioni e telecronache che superino i limiti dell’offerta generalista

- riprese televisive - corretta disposizione telecamere - conoscenza del gioco e delle caratteristiche delle squadre - conoscenza degli spettatori I mondiali di calcio sono l’evento sportivo per eccellenza per una buona riuscita gli organizzatori devono fare i conti con: BISOGNO DI PERFEZIONARSI Interessante è vedere l’evoluzione della diretta tv in 3 diversi campionati del mondo Spagna 1982USA 1994Messico 1986

ITALIA – GERMANIA FINALE 11 luglio 1982 Stadio: SANTIAGO BERNABEU MADRID L’incontro in diretta tv: 4 TELECAMERE SULLE TRIBUNE: - 2 sulla linea centrale del campo - 1 dietro ogni porta Riprendono la partita e si alternano con diversi piani di inquadratura Mostrano le immagini al replay: i goal sono riproposti 2 volte

La partita: - entrata in campo delle due squadre - carrellata dei giocatori in campo - ascolto degli inni nazionali Le occasioni salienti vengono sottolineate attraverso il REPLAY: una ripetizione dell’azione di gioco indicata da una “R” posizionata nell’angolo a sinistra del teleschermo Allo scoccare dei 90’ l’Italia è CAMPIONE DEL MONDO: - contrapposizione vincitori-vinti - consegna coppa del mondo - giro di campo dei campioni

Durante i 90’ uno dei protagonisti è il PUBBLICO: Inquadrature dei tifosi Esultanza del capo dello Stato, Sandro Pertini, seduto accanto a re Juan Carlos di Spagna Il CALCIATORE è il vero protagonista Primo piano dell’urlo del calciatore Campione del Mondo Marco Tardelli IMMAGINE MEMORABILE DEL CALCIO ITALIANO

ARGENTINA – INGHILTERRA QUARTI DI FINALE 22 giugno 1986 Stadio: AZTECA CITTA’ DEL MESSICO L’incontro in diretta tv: Le telecamere utilizzate sono sulle tribune * 2 centrali * 2 dietro le porte - 5 a livello del campo * 1 centrale * 4 agli angoli Mostrano il gioco e alternano: - campi lunghi - primi piani calciatori Insieme a 2 agli angoli dello stesso lato, inquadra a gioco fermo (rinvii,punizioni…) Immagini a RALENTI

Ogni goal viene riproposto 4 volte, da tutti i punti di vista Il ricorso a strumenti digitali permette al pubblico di constatare in Mondovisione l’errore arbitrale che convalida il GOAL DI MANO di Maradona

Novità dal punto di vista ELETTRONICO: - durante gli inni nazionali: bandiera elettronica della nazione; finestra elettronica dei primi piani dei giocatori - inizio partita: tabellini delle formazioni bandiera della squadra foto dei calciatori - durante l’incontro ogni 15’: tempo trascorso divisa stilizzata delle squadre risultato con nomi dei marcatori

ITALIA – BRASILE 0 – 0 (ai rig ) FINALE 17 luglio 1994 Stadio: Rose Bowl LOS ANGELES L’incontro in diretta tv: PROBLEMA avvicinare il calcio alla sensibilità degli Americani, abituati a sport spettacolari AMERICANIZZAZIONE: le maglie partecipano alla messa in scena dello spettacolo calcistico

Scarsa dimestichezza della tv USA con il calcio organizzazione registica spagnola coordina le regie In occasione della finale le telecamere utilizzate sono 14: - 5 sugli spalti - 4 a bordo campo - 1 steady cam a bordo campo - 1 nell’angolo interno di ciascuna delle 2 porte - 1 dietro ciascuna delle 2 porte - inquadrature dall’elicottero durante le interruzioni di gioco Utilizzate nelle fasi di gioco e per i replay Seguono gli spostamenti dei calciatori con possesso palla Goal e rigori

I RIGORI - viene utilizzata la porta di destra - ripresa standard: inquadratura telecamera tribuna centrale primo piano del rigorista inquadratura telecamera in alto in tribuna 2 replay Un esempio è il rigore calciato, e sbagliato, da Roberto Baggio, che consegna la vittoria agli avversari

IL PROCESSO DEL LUNEDI’ Prima puntata: 1980 RAI 3; Telepiù2; TMC (poi La7) Conduttore: Aldo Biscardi Durata: da 105’ passa a 2 ore Format del programma: - centralità della parola, discussioni, talvolta risse - ricerca della polemica, dello scoop - sempre nuovi ospiti “esperti” - presenza di una “valletta” - “Moviolone”, azioni dubbie con commento - il pubblico guarda divertito le discussioni accese - grande spettacolarità

La trasmissione: - gli ospiti e Biscardi sono posizionati lungo un tavolo di fronte al pubblico PALCOSCENICO - primi piani di chi discute alternati a quelli del conduttore RISSAMEDIATORE Le discussioni avvengono anche da città diverse: è un classico lo schermo diviso in 2, che rappresenta gli studi di Roma e Milano

QUELLI CHE…IL CALCIO Prima puntata: 1993 RAI 3; RAI 2 Conduttore: Fabio Fazio; Simona Ventura Durata: 3 ore Format del programma: - ospiti vip seguono l’andamento delle partite dallo studio dagli stadi - parlano anche i “meno esperti” - partite in secondo piano, programma di intrattenimento Si parla di altro, la discussione è interrotta solo in caso di goal

Lo studio - al centro stacchetti schedine ed esibizione ospite canoro - gli ospiti ognuno davanti ad un con una diversa partita - 1 schermo collega lo studio con vari stadi con vip - pubblico è visibile e spesso interviene, tifo da stadio - goal riproposti: collegamento con il “Maifredi Team”

CONTROCAMPO Prima puntata: 1998 ITALIA 1 Conduttore: Sandro Piccinini, con Eleonora Pedron Durata: 2 ore Format del programma: - mostra e commenta la giornata di campionato - presenza di esperti (noti opinionisti sportivi) e “meno” (vip) - pubblico non interviene, partecipa con “tifo da stadio”

Lo studio - forma ad anfiteatro pubblico alle spalle degli ospiti ospiti seduti a semicerchio - conduttore sempre in piedi, davanti ad un maxischermo immagine fissa con frase: azione più significativa della giornata - grande spazio alle immagini, posticipo del campionato di serieA moviola interazione coi calciatoriPagelle di Ziliani

intrattenimento informazione fiction CALCIO realistica mondi autonomi - si fa mondo - dimensione realistica - solo in tv - è in tv come evento - esiste al di fuori - la tv lo modifica OPPOSTI È L’EVENTO CHE SI FA TV È LA TV CHE SI FA EVENTO Conclusioni

IL CALCIO E’ L’EVENTO CHE SI FA TELEVISIONE - il telespettatore è più informato - la memoria tv genera nuova memoria sportiva - spazio e tempo calcio diventano spazio e tempo tv il calcio entra nelle nostre case: calcio: l’altrove TV: il qui calcio: fatica sportiva TV: sincronie palinsestuali Il telespettatore è SERVO-PADRONE del calcio moderno