M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
CLASSE SECONDA Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
Parlato Dialogico…. immaginario fantastico 2a parte
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
- LA DISLESSIA.
Scrittura: composizione testi
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Pratiche scrittorie in contesti autentici
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
Il Disturbo specifico di lettura
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
LE MISURE DISPENSATIVE
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Piano Didattico Personalizzato
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Punteggiatura.
Un punto di vista speciale Progetto «Penso sicuro» Scuola Zanella Anno scol LEZIONI DI TECNOLOGIA: docenti Alberta Dal Dosso, Massimiliano Settin.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
DSA e strumenti compensativi
Imparare ad esprimersi scrivendo
Dialogando CLASSE SECONDA di Francesca Cinelli
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Commissione Autovalutazione
Studiare con efficacia
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Progettazione del modulo CLIL
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
ITALIANO LINGUA SECONDA
Colombini Elisabetta Maria Mortoni Isabella Vanna
6° Seminario nazionale sul curricolo verticale
DISLESSIA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
LA LETTURA.
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La grammatica del parlato
Dialogando …….. I’ m telling a story Classi 2 A/ B plesso «E.Solvay» Insegnante Alboni Sandra a.s 2014/2015 CIDI 10° SeminarioNazionale Firenze 10 maggio.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE APERTE Gli strumenti di valutazione.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

LABORATORIO MESSAGGERIA Un percorso che si può riprendere in classe seconda…per dare voce alle emozioni.

-Gli appunti presi dai bambini, nell’arco di quindici giorni vengono raggruppati secondo criteri stabiliti insieme, vale a dire per argomenti di cui si parla, per errori ortografici, per la presenza di più persone... -Scrittura alla lavagna del dialogo prescelto così come è stato velocemente registrato. -Prima ricognizione ortografica orale. - Negoziazione dei significati, che verranno trascritti sulla lavagna di carta, riguardanti le ipotesi della classe relative a: “ Chi” parla, “Dove” si trovano, “Quando” avviene, “Perché” “Come” le frasi sono state pronunciate. - Trascrizione sul quaderno (copia, dettato o autodettato). I DIALOGHI classe seconda

Negoziazione e metacognizione - L’alunno ricostruisce la situazione di comunicazione. - Traduce in linguaggio scritto alcuni tratti del codice orale (intonazione, pause, sottintesi). - Individua gli elementi più propriamente linguistici (lessico, registro linguistico). - Negozia significati, partendo dai dati. - Identifica il discorso diretto. - Riproduce le forme apprese.

GLI APPUNTI Cartellone della negoziazione: confrontiamo i punti di vista