Letteratura e teologia lez 3 07-08 Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 3: allegoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIBBIA E MORALE Radici bibliche dell’agire cristiano
Advertisements

« Progredire nella conoscenza di Cristo »
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
METAFORE DELLA SALVEZZA
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
M B: Morale come libertà in San Paolo Bibbia e Morale Radici bibliche dellagire cristiano Sesto criterio specifico: Discernimento (1) Ripresentazione.
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
Levento fondatore tra storia e metastoria Fede cristologica e contemporaneità con Cristo Giuseppe Lorizio PUL 19 aprile 2007.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
La Divina Commedia Dante Alighieri
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
Gesù porta il Regno di Dio e come mai salta fuori la Chiesa?
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
1. La buona notizia che Gesù ha portato 2. La buona notizia che è Gesù 3. La buona notizia che Gesù continua a portare.
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
III DOMENICA DI QUARESIMA
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LA GLORIFICAZIONE DI GESÙ CRISTO
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Catechesi 4 L’INTERPRETAZIONE.
Catechesi 1 LA RIVELAZIONE.
“Nessuno ha amore più grande di
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
Ritardo S C I E N Z A DAL LATINO “ SCIRE “ = CONOSCERE.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Il grande libro della BIBBIA
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
L’arte di porre domande
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
Divina Commedia.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Accogliere la Parola: criteri ermeneutici ( )
Catechesi e Parola di Dio
Il linguaggio degli Angeli
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
Indicazioni per la progettazione didattica
Studi biblici.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Dante Alighieri.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Agostino d’Ippona.
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Studi biblici.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
La speranza cristiana. La virtù teologale della speranza è la fiduciosa attesa delle realtà future e delle grazie necessarie per meritarle.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
Perché scegliere il bene
credo nello spirito santo
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
6° incontro.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Elementi di Teologia Dogmatica I: Cristologia in vista del Diritto e della Legge Pontificia Università Lateranense – Pontificium Institutum Utriusque.
Elementi di Teologia Dogmatica I: Cristologia in vista del Diritto e della Legge Pontificia Università Lateranense – Pontificium Institutum Utriusque.
1 EPISTOLA di GIACOMO INTRODUZIONE. 2 EPISTOLA di GIACOMO – 0 INTRODUZIONE Giacomo 1.1 “Giacomo, servitore di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO PAOLO E LA RIBELLIONE PAOLO E LA RIBELLIONE SABATO 5 MARZO 2016 SABATO 5 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Transcript della presentazione:

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 3: allegoria

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 2 Dante  Epistola a Cangrande (anche se l’autenticità è discussa)  Convivio

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 3 I quattro sensi della scrittura  Letterale: littera gesta docet  Allegoria: allegoria quid credas  Morale: quid agas  Anagogico: quo tendas Dal distico di Boezio di Dacia

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 4 Dante  L’interpretazione del salmo 113: –Letterale: la liberazione degli ebrei dall’Egitto –Allegorico: la liberazione dalla schiavitù del peccato ottenuta da Cristo nella Pasqua –Morale: la vittoria interiore sul peccato che si compie ogni volta che l’anima sceglie il bene –Anagogico: la liberazione definitiva dal peccato nella gloria celeste

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 5 Dante  L’allegoria è stata usata anche dai poeti pagani: corrisponde a una personificazione di un concetto, di una virtù, di un processo; è essenzialmente una finzione con lo scopo di abbellire: Allegoria in verbis  Dante invece rivendica che il suo poema è stato scritto e va letto come la Scrittura, in cui anche il significato letterale, storico ha valore, non è finzione: Allegoria in factis

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 6 Figura e tipo  E’ stato usato dai Padri anche il concetto di figura (umbra futurorum: ombra delle cose, degli avvenimenti future)  Da Paolo è stato ripreso invece il termine Tipo (typos): evento storico che si configura come un’irradiazione nella storia dell’antitipo Cristo. –Adamo tipo di Cristo (Rm 5,14) –La peregrinazione nel deserto avviene in modo tipico τυπικώς (1Cor, 10,6.11) –Così Eb 9,24, Cristo non entrò in un santuario fatto da mani d’uomo, tipo di quello vero  L’interpretazione tipologica diventa un criterio ermeneutico fondamentale per i Padri : es. Adamo-Eva=Cristo-Chiesa di Gv 19

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 7 Poesia e storia della salvezza  In Ireneo da Lione la sottolineatura della bellezza nella successione intima della storia della salvezza. E’ la cosiddetta arte temporale di Dio. –E’ il Logos artistico (Demonstratio, 38) mediante il quale Dio crea tutto secondo misura e ritmo (μέτρο καί τάξει, Adv. Haereses 2, 153)

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 8 La parola conveniente di Dio  Per Agostino l’azione di Dio verso di noi in Cristo è retoricamente conformata ai nostri bisogni ed è loro conveniente (convenientia, aptum) così che ne saremo attratti e risponderemo a Dio (cfr. De doctrina christiana I, e De Trinitate VIII, 4.6).

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 9 Allegoria barocca  Con l’età moderna, in particolare con l’età barocca, l’allegoria diviene testimonianza della capacità mitopoietica (di produzione delle immagini) dell’uomo.  Tale attività dell’uomo produce immagini e monumenti i cui resti, le cui macerie si accumulano nel tempo in modo iperbolico e al contempo denunciano la sterilità, la vanità e la caducità del fare umano.

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 10 Allegoria nella poesia novecentesca  Mentre alcuni poeti (la linea simbolista) scelgono di tentare attraverso la parola l’accesso immediato all’assoluto pagando il prezzo della vaghezza delle sensazioni, altri si ostinano a non mettere tra parentesi la concretezza e la precisione del rimando alle cose, agli oggetti, alla storia, anzi indagano incessantemente in essa una verità che la riscatti, alcuni vanamente, alcuni disperatamente, altri ironicamente, altri ancora offrendo la propria ricerca per la “salvezza” dei lettori –Valga per tutti la poetica del correlativo oggettivo di Eliot e la poetica di Montale

letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 11 Studiati da…  Per l’allegoria in Dante gli studi di Charles Singleton  Per il concetto di figura gli studi di Erich Auerbach  Per la lettura tipologica gli studi di Friedrich Ohly  Sull’arte temporale di Dio in Ireneo H.U.von Balthasar, Gloria, vol.II Stili ecclesiastici. … e tanti altri …