Congiuntura industriale in Emilia-Romagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Advertisements

RAPPORTO 2012 SULLECONOMIA REGIONALE Martedì 18 dicembre 2012.
Presidente Associazione RegiosS e docente dell’Università di Bologna
Le traiettorie dello sviluppo locale
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Quarto trimestre Landamento congiunturale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2007.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
RELAZIONE DI PIERFRANCESCO PACINI PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 6 marzo 2003 Leconomia della Toscana e delle sue province SCENARIO AL 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
RISULTATI DELLINDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
RAPPORTO 2013 SULLECONOMIA REGIONALE Venerdì 20 dicembre 2013.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2005 Aspettative I trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Transcript della presentazione:

Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2014

Internazionale Le prospettive di crescita migliorano per le economie avanzate Tendenze differenziate tra i paesi emergenti. Una crescita modesta con forti rischi di instabilità finanziaria Fonte: OECD, Interim Economic Outlook, 18 marzo, 2015 Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Nazionale Z:\folder personali\mguaitoli.rer\quadro_nazionale File q_n_previsioni.xlsx Fogli ue, ue-upload. Quindi g-prev cel AR221 Fonte: Istat; Prometeia, Rapporto di previsione, 29 gen., aggiornamento RdP, 10 marzo 2015 Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Regionale: conto economico Z:\folder personali\mguaitoli.rer\scenario_provinciale\elabora sep.xlsx graf_er_ppt D49 Fonte: Prometeia, Scenari delle economie locali, febbraio 2015 Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Mercato del lavoro +7.371 occupati Variazione dell’occupazione nel 2014 (Dati Istat, Forze di lavoro) Variazione ore autorizzate CIG nel 2014 (Dati Inps) Z:\folder personali\mguaitoli.rer\movimprese\elabora graf.xlsx grafprovcong C6 G6 M6 Fonte: Istat, Inps Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Mercato del lavoro Tasso di disoccupazione 2004-2014 per genere Tasso di disoccupazione per classi di età Tasso di occupazione per titolo di studio Z:\folder personali\mguaitoli.rer\movimprese\elabora graf.xlsx grafprovcong C6 G6 M6 Fonte: Istat Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Demografia delle Imprese 4° trimestre 2014 Imprese attive e variazioni tendenziali Emilia-Romagna Italia Z:\folder personali\mguaitoli.rer\movimprese\elabora graf.xlsx grafprovcong C6 G6 M6 Fonte: Infocamere - Movimprese Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Manifattura – Andamento della produzione Z:\folder personali\mguaitoli.rer\oss_congiuntura\elabora a_manifattura_1.xlsx graf-1 C9 Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere, Indagine congiunturale sull'industria Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Manifattura – anno 2014 Grafici automatici auto aggiornantesi : tasto alternativo | modifica dati… Asse -8 0 1 Old way: Z:\folder personali\mguaitoli.rer\oss_congiuntura\elabora a_manifattura_1.xlsx graf-1 C221 Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere, Indagine congiunturale sull'industria Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Siamo tornati ai livelli pre-crisi? Posto uguale a 100 il fatturato nel 2007, nel 2014 è passato a: -19,0% -30,3% -21,0% -19,0% Posto = 100 il fatturato nel 2007 delle manifatturiere nel 2014 è passato a: 105 63 Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014

Esportazioni: settori e paesi – anno 2014 Quota Variazione Mercati Z:\folder personali\mguaitoli.rer\com_estero File exp_er.xlsx foglio graf celle AN50 e BB50 Fonte: Istat industria manifatturiera Congiuntura industriale. Quarto trimestre 2014