Possibilità di tesi di laurea sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
Comitato di Indirizzo 21 Gennaio L 2,13Biology and Biotechnology L 13 Biologia della nutrizione LM 6Biological Sciences.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Tumori e predisposizione genetica
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
POLITECNICO DI BARI Sezione di Bioinformatica
Progetto Lauree Scientifiche
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Le scienze del cervello
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
presentazione del prof. Ciro Formica
Introduzione alla farmacologia
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Laboratorio di Fisica Medica
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
Università degli Studi di Trieste
Miniforum Dottorandi DICAMP – 29 gennaio 2007
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Biotecnologie ambientali
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
informazioni & contatti
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Organismi Geneticamente Modificati
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Settimana UNESCO – DESS
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Si rigenera tessuto normale
Le tre dimensioni della biodiversità:
La Scuola è sponsorizzata da Compagnia di San Paolo
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOTECNOLOGIE MEDICHE e MANAGEMENT IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY (laurea a doppio titolo: ITALIA/SPAGNA) C OORDINATORE : Prof.ssa.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E DELL’UOMO - ECAU
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Possibilità di tesi di laurea sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Biologia Università degli Studi di Salerno

Questa presentazione intende illustrare a puro titolo di esempio le possibilità di tesi sperimentali per laureandi magistrali in Biologia. L'elenco è aggiornato al 19-5-2014, ma non si intende esaustivo. Si invitano comunque gli studenti interessati a verificare l'effettiva disponibilità per lo svolgimento dell'internato di tesi e le effettive linee di ricerca disponibili contattando direttamente il docente o i docenti di riferimento del laboratorio in cui si vorrebbe svolgere la tesi sperimentale.

(N.B.: IL VECCHIO SITO DI FACOLTA' NON E' PIU' AGGIORNATO!!!) Per informazioni SITO WEB DEL CORSO DI LAUREA: LE INFORMAZIONI SUI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI INCARDINATI NEL DCB SI TROVANO QUI: http://www.unisa.it/dipartimenti/dip_chimica_e_biologia/didattica/index (N.B.: IL VECCHIO SITO DI FACOLTA' NON E' PIU' AGGIORNATO!!!) PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDI IN BIOLOGIA: PROF.SSA CARLA ESPOSITO: cesposito@unisa.it (fino a ottobre 2014: presidente f.f. PROF.SSA ANNUNZIATA SORIENTE: titti@unisa.it) RESPONSABILE COMMISSIONE TESI: PROF. MARCO SORIA: msoria@unisa.it RESPONSABILE ORIENTAMENTO CORSO DI STUDI IN BIOLOGIA: DOTT.SSA ANNA MARABOTTI: amarabotti@unisa.it INFORMAZIONI SU CONVENZIONI E TIROCINI ESTERNI: DOTT.SSA MATILDE CANNAVALE: mcannavale@unisa.it

Docenti di Ateneo e del corso di studi di Biologia con disponibilità per tesi di laurea magistrale Il docente è definito Relatore L'attività di tesi viene svolta nei laboratori dell'Ateneo di Fisciano Non sono necessarie particolari convenzioni

Laboratorio di Biologia dello Sviluppo Prof.ssa Elizabeth Illingworth Tematiche di ricerca: Studi basati su saggi funzionali in cellule carenti di TBX1, un fattore di trascrizione e gene malattia (Lab Fisciano e Lab Napoli) Studi del ruolo di TBX1 nello sviluppo del cervello murino (solo Lab. Napoli) Studi del ruolo di TBX1 nei sistemi vascolari sanguigni e linfatici (Lab. Fisciano e Lab. Napoli) Prof.ssa Elizabeth Illingworth Dipartimento di Chimica e Biologia eillingworth@unisa.it

Laboratorio di Chimica Biologica Dott.ssa Anna Marabotti Approcci computazionali e sperimentali per l'identificazione di target molecolari coinvolti nell'autismo. Tematica di ricerca: Approcci biocomputazionali per lo studio delle relazioni struttura-funzione-dinamica di proteine di interesse biotecnologico o associate a malattie. Alcuni esempi: Studio delle proprietà strutturali e funzionali di enzimi associati alla malattia rara galattosemia: analisi degli effetti delle mutazioni tramite simulazioni di modellistica molecolare e dinamica molecolare, costruzione di database per la raccolta e la diffusione delle informazioni ricavate tramite Web. dott.ssa Anna Marabotti Dipartimento di Chimica e Biologia amarabotti@unisa.it

