I legami nelle biomolecole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Advertisements

Carboidrati - zuccheri - glucidi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sintesi dei composti biologici
BIOMOLECOLE.
Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
Struttura del DNA.
Le macromolecole organiche
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Gli atomi: la base della materia
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
L’organizzazione del corpo umano
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
LE BIOMOLECOLE.
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
Acidi nucleici e proteine
Nozioni base di Biologia
Le molecole della vita.
Gli aminoacidi sono 20.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
Diversità e caratterizzazione
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Energie di legame covalente e
La chimica Organica.
I Carboidrati.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
13/11/
Introduzione alla Biologia
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
Transcript della presentazione:

I legami nelle biomolecole

La maggior parte dei legami presenti nelle biomolecole sono legami covalenti, dovuti alla condivisione di elettroni tra gli atomi della molecola Elettroni condivisi

Ma naturalmente una molecola di glucosio può formare anche legami idrogeno per esempio con molecole di acqua

Condensazione Particolari legami covalenti sono quelli di condensazione che consentono a due monomeri di unirsi. Per esempio ecco la condensazione di due monosaccaridi

Condensazione La condensazione consiste quindi nell’eliminazione di una molecola di acqua… … e nell’unione, sempre tramite legame covalente, di ciò che rimane Questo particolare legame covalente tra monosaccaridi è detto glicosidico

Idrolisi Il processo opposto si chiama idrolisi … stavolta una molecola d’acqua permette la scissione del disaccaride in due monosaccaridi

Naturalmente sia la condensazione sia l’idrolisi sono processi che vengono catalizzati da … ENZIMI

Trigliceridi Anche la glicerina si unisce agli acidi grassi tramite condensazione… Questo particolare legame tra glicerina e acidi grassi è detto estereo Aggiungendo 3 molecole di acqua si ha l’idrolisi dei trigliceridi e la formazione di glicerina e acidi grassi

Proteine

Legami idrogeno e struttura delle proteine I legami idrogeno sono i principali responsabili della struttura delle proteine

Anche gli acidi nucleici si formano per condensazione dei nucleotidi (e si scindono tramite idrolisi) Ma i due filamenti del DNA sono tenuti appaiati da numerosi legami idrogeno

Legami idrogeno e DNA