Storia e istituzioni dei paesi musulmani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Advertisements

Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/02/2008 Filippo Nieddu.
POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Diritto costituzionale
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Corso di Psicologia della Comunicazione
Corso di Scienza Politica
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Sociologia dei Processi Culturali
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Sociologia del Terzo Settore
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per lesame contenute nella presentazione.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Programma esame Frequentanti
- Presentazione del docente - Presentazione del corso: Obiettivi
Recapiti docente
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Dott.ssa Anna Lisa Palermiti
Scienza dell'amministrazione corso
Change management Presentazione del corso
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Corso di Scienza politica
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
Corso di Management dell’azienda pubblica
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Transcript della presentazione:

Storia e istituzioni dei paesi musulmani Corso di Laurea Magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia A.A. 2013-2014 Storia e istituzioni dei paesi musulmani

Orario lezioni e ricevimento Aula Lunedì 16 – 18 A Martedì 9 – 11 Mercoledì B Ricevimento Orario Aula Lunedì 10 - 11 Studio docente Martedì 14 - 15 Tel. 0382-984432 zaccaria@unipv.it

Materiali didattico per il corso Pagina personale, sito web Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali www-3.unipv.it/webdsps/it/docente.php?id=zaccaria

Contenuti del corso Il corso è strutturato in due moduli distinti: Storia del Medio Oriente dall’invasione napoleonica dell’Egitto al War on Terror (50 ore) I temi trattati comprendono: l’era delle trasformazioni: Impero Ottomano, Egitto ed Iran Dall’impero agli stati nazionali Le indipendenze: dalla II G.M. al 1970 Il Medio Oriente dagli anni ’70 ad oggi   2. Storia della Libia dagli inizi del ‘900 ad oggi (10 ore) Il modulo si concentrerà particolarmente sul peso dell’esperienza coloniale italiana nella storia della Libia

Finalità del corso Acquisire una conoscenza di base delle complesse vicende che hanno marcato la storia del Medio Oriente negli ultimi due secoli Mettere in luce come i cambiamenti politici avvenuti nella regione sono stati accompagnati da profondi cambiamenti sociali

Bibliografia Corso Parte generale: William L. Cleveland – Martin Bunton, A History of the Modern Middle East, Westview Press, 2008 (5th edition) Parte monografica: N. Labanca, La guerra italiana per la Libia: 1911-1931, Il Mulino, Bologna, 2012 M. Zaccaria, Anch’io per la tua bandiera. Il V° battaglioni ascari in missione sul fronte libico (1912), Giorgio Pozzi, Ravenna, 2012

Bibliografia complementare Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente 1798-2006, Bologna, il Mulino, 2010 (1 ed. 2006, 3 ed. 2010) James L. Galvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi, 2009 Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2012 Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2012

Islām Khaled Fouad Allam, C. Lo Jacono, A. Ventura, a cura di G. Filoramo, Islam, Roma-Bari, Laterza, 2010, (13 €) P. Branca, Introduzione all’Islam, Milano, San Paolo, 2005 (3 ed.)

Modalità esame L’esame comprende una prova scritta e una orale. La prova scritta verterà sul tema “Il colonialismo italiano in Libia”. I candidati potranno presentare una tesina di carattere generale oppure orientarsi verso un tema maggiormente circoscritto (es. la conquista della Libia, la Libia durante la prima guerra mondiale ecc.)

Su come scrivere una relazione: Ogni candidato presenterà una tesina in formato elettronico di una lunghezza compresa tra le 5000 e 6000 parole (bibliografia inclusa nel conteggio). La consegna della tesina dovrà avvenire almeno una settimana prima della prova orale Su come scrivere una relazione: Stephen Bailey, Academic Writing. A Handbook for International Students, Routledge, 2003 Cap. 1, pp. 1 – 64; cap 4: 185 – 203

Valutazione La valutazione della prova d’esame avverrà in base a questi tre parametri: Prova scritta 40% Prova orale 40% Partecipazione 20%

Syllabus A fine corso sarà distribuito un Syllabus contenente i temi affrontati, le letture proposte e i suggerimenti bibliografici per eventuali approfondimenti