Laboratorio di Chimica Biologica Prof.ssa Carla ESPOSITO, dott.ssa Ivana CAPUTO Tematiche di ricerca: comprensione delle proprietà biologiche e dei ruoli patologici dell'enzima transglutaminasi tissutale nella malattia celiaca (prof.ssa Esposito, dott.ssa Caputo) caratterizzazione dell'azione tossica di inquinanti ambientali in cellule e tessuti umani e animali (dott.ssa Caputo, in collaborazione con dott.ssa Gay) Identificazione di proteine differenzialmente fosforilate in linea cellulare intestinale Caco-2 stimolata con anticorpi anti-transglutaminasi dott.ssa Ivana Caputo Dipartimento di Chimica e Biologia icaputo@unisa.it Prof.ssa Carla Esposito Dipartimento di Chimica e Biologia cesposito@unisa.it

Laboratorio di Biologia e Patologia Cellulare Prof.ssa Pia RAGNO Tematiche di ricerca: Regolazione dei meccanismi di adesione e migrazione di cellule normali e tumorali, con particolare attenzione al ruolo del recettore della serin-proteasi urochinasi (UPAR) Regolazione post-trascrizionale dell’espressione di UPAR, fattore prognostico negativo in numerosi tumori umani Prof.ssa Pia Ragno Dipartimento di Chimica e Biologia pragno@unisa.it

Laboratorio di Chimica Fisica dott.ssa Consiglia TEDESCO Tematica di ricerca: Assemblaggio allo stato solido di peptidi e peptido-mimetici La tematica prevede la sintesi, la cristallizzazione, l’analisi strutturale ai raggi X e la caratterizzazione chimico-fisica e dell’attività biologica di peptidi e peptido-mimetici. In figura è mostrata la superficie di contatto della ciclo-esa-N-esil-glicina I siti di interazione intermolecolare sono mostrati in rosso. Dott.ssa Consiglia Tedesco Dipartimento di Chimica e Biologia ctedesco@unisa.it

Laboratorio di Metodologie di Sintesi Prof. ssa Annunziata SORIENTE, dott.ssa Margherita DE ROSA Tematiche di ricerca: Sintesi e valutazione dell’attività biologica di nuovi inibitori delle b-lattamasi: il gruppo suicida sconfigge la resistenza batterica. Sintesi e valutazione dell’attività biologica di nuovi composti attivi su batteri gram-positivi: analoghi del linezolid (ZYVOX). Compresse di Linezolid X-ray structure of PBP2a in complex with MC1 Prof.ssa Annunziata Soriente Dipartimento di Chimica e Biologia titti@unisa.it Dott.ssa Margherita De Rosa Dipartimento di Chimica e Biologia maderosa@unisa.it

Laboratorio di Chimica Inorganica e Catalisi sostenibile Prof. Alfonso GRASSI- Dipartimento di Chimica e Biologia agrassi@unisa.it Tematica di ricerca: Applicazioni teranostiche di nanoparticelle di oro protette con peptidi a) La teranostica combina aspetti diagnostici e terapeutici. Nanodispositivi costituiti da nanoparticelle di oro possono essere rapidamente e selettivamente internalizzati in ambito cellulare. Utilizzando le peculiari proprietà chimico fisiche di questi dispositivi è possibile non solo evidenziare i componenti cellulari desiderati ma anche operare rilascio controllato di farmaci o riscaldare localmente la cellula (ad es. tumorale) producendo la morte cellulare. b) c) Figura: Immagini di microscopia di fluorescenza laser confocale di: a) neurone; b) astrocita; c) cellule nervose incubate con nanoparticelle di oro protette con glutatione.

