HomeProfiloMessaggi(2) smnet Informazioni FAQ Condividi Aggiungi il tuo materiale Cerca Links scuoladecs/matematica materiale corsi base teamteaching.ch.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
ISIS Malignani Cervignano del Friuli
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Istruzioni per la presentazione dei lavori
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Relazione finale della funzione strumentale
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
Presentazione attività disciplinari matematica Classi I e II
Basi di dati Prova parziale del 12/01/2009 Possibili soluzioni.
Linguaggio di programmazione C (Introduzione alla programmazione)
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Progetto EDUCAMBIENTE
Ulteriori Abilità Informatiche
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
PRENOTAZIONE COLLOQUI
Ciao! Questo giochino ti consentirà di fare una profonda analisi della tua personalità. Più nel concreto ti aiuterà a capire il vero senso che vuoi dare.
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
Corso di didattica della matematica
Come leggere una risorsa in Thinktag Identifico la risorsa che mi interessa 1.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento

Nous voilà, ma famille et moi
Cerca su Think Tag Utilizzando questo campo effettuo una ricerca generica. Cercherò tra titolo, tags, autori, etc Ricerca definita. Posso cercare tra gli.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Chi cerca trova 2008/2009 Report 1. Sentivi l'esigenza di esser informato e formato sull'approfondimento per esame di Stato?
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Seleziono il tasto aggiungi La pubblicazione Pagina di Aggiungi 1.
I legami iper-pertinenti permettono di aggiungere la visibilità di altre risorse presenti in Thinktag che riguardano lo stesso argomento o che in qualche.
Se l’anno 2008 era iniziato con un ragionevole ottimismo
Campagna eTwinning di primavera Effettua il login al Desktop.
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Lavorando insieme su un cubo …
Modulo didattico Introduzione
Primo gioco Secondo gioco Terzo gioco Quarto gioco
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
Corso di didattica della matematica
L’attenzione in classe (4)
Come vincere alla roulette
PIATTAFORMA MAESTRA.
Wiki e didattica PON Didattica laboratoriale e ricerca interdisciplinare. Il contributo delle TIC Isituto Magistrale Bianchi Dottula (BARI) Docente: Maria.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
 Progetto Sistema di Servizio Unità di supporto ai gruppi.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
DIDATTICA PER COMPETENZE E PROVE INVALSI III INCONTRO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Marco Litterio Liceo S. S. Labriola - Roma.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
smnet Pagina principale Informazioni
Transcript della presentazione:

HomeProfiloMessaggi(2) smnet Informazioni FAQ Condividi Aggiungi il tuo materiale Cerca Links scuoladecs/matematica materiale corsi base teamteaching.ch matlet.ch educanet2.ch Benvenuta/o su smnet, il sito di collaborazione per i docenti. Le ultime aggiunteI più usatiI più discussi laboratorio_sul_lotto.doc: attività di laboratorio sul lotto svizzero a numeri. 3 commenti poliedri.pdf: Sviluppi di vari poliedri da ritagliare. 0 commenti teorema_di_pitagora.zip: Schede complete con introduzione, teoria e primi esercizi sul teorema di pitagora. 5 commenti frazioni_operatore.doc: un approccio curioso all‘uso della frazione 3 commenti Pagina principale

HomeProfiloMessaggi(2) smnet Informazioni FAQ Condividi Aggiungi il tuo materiale Cerca Links scuoladecs/matematica materiale corsi base teamteaching.ch matlet.ch educanet2.ch Nome file: laboratorio_sul_lotto.doc: ID: Versione: 2 Titolo: Attività di laboratorio sul lotto svizzero a numeri. Autore: Ruben NotariAggiunto il: Classi: quarta base, quarta attitudinale Tags: lotto probabilità combinatoria Commenti (3)Descrizione Uso delle conoscenze di combinatoria per calcolare la probabilità di vincere al lotto. Punto finale del percorso didattico legato alla combinatoria in quarta base. Per preparare a questa attività consiglio di svolgere prima l‘attività laboratorio_dadi.doc (ID: ) Versione 2: ho adattato l‘attività 2 come suggerito da Marco nei commenti. Pagina: „dettagli documento“ - descrizione aggiungi tag

HomeProfiloMessaggi(2) smnet Informazioni FAQ Condividi Aggiungi il tuo materiale Cerca Links scuoladecs/matematica materiale corsi base teamteaching.ch matlet.ch educanet2.ch Nome file: laboratorio_sul_lotto.doc: ID: Versione: 2 Titolo: Attività di laboratorio sul lotto svizzero a numeri. Autore: Ruben NotariAggiunto il: Classi: quarta base, quarta attitudinale Tags: lotto probabilità combinatoria Commenti (3)Descrizione Pagina: „dettagli documento“ - commenti aggiungi tag Marco Ciao Ruben, attività interessante, però trovo che l‘approccio sia un po‘ troppo diretto. Prova a farli prima giocare a un lotto in cui scegliere 3 numeri su 5. In questo caso è più intuitivo arrivare a capire la soluzione relativa al lotto vero. Ruben Grazie Marco, grazie del feedback. Ho caricato una nuova versione, che tiene conto dei tuoi suggerimenti. Giovanna Ruben, guarda la mia scheda attivita_introduttive_combinatoria.doc puoi trovare qualche idea per arricchire ulteriormente la tua proposta.

HomeProfiloMessaggi(2) smnet Informazioni FAQ Condividi Aggiungi il tuo materiale Cerca Links scuoladecs/matematica materiale corsi base teamteaching.ch matlet.ch educanet2.ch todo Pagina: „carica documento“ Aggiungi documento al sito

HomeProfiloMessaggi(2) smnet Informazioni FAQ Condividi Aggiungi il tuo materiale Cerca Links scuoladecs/matematica materiale corsi base teamteaching.ch matlet.ch educanet2.ch Componi nuovo messaggio Pagina: „messaggi“ Marco Beltrametti Crittografia VS crittologia (ricevuto il – 17:03) Cerca messaggi: Ricevuti Gruppo esperti Commento su „mondiali.doc“ (ricevuto il – 14:31) SM Giubiasco „Pitagora.doc“ da rivedere l‘es. 4 (ricevuto il – 10:11)