Corso di laurea in Statistica, Economia e Impresa Politica Economica C. A. I modulo Il benessere equo e sostenibile in Italia. Prof. ssa Cristina Brasili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Ministero della Salute - DGFDM
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Flexi Family.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Il benessere equo e sostenibile in Italia. La dimensione del lavoro e della conciliazione dei.
La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Statistica, Economia e Impresa Politica Economica C. A. I modulo Il benessere equo e sostenibile in Italia. Prof. ssa Cristina Brasili Hotel Mediterraneo Piazzale Roma, 3 Riccione (Rn)

Le origini….  Evitare l’errore concettuale che identifica lo sviluppo con la sola crescita economica  Better Life Index (OCSE, 2005)  La Commissione composta tra gli altri da Joseph Stiglitz, Amartya Sen, Jean-Paul Fitoussi, Enrico Giovannini e Nancy Folbre (Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress, 2008)  Altre esperienze di misura del benessere... Altre esperienze di misura del benessere... (al link dell’Istat  BES – Benessere equo e sostenibile (ISTAT-CNEL, 2010) Oltre il PIL 2

BES – Il percorso 3  Il concetto di benessere non può essere definito univocamente, ma solo attraverso un processo che coinvolga i diversi attori sociali;  Non si può costruire un indicatore singolo del benessere, potrebbe fornire indicazioni fuorvianti o poco significative aggregando domini estremamente articolati;  Occorre coinvolgere tutti i settori della collettività al fine di individuare l’insieme degli indicatori ritenuti più rilevanti e rappresentativi del benessere;  Definire i “domini” del benessere permette di individuare possibili priorità per l’azione politica.

BES – Il percorso 4  ISTAT e CNEL hanno individuato un insieme di indicatori utili a definire lo stato e il progresso del nostro Paese;  Cittadini e organizzazioni non coinvolti direttamente nei due organismi sono stati consultati (risposta ad un questionario on-line e collaborazione a un blog); Il primo Rapporto BES (marzo 2013) e il secondo Rapporto BES (giugno 2014) rappresentano un utile strumento capace di individuare e descrivere gli elementi fondanti del benessere in Italia e nei suoi molteplici territori. Istat – BESIstat – BES 2013 (al link Istat – BESIstat – BES 2014 ( al link

Consultazioni online dei cittadini 5 Tra ottobre 2011 e febbraio 2012 hanno compilato il questionario online persone di cui:  quasi il 90% appartiene alla fascia di età anni;  due terzi hanno la laurea o titolo superiore;  il 48% è residente in una regione del Nord, il 32% nel Centro e il 19% nel Sud.

Consultazioni online dei cittadini 6 Le dimensioni considerate più importanti dai cittadini sono:  Salute (98%)  Ambiente (95,1%)  Istruzione e formazione (92,4%)  Qualità dei servizi (91,2%) Il 2% dei rispondenti ritiene che non sia importante “valutare il benessere e qualità della vita considerando anche aspetti della vita delle persone che vadano oltre i soli aspetti economici”.

Consultazioni online dei cittadini 7 Dimensioni del benessere più importanti/meno importanti (valori percentuali)

Le dimensioni del Benessere Equo e Sostenibile 8 Includono 134 indicatori

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile 9 Sono:  Disaggregati a livello territoriale e per gruppi sociali;  Oggettivi e soggettivi (raccolgono percezioni e opinioni dei cittadini, che consentono di acquisire informazioni complementari su aspetti ed eventi della realtà oggetto di indagine che non sarebbero individuabili altrimenti).

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile 10 Il rapporto Bes2014 si basa sull’analisi dei 12 domini del benessere in Italia attraverso 134 indicatori. Tutti confrontabili con quelli contenuti nel Rapporto Bes2013. Ogni capitolo propone una lettura dei fenomeni nel tempo e nei diversi territori del Paese e, ove possibile, anche nel confronto con gli altri paesi europei. Inoltre, in maniera sistematica, si guarda alle differenze esistenti per quanto riguarda il genere, l’età e il territorio.