Laboratorio di Anatomia morfo-funzionale Prof.ssa Stefania Lucia NORI, dott.ssa Antonietta SANTORO Principali tematiche di ricerca: Ruolo della proteina BAG3 in modelli di plasticità neuronale; Alterazioni morfo-funzionali in pazienti affetti da fibrosi cistica con mutazioni non comuni del gene CFTR; Studio del potenziale anti-infiammatorio e del meccanismo di azione di composti biologicamente attivi di origine naturale. Prof. Stefania Lucia Nori Dipartimento di Medicina e Chirurgia snori@unisa.it

dott. ssa Amalia PORTA Tematica di ricerca: Studio dell’attività antimicrobica di sostanze di origine naturale o di sintesi Dott.ssa Amalia Porta Dipartimento di Farmacia aporta@unisa.it

Docenti del corso di studi di Biologia esterni all'Ateneo con disponibilità per tesi di laurea magistrale Il docente è definito Relatore L'attività di tesi viene svolta di solito in laboratori esterni all'Ateneo di Fisciano, ma può essere svolta anche all'interno dell'Ateneo, se esistono rapporti di collaborazione con docenti di Ateneo Possono essere necessarie convenzioni per le attività da svolgere all'esterno dell'Ateneo

dott. Angelo FACCHIANO Tematica di ricerca: Modellamento e simulazioni molecolari per lo studio delle proprietà strutturali e funzionali di proteine Dalla conoscenza della struttura primaria delle proteine è possibile applicare metodi computazionali per costruire un modello della struttura terziaria, e simulare l’interazione con ligandi e altre proteine. A sinistra: due immagini del modello del recettore del gusto del dolce, realizzato per simulare l’interazione con numerose sostanze dolci (zuccheri naturali, dolcificanti, proteine dolci). A destra: modello del recettore TRPV1 e della sua posizione al’interno della membrana cellulare, realizzato per studiare l’interazione con la capsaicina e altri capsaicinoidi presenti nei peperoncini, nella prospettiva di studi su nuovi farmaci per la terapia del dolore. Dott. Angelo Facchiano Istituto di Scienze dell'Alimentazione - CNR Avellino angelo.facchiano@isa.cnr.it

dott. ssa Flaminia GAY Tematiche di ricerca: Effetti dell'uso di droghe sull'ambiente Effetti dei distruttori endocrini sui vertebrati non mammiferi utilizzati come bioindicatori. L'effetto delle sostanze nocive viene valutato tramite studi istologici dei loro effetti negativi su alcuni organismi bioindicatori come ad es. il tritone. Alcuni studi vengono compiuti in collaborazione con il laboratorio della prof.ssa Carla Esposito e della dott.ssa Ivana Caputo a Fisciano. Tritone Effetti del 4-nonilfenolo (distruttore endocrino) sulla ghiandola pituitaria di Tritone. Dott.ssa Flaminia Gay flaminia.gay@alice.it

Prof.ssa Lillà LIONETTI Tematiche di ricerca: Studio della bioenergetica mitocondriale in differenti stati nutrizionali Effetti dell’esposizione simultanea a diete iperlipidiche e inquinanti ambientali sulla funzionalità mitocondriale e stress del reticolo endoplasmatico Prof.ssa Lillà Lionetti Docente di Fisiologia generale (Università degli studi di Salerno) Docente di Dietetica (Università degli studi di Napoli Federico II) www.docenti.unina.it/lionetti lilla.lionetti@unina.it Sede laboratorio: Via Mezzocannone 8 (Napoli) presso laboratorio Esposito/Caputo (Fisciano)

Altri docenti di Ateneo con disponibilità per tesi di laurea magistrale Il docente è definito Relatore L'attività di tesi viene svolta nei laboratori dell'Ateneo di Fisciano Non sono necessarie particolari convenzioni

Laboratorio di Biologia Vegetale e Applicata Prof. Stefano CASTIGLIONE Tematica di ricerca: Genetica di popolazione e Biodiversità di specie vegetali, Bio/Fito-risanamento di suoli inquinati da metalli e/o organici Prof. Stefano Castiglione Dipartimento di Chimica e Biologia scastiglione@unisa.it

