Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Advertisements

(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
La mostra Giochi Esperimenti Idee (GEI)
Il funzionalismo.
Eraclito.
Storia delle religioni
NARRAZIONE E RESOCONTO
Gestione delle classe con alunni stranieri
PRODOTTO Il processo di un gruppo di lavoro su compito può essere pensato come la risultante di due componenti che agiscono contemporaneamente: la prima.
I livelli metodologici della ricerca-aziona partecipata
Comunicazione e significato
Introduzione alla storia
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria delle rappresentazioni sociali
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 12 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 Corso di Antropologia Culturale.
teoria delle intelligenze multiple:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Saint-Simon.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Il corpo umano è una fonte inesauribile di simboli.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Lo sviluppo delle emozioni
La riflessione francese sulle società primitive
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Educazione linguistica
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO. L’essere umano è intimamente connesso alla natura e, conseguentemente, all’universo intero. Per comprendere adeguatamente.
LE EMOZIONI L’espressione delle emozioni
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 2.
Corso di Antropologia Culturale a.a
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
Sociologia della cultura Luca Salmieri
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
Corso di Antropologia Culturale a.a
Corso di Antropologia Culturale a.a
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 17 OTTOBRE 2014.
FUNZIONALISMO E STRUTTURAL FUNZIONALISMO
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ragionare per paradigmi
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
Che cosa sono le scienze umane?
il mestiere dello storico
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Che cos'è il potere.
Malinowski e la fotografia
Che cosa sono le scienze umane?
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 18 FEBBRAIO 2016.
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Transcript della presentazione:

Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 3.   L’antropologia sociale britannica Lezioni d'Autore

La metodologia del lavoro sul campo 1898-99: Spedizione dell’Università di Cambridge allo stretto di Torres (Nuova Guinea) → Nuovi metodi di raccolta dei dati etnografici William Rivers (1864-1922): lavoro intensivo “il ricercatore sul campo vive per un anno o più in una comunità di 4-500 persone studiando tutti i dettagli della loro vita e della loro cultura. […] egli giunge a conoscere personalmente tutti i membri della comunità…”.

A. R. Radcliffe-Brown W. Rivers B. Malinowski

Bronislaw Malinowski (1884-1942) L’osservazione partecipante Le ricerche nelle isole Trobriand: Argonauti del Pacifico occidentale (1922) Il kula, scambio cerimoniale di oggetti di prestigio (bracciali e collane). Malinowski evidenzia la dimensione economica del fenomeno e mostra la funzionalità del kula nel promuovere la solidarietà sociale.

L’osservazione partecipante Per riuscire a comprendere una cultura l’antropologo deve vivere a lungo presso la popolazione studiata, prendendo parte alle attività della vita quotidiana, alle pratiche cerimoniali, alle occasioni festive, ecc. Tale protratta contiguità con i nativi ha lo scopo di riuscire a vedere la realtà così come la percepiscono loro. L’osservazione partecipante viene oggi applicata a tutti i fenomeni studiati dagli antropologi.

La teoria funzionalista Malinowski è interessato alla funzione che un determinato fenomeno assolve all’interno della cultura, intesa come “un tutto coerente”. La teoria funzionalista concepisce la cultura come risposta articolata e complessa ai bisogni che l’uomo condivide con gli animali.

Alfred Reginald Radcliffe-Brown (1881-1955) Ricerca di lungo periodo nelle isole Andamane (Golfo del Bengala), tra il 1906 e il 1908 → The Andaman Islanders. A Study in Social Anthropology (1922) L’interesse è rivolto soprattutto al tema della coesione sociale → ogni aspetto della vita andamanese viene analizzato nei termini della sua capacità di produrre la solidarietà del gruppo.

La società come un organismo vivente Radcliffe-Brown: ogni società funziona come un organismo vivente “ciascuna usanza e credenza di una società primitiva gioca una parte nella vita sociale della comunità così come ogni organo di un corpo vivente nella vita generale di un organismo”. L’analogia organica rappresenta una specificità del funzionalismo di Radcliffe-Brown e lo distingue da quello di Malinowski. Entrambe le concezioni, però, immaginano la cultura come un tutto coerente e coeso, le cui componenti concorrono armoniosamente al funzionamento dell’insieme.

FINE Lezioni d'Autore