Risparmiare si può…sarebbe ora!!. Durante l’ anno scolastico la classe ha lavorato su tre livelli 1°livello : informativo-conoscitivo sulle energie rinnovabili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
I NOSTRI CONSUMI ENEGETICI CLASSI 3°A - 3C°
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAVALLERMAGGIORE Scuola Secondaria di 1° grado Educazione Ambientale anno scolastico Classe II B.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FALERNA PROGETTO “ ENERGIA IN GIOCO”
Il secondo principio della Termodinamica
La giornata del Sole e del Vento
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
L’acqua risorsa preziosa e non rinnovabile:come risparmiarla?
IL RISPARMIO ENERGETICO
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Le risorse rinnovabili africane
Trasformazioni cicliche
ACTION SHARE Condividere per Cambiare Energicamente.
Risparmiare energia…non è più una magia IN CASA 1.1 Limito i consumi della caldaia… … revisiono la caldaia annualmente, regolo il termostato a 19° C e.
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
Scuola secondaria di primo grado S.Quasimodo Ragusa Programma operativo nazionale Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo 2007 – IT 05 1 PO 007.
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
Energia.
ENERGIA Istituto comprensivo di Roncoferraro
Progetto casa sostenibile
Paolo Fabbri Comune di Portomaggiore Serata di Ecologia Domestica 18 Novembre 2003 I prodotti a marchio ambientale e le etichette energetiche.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
L’ENERGIA.
PASSIVE HOUSE.
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
RISPARMIO ELETTRICO A CASA NOSTRA!.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
IMPIANTI TERMICI servono per:
Mi illumino di meno Scuola Martiri della Libertà 2 Aprile 2013.
“Risparmiare energia elettrica e termica in casa”
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Come risparmiare l’ energia in casa
ATTACCHIAMO LA SPINA AL
Università degli Studi di Palermo Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario Corso speciale abilitante L. 143.
Energie RINNOVABILI LLS.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Le forme di energia L’energia esiste in natura e si presenta in forme molto diverse: L’energia che possiedono tutti i corpi in movimento è energia cinetica.
Gli impianti in edilizia
Usa sempre la lavastoviglie a pieno carico. Risparmierai fino al 3,5% dellenergia elettrica utilizzata per questo elettrodomestico e oltre 20 euro.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Cinetica Termica Elettrica chimica
Fonti rinnovabili.
IL NOSTRO PERCORSO DI
Sul buon uso degli elettrodomestici
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
Cosa può fare ognuno di noi per salvaguardare l’ambiente?
Re-inventare l’energia elettrica Immaginando nuovi utilizzi.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
L’Energia - cenni.
Progetto Casa Ecosostenibile
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Storia di una ranocchia Olivier Clerc, scrittore e filosofo, in questo breve racconto, attraverso una metafora mette in evidenza le funeste conseguenze.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
Risparmio energetico Sul buon uso degli elettrodomestici.
E ner gi a.
Istituto comprensivo “Alia – Roccapalumba – Valledolmo”
Noi siamo un gruppo di alunni della 4°A abbiamo inventato un questionario da dare alla 5°A.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
LE RISORSE RINNOVABILI A cura di: R. Calviello, F. Borsci, A. Spinelli – 3^A Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo e sono composte da ciò che.
Transcript della presentazione:

Risparmiare si può…sarebbe ora!!

Durante l’ anno scolastico la classe ha lavorato su tre livelli 1°livello : informativo-conoscitivo sulle energie rinnovabili (pannelli solari –energia prodotta dalle centrali idroelettriche – energia geotermica - energia eolica) 2°livello:è di ricerca (fondi di energia,quelli del caffè) 3°livello :pratico (-come si può risparmiare energia? Isolamento termico;riscaldamento radiante a pavimento -Ecogalateo da seguire per il risparmio energetico)

Fondi di energia…quelli del caffè IL residuo solido inerte che rimane dopo l’ estrazioni dei composti fenolici possiede un altissimo potere calorifico, superiore a quello di legni pregiati. Ciò lascia intravedere la possibilità di realizzare un processo integrato in cui l’estrazione dei polifenoli (antiossidanti naturali presenti nelle piante ) dalla polvere di caffè è seguita dalla produzione di un biocombustibile,in forma di pellets (cioè piccoli cilindri con un diametro di qualche millilitro) o di bricchette (tronchetti di legno), utilizzabili per riscaldamento.

14 Febbraio inizio del controllo del consumo 16 Febbraio “Mi illumino di meno “ 18 Febbraio sensibilizzazione 19 Febbraio libertà di azione 27 Febbraio al 12 marzo controlli effettuati da un equipe di docenti e alunni

IL NOSTRO ECOGALATEO Noi e gli elettrodomestici Il frigorifero e il congelatore:lasciare almeno 10 cm dietro, sopra e sotto l’ apparecchio. Regolare il termostato su una posizione intermedia. Non introdurre mai cibi caldi nel frigorifero o nel congelatore. Tenere aperto lo sportello il più brevemente possibile.Controllare periodicamente le guarnizioni Lo scaldabagno: Prediligere un apparecchio a gas piuttosto che elettrico. Regolare l’ accensione con un timer e il termostato a 45 ° in estate e 60° in inverno.ogni due o tre anni effettuare la manutenzione

Il forno elettrico:Non aprire troppo spesso lo sportello e spegnere il forno un po’ prima della fine della cottura. Prediligere forni a microonde che dimezzano i tempi di cottura. Effettuare preriscaldamento solo se necessario La lavatrice: Utilizzare la lavatrice scegliendo programmi a bassa temperatura(40°-60°), a pieno carico o con il tasto Economizzatore. Utilizzare la quantità corretta di detersivo e usare prodotti Decalcificanti La lavastoviglie: Preferire cicli “rapidi”, “ economici” e a “freddo”. Evitare l’ asciugatura con aria calda. Utilizzare la quantità corretta di detersivo

Le nostre conclusioni 1)Le energie rinnovabili sono tante,ma ancora non applicabili al livello nazionale ma solo al livello locale. 2)Noi giovani ci dobbiamo impegnare, a casa, a scuola, nei nostri luoghi di ritrovo a risparmiare energia ;le modalità di risparmio energetico sono tante e abbiamo scoperto molto semplici. 3)noi giovani dobbiamo rispettare l’ambiente e nello stesso tempo utilizzarlo nel migliore dei modi. 5)Il progetto ci ha aiutato proprio a prendere coscienza della tematica sia al livello di produzione energetica che al livello economico 6)l’utilizzo di metodologie di ricerca,di scrittura,di informatica ci è servito per migliorare le nostre competenze