Laboratorio di Materiali Polimerici Prof. Gaetano GUERRA, gguerra@unisa.it dott.ssa Paola RIZZO prizzo@unisa.it Tematica di ricerca: Rilascio controllato di antimicrobici naturali da imballaggi "attivi" al fine di aumentare la “shelf life” di alimenti Imballaggi attivi a base di sPS Sono in grado di assorbire selettivamente etilene e CO2 responsabili della maturazione e /o marcitura dei vegetali aumentandone la “Shelf-life” 6 days PP/sPS/PP sPS/PE PE/sPS/PE Keep Fresh PP LDPE L’obiettivo della tematica consiste nel caricare questi film attivi con antimicrobici naturali, monitorarne il rilascio e verificare la loro influenza sugli alimenti . Studi recenti sono stati effettuati utilizzando come molecola antimicrobica il carvacrolo. Albuia A.R., Rizzo P. et al. JOURNAL OF POLYMER SCIENCE, PART B: POLYMER PHYSICS 2014, 52, 657–665 3 6 days PET sPS

Laboratorio di Catalisi e Chimica delle Macromolecole dott.ssa Lorella IZZO lizzo@unisa.it Tematica di ricerca 1: Studio di nanosistemi polimerici come carrier di farmaci antitumorali e/o per imaging. Sintesi e studio dell’attività biologica di sistemi polimerici “intelligenti” per veicolare farmaci e/o molecole per imaging esclusivamente nel tessuto tumorale aumentandone la biodisponibilità e diminuendo gli effetti collaterali del farmaco. Polimero fluorescente per il rilascio di farmaci antitumorali sintetizzato nel nostro laboratorio e incubato per 24 ore con 293T (kidney cancer cell line). Tematica di ricerca 2: Studio di materiali polimerici ad elevata attività antimicrobica S. aureus Gram + E. coli Gram - H2O Bianco Polimero battericida Sintesi e studio dell’attività biologica di materiali polimerici recanti gruppi battericidi opportunamente modificati per aumentarne l’efficienza e lo spettro di azione. Azione battericida di un polimero sintetizzato nel nostro laboratorio. Il polimero agisce per contatto (completa assenza di rilascio di molecole potenzialmente tossiche) uccidendo il 99.98% ± 0.01 di batteri in 5 ore.

Laboratorio di Chimica Computazionale Dr. Giuseppe MILANO Tematica di ricerca: Modellazione molecolare di sistemi biologici e loro interazione con materiali biocompatibili BIOMEMBRANE POLIMERI BIOCOMPATIBILI INTERAZIONI NANOPARTICELLA/PROTEINA POLYMER BINDING PEPTIDES1 Dr. Giuseppe Milano Dipartimento di Chimica e Biologia gmilano@unisa.it

Laboratorio di Chimica Supramolecolare Prof. Placido NERI , Dr. Carmine GAETA Dipartimento di Chimica e Biologia neri@unisa.it cgaeta@unisa.it Tematica di ricerca: Progettazione e sintesi di derivati macrociclici di natura calixarenica come potenziali inibitori di bersagli proteici coinvolti in patologie tumorali Le Istone Deacetilasi HDACs Le Topoisomerasi

Laboratorio di Analisi e Sviluppo Programmi Dr. Andrea PELUSO Tematiche di ricerca: Studio del danneggiamento ossidativo del DNA Dr. Andrea Peluso Dipartimento di Chimica e Biologia apeluso@unisa.it

Laboratorio di Sintesi Asimmetrica Dr. Laura PALOMBI Tematica di ricerca: Metodi non convenzionali per la sintesi di composti eterociclici di interesse bio- farmacologico. La tematica si inquadra in un progetto finalizzato alla diversificazione di piattaforme molecolari strutturalmente semplici e di facile reperibilità, allo scopo di ottenere prodotti eterociclici variamente finzionalizzati di potenziale attività biologica. L'approccio sintetico utilizzato è di tipo DOS, ovvero orientato alla diversità, mentre i metodi ai quali si ricorre sono caratterizzati da eco- ed atom-economy. Dr. Laura Palombi Dipartimento di Chimica e Biologia lpalombi@unisa.it

Laboratorio di Sintesi Asimmetrica Prof. Alessandra LATTANZI Tematica di ricerca: Sviluppo di nuove metodologie semplici e a cascata per la sintesi asimmetrica di composti utili, come building blocks o a potenziale attività biologica, mediante l'uso di organocatalizzatori chirali. Prof. Alessandra Lattanzi Dipartimento di Chimica e Biologia lattanzi@unisa.it

