T EORIA TRADIZIONALE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Floriana Coppoletta Università degli studi di Macerata
INTERDEPENDENZA E VANTAGGI DEL COMMERCIO
Il commercio internazionale
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
I test del modello di Heckscher-Ohlin Paradosso di Leontief
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Economia Internazionale Docenti Luigi Bosco e Agostino D’Ercole
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Crescita e accumulazione
Lezione 3 Differenze internazionali nelle dotazioni fattoriali e commercio internazionale Giuseppe Celi IEG 2006.
Specializzazione, scambio e vantaggio comparato
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
Questo file può essere scaricato da
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Introduzione 3 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Introduzione Un’economia a due fattori
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Queuing or Waiting Line Models
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
Esercitazione: i vantaggi comparati
Commercio Internazionale e tecnologia
Commercio internazionale con mercati non concorrenziali
Il Modello di Heckscher-Ohlin
Abercrombie & Fitch Hollister American Eagle Forever 21 Abercrombie & Fitch Hollister American Eagle Forever 21 These brands are knows around the U.S.
Italian Manufacturing Firms, Offshoring
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Il sistema economico di mercato
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’azoto non è tutto uguale!
Chapter 6: Market Size and Scale Effects
Legge dei rendimenti decrescenti
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 8. PRODUCTION Commerce refers to the distribution and sale of goods. It consists of trade and services to trade. Trade is.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Il modello di Heckscher-Ohlin
Accoppiamento scalare
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Geothermal energy Geothermal energy is a renewable energy and can be obtained by tapping into The heat of the earth's hydrothermal sites. The water that.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
International Economics Twelfth Edition
Transcript della presentazione:

T EORIA TRADIZIONALE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

I POTESI Teoria del valore lavoro Un solo fattore produttivo:il lavoro Teoria della produzione a coefficienti fissi Coefficiente tecnico di produzione: esprime le unità del fattore lavoro che devono essere impiegate per consentire la produzione di un’unità di del bene, data la tecnologia esistente

T EORIA V ANTAGGIO ASSOLUTO Secondo Smith (1776) il presupposto per lo scambio internazionale è una superiorità assoluta, misurata in termini di minor costo unitario, che un paese vanta nella produzione di un determinato bene rispetto ad un altro paese. se uno dei due paesi è più efficiente dell’altro nella produzione di un bene (ovvero gode di una posizione di vantaggio assoluto nella produzione di quel bene) e viceversa, risulta conveniente per entrambi aprirsi agli scambi internazionali. L’apertura al commercio internazionale determina in questo modo non solo un uso più efficiente delle risorse ma anche un incremento della produzione di entrambi i beni

V ANTAGGIO ASSOLUTO

S MITH AD IL VANTAGGIO ASSOLUTO l’Italia ha un vantaggio assoluto nella produzione delle calzature tra i due paesi è quello che produce tale bene ad un costo assoluto minore. il Giappone ha un vantaggio assoluto nella produzione di macchine digitali tra i due paesi è quello che produce tale bene ad un costo assoluto minore. Specializzazione completa dei paesi

V ANTAGGIO COMPARATO

R ICARDO ED IL VANTAGGIO COMPARATO Per l’Italia il costo comparato della produzione di calzature rispetto alla produzione di macchine digitali è 8/16= 0,5 Per il Giappone il costo comparato della produzione di calzature rispetto alla produzione di macchine digitali è 12/20=0,6 Per l’Italia il costo comparato della produzione di macchine digitali rispetto alla produzione di calzature è 16/8= 2 Per il Giappone il costo comparato della produzione di macchine digitali rispetto alla produzione di calzature è 20/12=1,7

F RONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE

I L COMMERCIO INTERNAZIONALE NEI DUE PAESI

V ANTAGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE : LATO DELLA PRODUZIONE AutosWheatAutos WheatAutosWheat US Canada World BeforeAfterNet Gain SpecializationSpecialization(Loss)

V ANTAGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE : LATO DEL CONSUMO AutosWheatAutos WheatAutosWheat US Canada World BeforeAfterNet Gain TradeTrade(Loss)

T EORIA DELLE DOTAZIONI FATTORIALI Nations all have the same tastes and preferences (same indifference curves) They use factor inputs which are of uniform quality They all use the same technology

I POTESI MODELLO H ECKSHER -O HLIN I due beni siano prodotti con funzioni di produzione che presentano una diversa intensità fattoriale e che siano identiche nei due paesi. In particolare, nel corso della nostra analisi, assumeremo che il bene X sia labour-intensive ed il bene Y sia capital-intensive. Spiega intensità fattoriale L’intensità fattoriale di un determinato bene non si modifica al variare del prezzo dei fattori produttivi (ipotesi della cd. irreversibilità delle intensità fattoriali).

I POTESI MODELLO H ECKSHER -O HLIN I due paesi (H ed F) hanno dotazioni fattoriali tra loro differenti. Essendo ciascun paese dotato di una prefissata quantità sia di lavoro che di capitale, è possibile affermare che il paese H, ad esempio, ha una dotazione relativamente più abbondante di capitale (o è relativamente ricco di capitale) rispetto al paese F se

F RONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE

E QUILIBRIO DI AUTARCHIA

I L COMMERCIO INTERNAZIONALE NEL PAESE US

I L COMMERCIO INTERNAZIONALE NEL PAESE C ANADA

trade pattern- ”Trade triangle” 1. FT cons’n point 2. FT prod’n point 3. NB: Home consumes more food than it produces (i.e. imports food) 4. NB: Home produces more cloth than it consumes (i.e. exports cloth)

V ANTAGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE : LATO DELLA PRODUZIONE AutosWheatAutos WheatAutosWheat US Canada World BeforeAfterNet Gain SpecializationSpecialization(Loss)

V ANTAGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE : LATO DEL CONSUMO AutosWheatAutos WheatAutosWheat US Canada World BeforeAfterNet Gain TradeTrade(Loss)

T EORIA DELLE DOTAZIONI FATTORIALI : T EOREMA DI H ECKSCHER -O HLIN Comparative advantage is explained entirely by different national supply conditions, especially resource endowments Nations export products that use inputs which are relatively abundant (cheap) at home, and import products which need inputs which are relatively scarce (expensive) at home

T EORIA DELLA DOTAZIONE FATTORIALE : ALTRI TEOREMI Factor price equalization The shift within each nation towards use of cheaper factors, and away from expensive ones, leads to more equal factor prices (if factors are mobile) Distribution of income Trade changes domestic distribution of income as demand for different factors changes Tests of factor endowment theory Emphasize the importance of varieties of different factors (such as human capital) and accounting for changes in resource endowment; other explanations are also important