Dall’autorità all’autorevolezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Il Tutor nel sistema degli IFTS
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Il colloquio : l’arte del dialogo
Migliorare la comunicazione
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
R O B.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
IMPARA DAI MOMENTI DIFFICILI
Autorevolezza ed ambizione dell’Ufficiale di gara
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
IO E LA MATEMATICA.
LA COMUNICAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Basta poco per torturare un uomo...
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
INCLUSIONE SCOLASTICA
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione tra i coniugi
6. Subordinate sostantive o completive
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
LE DINAMICHE DI GRUPPO: LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO
Dio ha posto la sua dimora…
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Intervista al genio della porta accanto
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
Dialogo e conflittualità nella coppia
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Toccando il Cielo senza braccia - Jessica Cox -
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
DALL’AUTORITA’ ALL’AUTOREVOLEZZA
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Analisi transazionale e benessere relazionale a scuola
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

Dall’autorità all’autorevolezza Assemblea arbitri Corso/Conferenza su aspetti transazionali Relatore: dott. Germano Cipolletta 4-5 dicembre 2004 – Chianciano

La finestra Johari (Johari window) Quello che io so di me Quello che io non so di me Arena (Arena) Dichiarazioni, affermazioni, parte verbale del discorso, ecc. Specchio o telecamera nascosta (Blindspot) Atteggiamenti, comportamenti, modi di gesticolare, di parlare, di agire, ecc. Quello che gli altri sanno di me Giardino segreto (Façade) motivazioni, aspettative, problemi, segreti, ecc. Inconscio (Unknown) Psicologia del profondo, rimossi, ecc. Quello che gli altri non sanno di me

Autorevolezza È una variabile di relazione (non un attributo della persona): sono gli altri che decidono se siamo autorevoli o meno Le “6C” dell’autorevolezza: Competenza Carisma Correttezza Chiarezza Controllo Comunicazione

La competenza È un mix composto da “4 Saperi”: Sapere (conoscenze di tipo teorico), Saper fare (abilità di tipo pratico/operativo), Saper essere (abilità di tipo relazionale), Saper divenire (capacità di imparare ad imparare e di adattarsi ai mutamenti).

Il carisma Può essere definito mediante le “3P”: Presenza (piuttosto che assenza) Passione (piuttosto che indifferenza) Positività (piuttosto che negatività). Le “3P” si manifestano in termini di azioni, comportamenti e scelte fatte Opportunamente sviluppato, costituisce una leva fondamentale per l’autorevolezza

La correttezza È un valore che riguarda l'etica di una persona ed è importante per guadagnare la fiducia degli altri Si dimostra attraverso: L’onestà La coerenza tra parole ed i fatti Il rispetto degli accordi Il rispetto delle regole Ecc.

È una scelta comportamentale Si dimostra con: La chiarezza È una scelta comportamentale Si dimostra con: Una chiara visione delle mete da raggiungere La determinazione di proseguire nella direzione indicata nonostante le difficoltà di percorso

Il controllo È una scelta comportamentale Si dimostra attraverso: L’ apertura verso l’apprendimento L’umiltà L’ascolto attivo Il reperimento e l’analisi delle informazioni necessarie all’azione da intraprendere

La comunicazione È uno scambio di segnali (significati e significanti) È un bisogno È alla base dell’immagine che di noi si formano gli altri

Lo schema generale della comunicazione

Codifica Emissione Mezzo Decodifica Ricezione La comunicazione diviene inefficace per l’inadeguato “funzionamento” di uno o più elementi che costituiscono il processo Codifica Emissione Mezzo Decodifica Ricezione

La comunicazione può fallire Per cause oggettive Lingua utilizzata Linguaggio e terminologia usati Differenze culturali Inadeguatezza del mezzo prescelto Disturbi di sfondo Ruolo sociale degli attori Ecc. Per cause soggettive Umore Mancanza di disponibilità Pregiudizi Ostilità Schemi mentali di riferimento

Il feedback È un “messaggio di ritorno”, conseguente ai segnali (consapevoli ed inconsapevoli, volontari ed involontari) che trasmettiamo agli altri Il feedback può essere usato come uno specchio attraverso cui possiamo capire come gli altri interpretano il nostro comportamento Analizzare il feedback ci rende consapevoli dei nostri punti di forza e degli aspetti su cui agire allo scopo di migliorarli

Test: Eseguite le operazioni riportate di seguito nel più breve tempo possibile. Tempo massimo a disposizione 2 minuti. Eseguite un semplice disegno della vostra automobile. Eseguite la seguente operazione aritmetica (5+23-12+37+9-18)x9= Calcolate quanti anni ha un uomo nato il 21/4/1931. Calcolate il 20% di 1543. Eseguite un semplice disegno della vostra casa. Calcolate quanti giorni mancano alla fine dell’anno, a partire da oggi. Indicate quale è il vostro colore preferito. Indicate quali sono i vostri piatti preferiti. Calcolate il doppio di 1234/1000. Non eseguite nessuna delle operazioni indicate precedentemente. Limitatevi ad apporre la vostra firma sul retro del foglio ed attendete che gli altri abbiano finito.

Alcuni atteggiamenti e modi di pensare controproducenti Partire in quarta Presumere o giudicare Non essere spontanei o proporsi in modi di comunicare che non ci appartengono Passare ogni parola attraverso il filtro della razionalità Perdere di vista l’altro o non raccogliere il feedback Usare parole inutilmente difficili, essere prolissi, ripetitivi o noiosi Essere prevedibili o ricorrere ai luoghi comuni e frasi fatte

Inventario sull’efficacia della comunicazione verbale L’inventario proposto contiene 7 situazioni problematiche. Per ciascuna di esse, nello schema riportato di seguito, contrassegnate con una X l’opzione prescelta. Se la tua scelta coincide con la risposta migliore che sarà fornita subito dopo le domande, spunta il cerchietto “ok”.  a.  b.  ok  a.  b.  ok  a.  b.  ok Totale: __ risposte su 7

Elementi di analisi transazionale: la filosofia positiva  Io  Tu OK OK KO KO

Elementi di analisi transazionale: la filosofia positiva  Io  Tu G G A A B B

Inventario sull’efficacia dell’ascolto L’inventario proposto contiene 23 affermazioni. Per ciascuna di esse, nello schema riportato di seguito, contrassegnate con una X l’opzione prescelta. Totale: __ punti su 92

Il “discorso io” e la via del dialogo L’errore: Il “Ci si” “Ci si arrabbia quando bisogna aspettare così a lungo!” Una proposta alternativa “Sono dispiaciuto per aver dovuto aspettare tutto questo tempo!”

Il “discorso io” e la via del dialogo L’errore: Il “noi” “Vogliamo cominciare o no?” Una proposta alternativa “Io vorrei finire in orario e pertanto vorrei cominciare subito.”

Il “discorso io” e la via del dialogo L’errore: le domande “Come mai ti sei comprata questo vestito?” Una proposta alternativa “Il vestito che porti oggi non mi piace così tanto come quello che hai indossato l’altra sera.”

Il “discorso io” e la via del dialogo L’errore: la forma impersonale “È stato noioso” Una proposta alternativa “Io mi sono annoiato e tu?.”

Il “discorso io” e la via del dialogo L’errore: la seconda persona “Devi sempre interrompere. Dovresti frequentare un corso” Una proposta alternativa “Mi dispiace quando mi interrompono. Ciò che dico non è interessante?”

Il “discorso io” e la via del dialogo L’errore: il vittimismo “Hai proprio ragione. Sono un debole.” Una proposta alternativa “Ho sbagliato, ma posso migliorare.”