Laboratorio di Sostanze Naturali e Sintesi Organica Prof. Aldo SPINELLA Tematica di ricerca: Sintesi e correlazione attività – struttura di composti attivi verso termorecettori Indagine su sostanze naturali e sintetiche che, come ad es. capsaicina e mentolo, inducono sensazioni psicofisiche di caldo e freddo, allo scopo di fornire approfondimenti fondamentali sul meccanismo molecolare delle sensazioni termiche. Prof. Aldo Spinella Dipartimento di Chimica e Biologia spinella@unisa.it

Laboratorio di Catalisi omogenea e Sensoristica molecolare Prof. Claudio PELLECCHIA-Dipartimento di Chimica e Biologia cpellecchia@unisa.it Tematiche di ricerca: Sviluppo di sensori basati sulla fluorescenza per la rilevazione di molecole di interesse biologico Obiettivo: messa a punto di sensori a base di metallo–proteine per la rilevazione di H2S e NO, molecole coinvolte in molti processi fisiologici e patologici, sfruttando variazioni di fluorescenza. Sintesi di polimeri biodegradabili e bio-compatibili per applicazioni in campo biomedico Obiettivo: sviluppo di nuovi materiali biodegradabili ottenibili da fonti rinnovabili, quali il poli(acido lattico) PLA o il poli(idrossibutirrato) PHB, con struttura e proprietà opportunamente progettate per applicazioni biomediche (dispositivi per il rilascio controllato di farmaci, scaffold per la rigenerazione di tessuti, etc.) PHB prodotto in cellule di Pseudomonas oleovorans Ciclo del PLA

Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica Prof. Alessandro WEISZ Tematiche di ricerca: Studio del carcinoma mammario ormono-responsivo Epigenetica dei tumori Sviluppo di sistemi integrati per l'analisi dei dati genomici Prof. Alessandro Weisz Responsabile del Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica Dipartimento di Medicina e Chirurgia - sede di Baronissi aweisz@unisa.it

Esempi di istituzioni pubbliche e private esterne all'Università di Salerno in cui svolgere la tesi di Laurea Magistrale in Biologia L'attività di tesi viene svolta di solito in laboratori esterni all'Ateneo di Fisciano Sono necessarie convenzioni per le attività da svolgere all'esterno dell'Ateneo (per informazioni rivolgersi all'Ufficio Stage). Il docente di riferimento esterno all'ateneo viene definito Correlatore; è necessaria l'assegnazione di un Relatore interno al corso di studi. NB: Prima dell'inizio della tesi è necessario produrre un progetto di ricerca che va approvato dal Relatore universitario interno al corso di studi.

Enti pubblici in cui si sono svolte tesi magistrali in Biologia: Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) – CNR, Avellino Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP) – CNR, Napoli CRA (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura) – CAT (Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco), Scafati (SA) CRA (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura) – ORT (Centro di ricerca per l’orticoltura), Pontecagnano (SA) e Battipaglia (SA) Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Portici (NA) + sedi decentrate ARPAC (Agenzia regionale protezione ambientale Campania) – sede di Salerno e altre sedi ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) – sede di Trisaia (MT) e altre possibili sedi (Portici (NA), Frascati (RM), Casaccia (RM), Brindisi (BR)) Az. Ospedaliera Universitaria OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona, Salerno Az. Ospedaliera “S. Maria Inc. dell’Olmo”, Cava de’ Tirreni (SA) Az. Ospedaliera R.N. “San Giuseppe Moscati”, Avellino Az. Ospedaliera R.N. “S. Anna e S. Sebastiano, Caserta Az. Sanitaria Locale – Presidio Ospedaliero “Ospedale Amico Gaetano Fucito” – Mercato S. Severino (SA) Az. Sanitaria Locale “Umberto I”, Nocera Inferiore (SA) Az. Sanitaria 1 Paola (CS)

Enti privati in cui si sono svolte tesi magistrali in Biologia: Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) – CROB, Rionero in Vulture (PZ) Laboratorio Analisi Cliniche Mater Dei, Pagani (SA) Laboratorio Analisi Cliniche Schiavo, Vallo della Lucania (SA)