SALUTE – Gli indicatori

12 1 -SALUTE – Gli indicatori Bes 2013 e 2014 Indice di stato psicologico relativo alle persone di 14 anni e più, anno 2005 (punteggi medi standardizzati) Eccesso di peso: proporzione standardizzata di persone di 18 anni o più in sovrappeso o obese (valori percentuali) Il dato provvisorio per il 2012 è di 49,2 in E-R contro un dato di 49,8 del 2005 (Mesi settembre-dicembre)

13 1 -SALUTE – Gli indicatori Bes 2014 Speranza di vita in buona salute alla nascita: Esprime il numero medio di anni che un bambino che nasce in un determinato anno di calendario può aspettarsi di vivere in buone condizioni di salute, utilizzando la prevalenza di individui che rispondono positivamente (“bene” o “molto bene”) alla domanda sulla salute percepita. Fonte: Istat, Tavole di mortalità della popolazione italiana e Indagine Aspetti della vita quotidiana. Maschi Femmine

ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Gli indicatori

ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Gli indicatori Bes 2013 e Bes 2014 Persone che hanno conseguito un titolo universitario (per 100 persone di anni) Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) (per 100 persone di anni)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Gli indicatori Partecipazione alla formazione continua (per 100 persone di anni) Bes 2014

LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA – Gli indicatori

LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA – Gli indicatori Bes 2014 Percentuale di trasformazioni nel corso di un anno da lavori instabili a lavori stabili (per 100 occupati in lavori instabili al tempo t1) Percentuale di occupati in lavori a termine da almeno 5 anni (per 100 dipendenti a tempo determinato e collaboratori)

LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA – Gli indicatori Bes 2014 Incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga (per 100 dipendenti) Incidenza di occupati sovraistruiti (per 100 occupati)

LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA – Gli indicatori Bes 2014 Incidenza di occupati non regolari sul totale degli occupati (per 100 occupati) Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di anni con almeno un figlio in età prescolare e delle donne senza figli (per 100)

LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA – Gli indicatori Bes 2014 Quota di popolazione anni che svolge più di 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o familiare (per 100 persone di anni) Indice di asimmetria familiare (per 100) Tempo dedicato al lavoro familiare dalla donna sul totale del tempo dedicato al lavoro familiare da entrambi i partner per 100. Fonte: Istat, Indagine Uso del tempo N.B. I dati non sono stati aggiornati rispetto al Bes 2013

LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA – Gli indicatori Bes 2014 Soddisfazione per il lavoro svolto, anni 2009 e 2013 (valore medio in una scala da 0 a 10)

23 4 -BENESSERE ECONOMICO – Gli indicatori

BENESSERE ECONOMICO – Gli indicatori Bes 2014 Indice di disuguaglianza del reddito disponibile. Rapporto fra il reddito equivalente totale ricevuto dal 20% della popolazione con il più alto reddito e quello ricevuto dal 20% della popolazione con il più basso reddito. Fonte: Istat, Indagine Eu-S Indice di povertà assoluta (per 100 persone) Percentuale di persone appartenenti a famiglie con una spesa complessiva per consumi inferiore al valore soglia di povertà assoluta sul totale delle persone residenti. Fonte: Istat, Indagine sui Consumi delle famiglie.

BENESSERE ECONOMICO – Gli indicatori Incidenza di persone che vivono in famiglie senza occupati (per 100 persone che vivono in famiglie con almeno un componente di anni)

RELAZIONI SOCIALI – Gli indicatori

RELAZIONI SOCIALI – Gli indicatori Bes 2014 Persone su cui contare (per 100 persone di 14 anni e più) Partecipazione sociale (per 100 persone di 14 anni e più)

RELAZIONI SOCIALI – Gli indicatori Bes 2014 Cooperative sociali (per abitanti)

POLITICA E ISTITUZIONI – Gli indicatori

POLITICA E ISTITUZIONI – Gli indicatori Bes 2014 Fiducia nel Parlamento italiano (fiducia media su scala 0-10) Fiducia nelle istituzioni locali, anni 2012 e 2013 (fiducia media su scala 0-10)

POLITICA E ISTITUZIONI – Gli indicatori Bes 2014 Quota di donne elette nei Consigli Regionali, anni e 2014 (per 100 eletti)

SICUREZZA – Gli indicatori

SICUREZZA – Gli indicatori Tasso di violenza fisica sulle donne, anno 2006 (per 100 donne di anni) Percezione di sicurezza camminando al buio da soli (per 100 persone di 14 anni e più)

SICUREZZA – Gli indicatori Presenza di elementi di degrado nella zona in cui si vive (per 100 persone di 14 anni e più)

BENESSERE SOGGETTIVO – Gli indicatori

BENESSERE SOGGETTIVO – Gli indicatori Bes 2014 Soddisfazione per la propria vita (per 100 persone di 14 anni e più) Giudizio sulle aspettative future, anni 2012 e 2013 (per 100 persone di 14 anni e più)

37 9- PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE – Gli indicatori

PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE – Gli indicatori Dotazione di risorse del patrimonio culturale, anno 2012 (per 100 km 2 ) Indice di abusivismo edilizio (costruzioni abusive per 100 costruzioni autorizzate dai Comuni)

AMBIENTE – Gli indicatori

AMBIENTE – Gli indicatori Qualità delle acque costiere marine (percentuale di coste balneabili sul totale delle coste) Energia da fonti rinnovabili (percentuale di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili sul totale dei consumi interni lordi)

RICERCA E INNOVAZIONE – Gli indicatori

RICERCA E INNOVAZIONE – Gli indicatori Bes 2014 Intensità di ricerca (percentuale in rapporto al Pil) Incidenza di lavoratori della conoscenza sull'occupazione (per 100 occupati)

RICERCA E INNOVAZIONE – Gli indicatori Specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza (per 100 occupati) Bes 2014 Percentuale di occupati nei settori ad alta tecnologia della manifattura e dei servizi sul totale degli occupati. Fonte: Eurostat, Eurobase.

