Titolazione con acidi e basi forti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Advertisements

Impostare e scrivere una relazione.
ACIDI E BASI.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Soluzioni tampone.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Neutralizzazione titolazione
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori Un indicatore, da solo, può fornire informazioni sulla acidità o basicità di una soluzione, entro un.
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
Determinazione approssimativa del pH
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
Progetto Lauree Scientifiche Uso degli indicatori e valutazione del pH
Acidi e basi.
Livello liquido in contenitore o mare
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Gli acidi e le basi.
Acidi poliprotici H 2 SO 4 H 2 SO 4 H + + HSO 4 - i 0.1 M / / f / 0.1 M 0.1 M HSO 4 - H + + SO 4 2- i 0.1 M 0.1M / e 0.1 –x x x [SO 4 2- ] [H + ]
Le reazioni tra acidi e basi
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Il pH di alcune classi di composti
Curva di distribuzione delle specie
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Analisi Volumetrica I Principi
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Un campione di latte ha pH= 6.5.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Titolazioni Principio del metodo:
Titolazioni acido-base Titolazioni di miscele di acidi (o di basi)
Esercizi di preparazione all’esame
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Indicatori di pH.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Acidimetria.
Soluzioni di più sostanze acido-base
Alcalimetria.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
Titolazione con acidi e basi forti
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Titolazioni Acido-base
Transcript della presentazione:

Titolazione con acidi e basi forti

in formula Nb*Vb = Na*Va per titolazione si intende la determinazione della concentrazione di una soluzione acida o basica eseguita seguendo particolari operazioni è basata sul principio che aggiungendo una base forte ad una soluzione contenente un acido forte si ottiene un sale + acqua e al punto di equivalenza,cioè a completa neutralizzazione, la quantità di base espressa in equivalenti di base risulta pari alla quantità di acido pure espressa in equivalenti di acido in formula Nb*Vb = Na*Va equivalenti della base =normalità della base * volume della base=Nb*Vb equivalenti dell'acido=normalità dell'acido*volume dell'acido=Na*Va di conseguenza,conoscendo Nb e il Vb necessario per neutralizzare completamente un Va noto si può calcolare con la formula la Na ignota Na = Nb * Vb / Va

viraggio attorno a pH=7 (tornasole..fenolftaleina) Titolazione con base forte a normalità nota di volume acido noto a normalità ignota per riconoscere il momento nel quale si verifica la completa neutralizzazione si introduce nella soluzione da titolare un opportuno indicatore che cambi colore nell'intorno del punto di completa neutralizzazione si deve quindi operare in modo da poter misurare il volume di base di normalità nota Con il quale si realizza la neutralizzazione: quando cambia colore si cessa di aggiungere soluzione titolante e si misura il volume aggiunto e poi si applica la formula Na = Nb * Vb / Va nel caso di acidi e basi forti si può usare un indicatore che abbia un punto di viraggio attorno a pH=7 (tornasole..fenolftaleina)

le soluzioni titolante e titolanda naturalmente si può titolare una soluzione di base forte mediante una soluzione di acido forte a normalità nota operando come nel caso precedente e scambiando le soluzioni titolante e titolanda nel caso si voglia titolare una base forte con un acido debole oppure una base debole con un acido forte,si deve tenere presente che il sale che si forma alla completa neutralizzazione subisce il fenomeno della idrolisi

di conseguenza il pH della soluzione al momento della completa neutralizzazione sarà diverso da 7 e quindi si dovrà usare per evidenziare tale momento un indicatore che abbia un punto di viraggio prossimo al pH prevedibile in base al tipo di idrolisi che si verifica in pratica acido forte con base debole : pH alla neutralizzazione inferiore a 7 :acido (metilarancio) acido debole con base forte: pH alla neutralizzazione maggiore di 7:basico (fenolftaleina)

Volume soluzione titolanda Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante 3 4 5 6 indicatore 7 rubinetto Contenitore per liquido da titolare Volume soluzione titolanda Cliccare , grazie

Soluzione titolante NaOH 1N Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante NaOH 1N 3 4 5 6 tornasole 7 rubinetto Contenitore per acido da titolare Volume soluzione acida titolanda Cliccare, grazie

Soluzione titolante NaOH 1N Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante NaOH 1N 3 4 5 6 tornasole 7 rubinetto Contenitore per acido da titolare Volume soluzione acida titolanda Mescolare soluzione finchè colore nuovo , blu, rimane persistente l’ambiente da acido (rosso) è passato a basico (blu) Cliccare, grazie

Soluzione titolante HCl 1N Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante HCl 1N 3 4 5 6 tornasole 7 rubinetto Contenitore per base da titolare Volume soluzione basica titolanda Mescolare soluzione finchè colore nuovo , rosso, rimane persistente l’ambiente da basico (blu) è passato a acido (rosso) Cliccare, grazie

Na = Nb * Vb / Va = = 1N * 2 cc / 50 cc = =0.04 N Esempio quantitativo Buretta graduata in cc. 1 2 Soluzione titolante NaOH 1N 3 Na = Nb * Vb / Va = = 1N * 2 cc / 50 cc = =0.04 N Volume titolante usato = 2 cc 4 5 6 tornasole 7 Volume soluzione acida titolanda= 50 cc Mescolare soluzione finchè colore nuovo , blu, rimane persistente l’ambiente da acido (rosso) è passato a basico (blu) Cliccare, grazie

Se concentrazioni sono uguali, servono uguali volumi 1 Buretta graduata in cc. 2 Soluzione titolante HCl 1N 3 4 Volume titolante usato = 2 cc Nb = Na * Va / Vb = = 1N * 2 cc/ 2cc = = 1N 5 6 tornasole 7 Volume soluzione basica titolanda=2 cc Mescolare soluzione finchè colore nuovo , rosso, rimane persistente l’ambiente da basico (blu) è passato a acido (rosso) Cliccare, grazie