Costruzione della Rete IST in Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Infezioni genitali (incluse le malattie a trasmissione sessuale)
Diffusione dell’infezione
M. Agnese Latino Ivano Dal Conte
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
L’infermiere come garante della qualità
Le Infezioni Ospedaliere
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
È causata dal germe chlamydia trachomatis
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
URETRITI INFETTIVE URETRITE GONOCOCCICA URETRITI NON GONOCOCCICHE
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Giornata mondiale contro l’AIDS
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Presso l’U.O. di Malattie Infettive e Tropicali
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
La cooperazione tra medici di medicina generale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Società Italiana di Andrologia PROGETTO EDUCAZIONALE MST
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte

Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema di grande importanza per la salute pubblica. Le IST sono co-fattori per l’insorgenza dell’infezione HIV. La sorveglianza epidemiologica dell’infezione da HIV in Piemonte mostra come la trasmissione dell’infezione HIV avvenga ormai quasi esclusivamente per via sessuale e si associ frequentemente ad altre malattie sessualmente trasmesse. La Regione ha adottato una propria strategia per la prevenzione dell’infezione HIV che prevede, tra gli altri interventi, il potenziamento dell’attività di prevenzione e controllo delle MST.

Precedenti passi….

Passi attuali..

Obiettivi

Metodi

Metodi

Prime osservazioni

Patologie osservate Eziologia n % altro 4087 58.88 condilomi 1293 18.63 chlamydia 435 6.27 sifilide 244 3.52 molluschi contagiosi 231 3.33 gonorrea 205 2.95 herpes genitale 179 2.57 trichomonas vaginalis 176 2,54 pediculosi pubica 35 0.50 HIV 42 0.61 epatiti 16 0.23 totale 6938 100,00

Cosa è “altro”…. micoplasmi\ureaplasma candidiasi genitale vaginosi batterica germi comuni uretrite aspecifica cervico vaginite aspecifica scabbia infezioni vie urinarie mal. infiam. pelvica malattia ulcerativa genitale vaginite aspecifica

SOGGETTI ESTERNI ALL’AZIENDA Ambulatorio IST - OAS SOGGETTI ESTERNI ALL’AZIENDA ASL 3 CPO REGIONE PIEMONTE SOGGETTI CENTRALI SOGGETTI INTERNI ALL’AZIENDA ASL3

Progetto IST-net L’esigenza attuale resta quella di estendere la rete in modo che l’offerta di prevenzione raggiunga tutto il Piemonte ed interessi anche la popolazione generale e non solo specifiche popolazioni a rischio. Progetto IST-net

Scopo del progetto Creazione di una rete di centri clinici per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle Infezioni Sessualmente Trasmesse utilizzando i servizi sanitari esistenti e adottando una strategia comune di lavoro. L’azione coordinata e finalizzata della rete consentirà la sorveglianza epidemiologica delle principali infezioni IST, la promozione di interventi di profilassi primaria e secondaria omogenei su tutto il territorio regionale, il potenziamento degli interventi di controllo delle IST favorendo così la prevenzione primaria delle infezioni da HIV.

Azioni previste IL progetto si articolerà in una serie di azioni:   formazione di un gruppo di sanitari, medici ed infermieri appartenenti a diverse discipline, operanti nei vari servizi che si occupano della diagnosi e della cura delle IST (malattie infettive, dermatologie, ostetricia, consultori, SERT, ..) cui verranno assegnate funzioni di riferimento nella creazione della rete regionale. 

Azioni previste ricognizione sullo stato e sul funzionamento di tutti i centri clinici che si occupano in modo diretto della diagnosi e della cura delle IST ed identificazione dei gruppi professionali coinvolti; studio su un campione di pazienti affetti da alcune infezioni IST che si rivolgono ai servizi sanitari del Piemonte finalizzato ad identificare i servizi utilizzati e i fattori che hanno favorito o ostacolato la fruizione delle prestazioni necessarie;

Azioni previste aggiornamento e riordino dei protocolli di sorveglianza e controllo delle IST attualmente utilizzati dai Centri MST del Piemonte e loro adattamento per l’uso diffuso nella rete dei servizi clinici. scelta di alcune patologie su cui attivare gli interventi prioritari di sorveglianza e controllo.

Azioni previste creazione di gruppi di lavoro locali, in ogni Azienda Sanitaria del Piemonte, al fine di costruire specifici percorsi per l’erogazione degli interventi di prevenzione, diagnosi e cura adattati alla realtà locale, alla disponibilità di risorse e alle esigenze della popolazione destinataria degli interventi;

Azioni previste diffusione su scala regionale dell’esistenza della rete e delle modalità di funzionamento realizzata partendo dal coinvolgimento dei servizi e degli operatori sanitari che hanno la maggior prossimità con la popolazione generale (medici di medicina generale, farmacie, ambulatori specialistici, ecc).

I primi passi…

attualmente…

il futuro immediato…

il futuro più in là…

il futuro …

il futuro ancora più in là …

il futuro semplicemente…

Grazie per l’attenzione!