QUALITA’ DEI SERVIZI – Gli indicatori

QUALITA’ DEI SERVIZI – Gli indicatori Bes 2014 Persone che hanno rinunciato ad una visita o trattamento terapeutico per la lunghezza delle liste d'attesa (per 100 persone) Presa in carico degli anziani per il servizio di assistenza domiciliare integrata (per 100 persone di 65 anni e più)

QUALITA’ DEI SERVIZI – Gli indicatori Bes 2014 Indice di sovraffollamento degli istituti di pena (percentuale di detenuti sul totale dei posti disponibili)

UrBES - 1 L’ISTAT e il Coordinamento dei sindaci metropolitani dell’ANCI hanno costituito una rete di città metropolitane disponibili a sperimentare la misurazione e il confronto sulla base di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (UrBES), aderendo a un progetto proposto dal Comune di Bologna e da Laboratorio Urbano. (Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città

UrBES - 2 La predisposizione di una batteria di indicatori di Benessere Equo e Sostenibile per le città con la finalità di:  Agevolare e stimolare lo scambio di best practices tra le aree metropolitane;  Favorire la rendicontazione periodica sullo “stato della città” da parte dei suoi amministratori;  Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia locale basate sul principio di accountability consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell’azione di governo. 48

Città Metropolitane e Comuni interessati da UrBES Fonte: Il Gazzettino 14 aprile 2012 Sono interessate da UrBES gran parte delle città metropolitane Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e i Comuni capoluogo di Brescia, Bolzano, Messina e Pesaro (anche la provincia). Città metropolitane individuate dal Parlamento. Città metropolitane individuate dalle Regioni a Statuto Speciale. 49 Pesaro Brescia

L’insieme degli indicatori, che andranno a costituire il “cruscotto Urbes”, dovrà essere selezionato sulla base del duplice obiettivo: 1.Essere messi a disposizione della governance come strumento per la predisposizione e il miglioramento delle politiche di intervento locali ; 2.Dare la possibilità alla cittadinanza di valutare l’azione di governo degli amministratori nell’ottica di esperienze di partecipazione e di democrazia locale. Gli obiettivi di UrBES

Inoltre …..  Il circolo virtuoso dell’informazione innescato con un approccio dal basso intercetta la domanda dei cittadini di una maggiore trasparenza e una più ampia informazione sulla governance.  La rendicontazione periodica sullo “stato della città” darà modo ai cittadini di valutare l’azione di governo del territorio da parte dei suoi amministratori e di sviluppare esperienze di partecipazione e di democrazia locale basate sul principio di accountability. Gli obiettivi di UrBES

L’analisi dei risultati del primo rapporto UrBES inducono a riflettere sul fatto che una trasposizione a scala locale di quanto impostato a livello nazionale possa essere sufficiente per perseguire gli obiettivi che si pone UrBES. Le competenze delle amministrazioni locali non hanno la possibilità di intervenire su tutti i domini individuati nel progetto BES UrBES una riflessione….. 52

53 Gli indicatori per le città - 1

54 Gli indicatori per le città - 2

55 Gli indicatori per le città - 3

Le iniziative future… (continua) 56 Impegno a rendere pubblici i confronti tra i dati relativi agli indicatori fondamentali, all'inizio, durante e alla fine del mandato di ogni amministrazione che aderisce a UrBES. Si definirà una sezione comune da inserire nell'ambito dei Piani di performance e di trasparenza (D. Leg. n. 150/2009 e 33/2013) e nella Relazione di fine mandato (D. Leg. n. 149/2011) di ogni ente, e si individuerà un'unica Giornata della trasparenza annuale (D. Leg. n. 150/2009, art. 11) nella quale i dati verranno resi pubblici alla cittadinanza.

57 Materiale da leggere (per gli studenti: non spaventarsi, sono pieni di tabelle statistiche e grafici) -Rapporto BES Giugno 2014Rapporto BES -ARPA – Ecoscienza Le esperienze e i progetti nelle città: Bologna. di Cristina Brasili e Silvia Giannini