NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Progettare per competenze
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Dall’Accademia all’Impresa:
La formazione del personale docente
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Performance Unlimited srl
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Dirigente Scolastico Lombardia
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
POLITECNICO CALZATURIERO
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA

PROGRAMMA OBIETTIVO 2000 ASSE 2 INTEGRAZIONE DELLA DIMENSIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ NELLE STRATEGIE DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO AZIONI POSITIVE TESE A VALORIZZARE E MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO FEMMINILE NEI PROCESSI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA

L’INNOVAZIONE IN TERMINI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E’ RIFERITA AI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA NEI QUALI LE DONNE STANNO AVENDO UN RUOLO SEMPRE PIU’ CONSISTENTE SIA IN TERMINI NUMERICI CHE PER LIVELLI DI RESPONSABILITA’

OBIETTIVO COMPLESSIVO E’ QUELLO DI FORNIRE UN ADEGUATO SUPPORTO CONOSCITIVO ED APPLICATIVO PER VALORIZZARE I RUOLI FEMMINILI IMPEGNATI IN PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE FORNENDO STRUMENTI PER COLMARE GAP COMUNICATIVI CON I NUOVI CONTESTI ESTERI E QUELLO ORIGINARIO: AZIENDA, FAMIGLIA, RETE PARENTALE E COMUNITA’

RISULTATI ATTESI  MESSA A PUNTO DI UN MODELLO DI ANALISI CONOSCITIVA (QUANTI/QUALITATIVO) DEI FLUSSI DI PERSONALE FEMMINILE IMPEGNATO IN PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE  APPLICAZIONE DEL MODELLO IN UN CONTESTO DISTRETTUALE “CAMPIONE” (es. Distretto della Calzatura Sportiva di Montebelluna)

RISULTATI ATTESI  REALIZZAZIONE DI PACCHETTI DI FORMAZIONE A DISTANZA E ON-LINE: CULTURA, LINGUA, ecc. RIFERITI AD UN PAESE ESTERO “CAMPIONE” (es. ROMANIA)  INCONTRI DI PRESENTAZIONE DI PACCHETTI DIDATTICI E DELLE MODALITA’ DI APPRENDIMENTO E DI ASSISTENZA  EVENTUALE TUTORAGGIO NEI PROCESSI DI E- LEARNING

RISULTATI ATTESI  INCONTRI DI SIMULAZIONE DI COMUNICAZIONE MEDIATA CON UTILIZZO DELLE I.C.T. (Videoconferenza, e- mail, )  TRASFERIMENTO DEL MODELLO DI ANALISI E DEI PRODOTTI IN ALTRI CONTESTI DISTRETTUALI

LA RICERCA QUESTIONI DA ANALIZZARE: - STRATEGIE AZIENDALI E MOTIVAZIONI DELLE DONNE COINVOLTE - POLITICHE DI WELFARE A SUPPORTO DELLE DONNE TRASFERTISTE - POLITICHE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE TRASFERTISTA - LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE I.C.T.

LA RICERCA QUESTIONI DA ANALIZZARE: -SPETTRO DI OPPORTUNITA’ OFFERTE IN TERMINI DI ARRICCHIMENTO DELLE COMPETENZE - VANTAGGI E SVANTAGGI OFFERTI ANCHE ALLE MOGLI O COMPAGNE DI UOMINI TRASFERTISTI

LA RICERCA I GRUPPI TARGET - DONNE CHE SVOLGONO MANSIONI PIU’ A RIDOSSO DEL PROCESSO PRODUTTIVO - DONNE CHE SVOLGONO MANSIONI DI ALTO PROFILO LAVORATIVO (MANAGERS E DIRIGENTI)

LA RICERCA I GRUPPI TARGET - DONNE IMPRENDITRICI ITALIANE ALL’ESTERO - MOGLI, FIDANZATE, CONVIVENTI, COMPAGNE DEI TRASFERTISTI MASCHI

LA RICERCA IL PERCORSO A) L’AZIENDA: - LE POLITICHE DEL PERSONALE NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE (COMMERCIALIZZAZIONE O INTERNAZIONALIZZAZIONE) - I PROFILI DELLE DONNE INTERESSATE A TRASFERTE ALL’ESTERO -

LA RICERCA IL PERCORSO A) L’AZIENDA: - FOCALIZZAZIONE SUI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA’ EVIDENZIATI NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE ALL’ESTERO - STRATEGIE ADOTTATE DALL’AZIENDA PER AFFRONTARE DETTE CRITICITA’

LA RICERCA IL PERCORSO B) LE DONNE COINVOLTE NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE: - PROFILO - MOTIVAZIONE (IMPOSIZIONE AZIENDALE O SCELTA INDIVIDUALE) - RILEVANZA DEGLI ASPETTI ECONOMICI E DI CARRIERA - UTILIZZO DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE MEDIATA

LA RICERCA IL PERCORSO - ASPETTI POSITIVI E CRITICITA’ INCONTRATE NELL’ESERCIZIO DELLA POSIZIONE PROFESSIONALE - EVENTUALI SOLUZIONI INDIVIDUATE - AZIONI PER AFFRONTARE LE CRITICITA’ O IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SIA IN RELAZIONE ALLA PROFESSIONE CHE AD ASPETTI RELAZIONALI E SOCIALI

LA RICERCA

IPOTESI DI SVILUPPO-INTERVENTO NUOVA SENSIBILITA’ NELLO SVILUPPO ORGANIZZATIVO DELLE IMPRESE AGLI APPROCCI DI CROSS-CULTURAL MANAGEMENT E DIVERSITY MANAGEMENT