LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
Perché avviene il metamorfismo ?
LA SUPERFICIE DELLA TERRA
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Il principio dell’attualismo
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Il pianeta Terra Minerali e Rocce
Il pianeta Terra Il ciclo litogenetico
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Rocce metamorfiche1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ROCCE METAMORFICHE1.
I materiali della crosta terrestre
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
Indice Processo magmatico Rocce magmatiche Processo sedimentario
LE ROCCE Francesca Bordoni REALIZZATO DA: Alessia Padiglioni
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
Le rocce ignee o magmatiche
Classificazione delle rocce sedimentarie
litologia Origine rocce
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Le Rocce.
Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
L’equatore terrestre e la forma della terra
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
I vulcani.
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Rocce e licheni.
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
I materiali della Terra solida
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Le rocce Lorenzo Bottino: -rocce sedimentarie -rocce magmatiche
LE ROCCE.
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
Sono aggregati di minerali
OSSERVARE E RICONOSCERE LE ROCCE
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
STRUTTURA CRISTALLINA
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
La litosfera: rocce e minerali
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
Transcript della presentazione:

LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia

Elementi di geologia

Elementi di geologia La geologia è la scienza che studia la litosfera (cioè la parte fisica della superficie terrestre) e le trasformazioni che in essa si verificano. Uno dei compiti fondamentali della geologia è la ricerca dei giacimenti, ossia di quegli strati di rocce che si diversificano dagli strati contigui per la presenza di minerali utili. Le miniere sono le strutture destinate all’estrazione e alla separazione dei minerali da un giacimento, nel sottosuolo o in superficie. 3

Elementi di geologia Lo studio delle rocce e dei terreni deve essere svolto in previsione della realizzazione di grandi opere di ingegneria e di edilizia: i geologi devono effettuare una VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) prima di ogni iniziativa di questo tipo. I geologi forniscono indicazioni per individuare, sfruttare e conservare le falde acquifere sotterranee (falde freatiche e falde artesiane). 4

Elementi di geologia Le rocce sono classificate, secondo la loro origine, in tre gruppi: rocce ignee (o magmatiche); sedimentarie; metamorfiche. Ogni gruppo prevede poi ulteriori sottoclassificazioni, secondo la composizione delle rocce. 5

Elementi di geologia Le rocce ignee derivano dalla solidificazione del magma. Sono solitamente piuttosto dure, molto dense e formate da cristalli brillanti (corpi allo stato solido di forma geometrica). Le rocce ignee presenti negli strati della crosta terrestre sono dette intrusive; quelle presenti sulla superficie terrestre sono dette effusive (poiché derivano dall’effusione dei vulcani). Le più importanti rocce ignee sono: il granito (intrusivo), il basalto (effusivo) e la pomice (effusiva). 6

Elementi di geologia Le rocce sedimentarie sono formate dall’accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione ed erosione di rocce preesistenti: sono le rocce più diffuse sulla crosta terrestre (ne ricoprono circa il 75%). 7

Elementi di geologia Le rocce sedimentarie sono costituite da particelle di varie dimensioni (argilla, sabbia, ghiaia, ciottoli), unite tra loro da “cementi” di vario tipo, come il silicio e il calcare. Le più diffuse rocce sedimentarie sono: l’arenaria (formata da particelle di sabbia), i conglomerati (formati da ghiaia e ciottoli e denominati, secondo la forma, “breccia” o “poddinga”), le rocce argillose (formate appunto da argilla) e il calcare. 8

Elementi di geologia I detriti, derivanti dalle varie forme di erosione delle rocce, si accumulano nei bacini di sedimentazione. Gli strati sovrastanti esercitano una pressione su quelli sottostanti, riducendo gli spazi vuoti tra una particella e l’altra (compattazione); alcune sostanze, disciolte nell’acqua, entrano in contatto con i detriti e li cementano (cementazione). 9

Elementi di geologia Le rocce metamorfiche sono il prodotto della modificazione (nella composizione mineralogica, nella struttura e/o nella tessitura) di rocce originarie; questa modificazione (metamorfismo) è dovuta alla pressione e/o al calore di rocce sovrastanti e può essere di tre tipi: metamorfismo di contatto, metamorfismo dislocativo e metamorfismo regionale. Le rocce metamorfiche si formano a una certa profondità; l’intero processo di trasformazione richiede almeno100 milioni di anni. Le più diffuse rocce metamorfiche sono: l’ardesia (o lavagna) e i marmi. 10

Elementi di geologia “Un minerale è una sostanza inorganica, a composizione costante, che è normalmente cristallina e che si è formata come risultato di processi geologici” (International Mineralogical Association, 1995). Le sostanze prodotte dall’uomo nei laboratori industriali hanno le stesse caratteristiche e la stessa composizioni dei minerali, ma non possono però essere considerate veri e propri minerali (e sono classificate come “sostanze sintetiche”). 11

Elementi di geologia Ogni minerale ha una composizione caratteristica (contiene sostanze diverse dagli altri, come tipo e come quantità) e costante (non varia nel tempo). Le particelle che compongono i minerali sono disposte in modo regolare e, perciò, i minerali sono sostanze allo stato solido cristallino. Alcune sostanze inorganiche non possiedono questa struttura regolare e, perciò, non sono considerati minerali (sostanze amorfe): un esempio è il vetro. 12

Elementi di geologia I minerali sono classificati – a livello scientifico – attraverso l’uso di complessi strumenti di analisi, ma anche di parametri di più facile misurazione: il colore; la lucentezza (cioè la proprietà di riflettere la luce); la densità (cioè il rapporto tra la massa e il volume del minerale); la durezza (cioè la resistenza che un materiale solido oppone alla penetrazione da parte di un altro materiale solido). 13