TASSAZIONE O REGOLAMENTAZIONE? LA LOGICA DEL “DOPPIO DIVIDENDO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forme di mercato e intervento pubblico Seminario SSEF – G. Vitaletti, La regolamentazione della concorrenza libera non perfetta, in RDFSF, n.
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
L’esternalità Il concetto di esternalità
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Risparmiare acqua si può…
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a ( primo semestre)
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione di dividendi e plusvalenze LEZIONE 2
Il sistema tributario italiano Introduzione
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
SOCIALISMO Hai 2 mucche. Il tuo vicino ti aiuta ad occupartene, e tu dividi il latte con lui.
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Capitolo 15 La controversia sui dividendi
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Lezione n.13–Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
SOCIALISMO.
La teoria del debito pubblico
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
ARMONIZZAZIONE E CONCORRENZA FISCALE. QUALE ALTERNATIVA PER L’UNIONE EUROPEA SCIENZA DELLE FINANZE c.a. PROF. GIUSEPPE EUSEPI Lezione n /11/2007.
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
Esercitazioni di politica economica A.A
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Regolamentazione e tassazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
La crescita del settore pubblico
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Transcript della presentazione:

TASSAZIONE O REGOLAMENTAZIONE? LA LOGICA DEL “DOPPIO DIVIDENDO” SCIENZA DELLE FINANZE c.a. PROF. GIUSEPPE EUSEPI Lezione n. 13 9/11/2007 TASSAZIONE O REGOLAMENTAZIONE? LA LOGICA DEL “DOPPIO DIVIDENDO” Abbattimenti fiscali e crediti d’imposta come regolamentazione: l’“acquisto di voti” in campagna elettorale. Le imposte ambientali: gli inquinatori e gli ambientalisti. Regolati e regolatori nella teoria della regolamentazione.

La domanda e l’offerta di regolamentazione: il governo come intermediario (Stigler). La logica del “doppio dividendo” per i politici. La trappola pigouviana dell’interventismo. La distinzione tra teoria e pratica politica in Pigou. Note a margine sui “margini pigouviani”.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Andy H. Barnett, Bruce Yandle, “Regulation by Taxation”, capitolo 9, par. 2.1- 3.3, in Richard E. Wagner, Jûrgen G. Backhaus (a cura di), Handbook of Public Finance, Kluwer Academic Publishers, 2004.