GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

elisabetta visintainer
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Metacognizione ed educazione
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Comunicazione integrata
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Il linguaggio performantico:
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Il Gruppo di Lavoro.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Formarsi al dialogo interculturale
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
NESSUNA ORGANIZZAZIONE È ESENTE DA ELEMENTI DI AGGRESSIVITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA PUÒ VERIFICARSI PIÙ FREQUENTEMENTE PERCHÉ: a)INCONTRANO PROBLEMI COMPLESSI.
Disegno della ricerca valutativa
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Tecniche e strumenti per il lavoro di gruppo Marina Scipione.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Il Processo comunicativo
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Dirigente Scolastico Lombardia
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Un laboratorio per l’educazione interculturale
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Il ruolo della Comunità:
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia I servizi educativi a Firenze: un sistema ecologicamente inteso.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza

CONOSCERE Storie personali Sistemi valoriali Aspettative reciproche Cultura/e di appartenenza Contesti normativi

AREA CRITICITÁ Negazione della comunicazione Pregiudizi (ruoli, etnia, provenienza) Rifiuto delle regole Trasformazioni istituzionali Assenza di progettualità

OBIETTIVI ELABORARE UNA VALUTAZIONE CONDIVISA ( valutazione dialogica) INDIVIDUARE PRIORITÁ CHE ORIENTINO FUTURE PROGETTUALITÁ

VALUTAZIONE DIALOGICA dimensione relazionale del processo di valutazione ( scambio di informazioni, confronto di esperienze e di riferimenti culturali e valoriali) comprensione di situazioni complesse (variabili di differente natura, pluralità dei soggetti coinvolti) ricerca condivisa di aree e strategie di cambiamento

B C DF G H A 1