CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TERAPIA RADIOMETABOLICA DEI CARCINOMI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
TRATTAMENTO CON 131I DEL M. DI BASEDOW: EFFICACIA A LUNGO TERMINE IN DIPENDENZA DEL PROTOCOLLO DOSIMETRICO Camerieri L(1,3), Bagnara MC(2), Pomposelli.
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Endometriosi pelvica: che strana malattia
P.O. Moscati – ASL TARANTO
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Requisiti Strumentali e Conduzione dell’Esame
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Appropriatezza ed evidenza di beneficio clinico in radioterapia oncologica Reggio Emilia 19 aprile 2008 Luciano Armaroli Nunzia DAbbiero Servizio di Radioterapia.
Implicazioni della malattia e delle cure sulla sessualità e sulla fertilità nell’uomo Reggio Emilia 15 ottobre 2010 La Radioterapia Alessandro Muraglia.
EVENTO FORMATIVO SULLAPPROPRIATEZZA Budget 2012 Viterbo, 15/11/2012 Dott.ssa M. A. Silvestri U.O.C. Laboratorio Analisi Tarquinia.
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
La malattia metastatica ossea:
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
CARCINOMA PROSTATICO FOCUS SU PROGRESSIONE BIOCHIMICA IN CORSO DI FOLLOW-UP L. Cindolo.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
CHI SONO I VISITATORI DEL SITO Verona, 21 Maggio 2006, 4° Seminario di Primavera hanno risposto (dal 15 Aprile al 28 Agosto 2006) Sesso Scolarità
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
P.O REGOLAMENTO (UE) 543/ APPLICAZIONE PAR. 5 ARTICOLO 117 (nota ARES 21 febbraio 2013)
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Πειθώ PEITHO Pulmonary EmbolIsm THrOmbolysis
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
risultati preliminari e prospettive future
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Prima e seconda linea di trattamento
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
AUTORS AND DIRECTORS WITH A CAUSE. Francia Italia Portogallo Lituania Polonia Germania Romania.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
Casi clinici Screening Terapia osservazionale. 1° caso Anni 57 Non disturbi urinari (LUTS) Quadro in una società multinazionale Comorbilità: sovrappeso.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica

Paziente di anni 64 nessuna comorbidità in anamnesi 2010: PSA 21 ng/ml biopsia prostatica: E.I.: Adenocarcinoma GS 3+3 su tutti i prelievi e 1 focolaio 3+4 Aprile 2011: esegue HIFU Novembre ‘11: PSA 0,13 ng/ml Aprile 2013: progressivo rialzo del PSA sino a 2 ng/ml Maggio 2013 PET-TC colina: “captazione del radiofarmaco in loggia prostatica riferibile a recidiva della nota malattia”  settembre 2013RT-VMAT su prostata e delle vescicole seminali (71.4/65.5 Gy in 28 frazioni) novembre 2013 PSA post-RT: 0,37 ng/ml

Paziente di anni 64 …in circa 8 mesi, progressivo rialzo del PSA (0,43 → 0,56 → 2.52 ng/ml) Luglio 2014 PET-TC colina: “iperaccumulo patologico sul tratto D11-D12; debole captazione prostatica” E.O.: non dolore alla digito-pressione/percussione del rachide in toto N.B. paziente rifiuta Ormonoterapia

PET-colina pre-RT Luglio 2014

RT su D11-D12 Dosi: 25 Gy su D11-D12 in 5 frazioni AGOSTO 2013 Dosi: 25 Gy su D11-D12 in 5 frazioni 30 Gy sulla lesione con Boost Simultaneo

PET-colina post-RT PET-colina pre-RT PSA: 1.49 ng/ml PSA: 2.52 ng/ml settembre 2014 Luglio 2014 PSA: 2.52 ng/ml PSA: 1.49 ng/ml