SOLIDI DI ROTAZIONE SI OTTENGONO FACENDO RUOTARE UN POLIGONO, PER 3600, INTORNO AD UN SUO LATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Conosci la differenza tra circonferenza e cerchio?
I triangoli.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
IL TANGRAM.
Formule dirette e inverse
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Costruibilità di un quadrilatero
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
I poliedri.
I solidi.
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
I solidi.
Il Teorema di Pitagora.
Triangoli e Poligoni al PC
Alla scoperta dei poligoni
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Alla scoperta dei poligoni
Che cosa è un insieme convesso?
Esempio di programmazione modulare
I TRIANGOLI.
I triangoli.
Triangoli.
La somma degli angoli interni è 360°
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
Presentazione sui triangoli
Le aree dei poligoni.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
I QUADRILATERI.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
I quadrilateri e le loro proprietà
LE PIRAMIDI.
L'ALTEZZA... 1.
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
I triangoli.
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
I triangoli.
Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P r=9cm r=9cm h=12 cm O O’ H.
L’area dei poligoni regolari
Solidi di rotazione.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Il cono.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Il cono.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Transcript della presentazione:

SOLIDI DI ROTAZIONE SI OTTENGONO FACENDO RUOTARE UN POLIGONO, PER 3600, INTORNO AD UN SUO LATO

UN RETTANGOLO RUOTA INTORNO AD UNA DIMENSIONE CILINDRO RETTO ASSE DI ROTAZIONE RAGGIO DI BASE

UN TRIANGOLO RETTANGOLO RUOTA INTORNO AD UN CATETO CONO APOTEMA ASSE DI ROTAZIONE RAGGIO DI BASE

QUALI POLIGONI HANNO GENERATO QUESTI SOLIDI DI ROTAZIONE? INTORNO A QUALE LATO E’ AVVENUTA LA ROTAZIONE?

TRIANGOLO ISOSCELE CHE RUOTA INTORNO ALLA BASE

TRIANGOLO RETTANGOLO CHE RUOTA INTORNO ALL’IPOTENUSA

TRAPEZIO RETTANGOLO CHE RUOTA INTORNO ALLA BASE MAGGIORE

TRAPEZIO ISOSCELE CHE RUOTA INTORNO ALLA BASE MAGGIORE

SUPERFICIE DEL CILINDRO SVILUPPIAMO IL CILINDRO SUL PIANO SUPERFICIE DEL CONO SVILUPPIAMO IL CONO SUL PIANO VOLUME DEL CILINDRO VOLUME DEL CONO

Al = Pb x h Ac C Al Al = C x h Al = 2πrh Ac Pb = C At = Al + 2Ab At = 2πrh + 2πr2 At = 2πr x ( r + h ) Ac

apotema Al = pb x a 2 Al Al = 2πra 2 Ac Pb = C Al = πra At = πra + πr2 At = Al + Ac At = πr x ( a + r )

1 2 3 h1 = h2 = h3 Ab1 = Ab2 =Ab3 V1 = V2 = V3 VOLUME DEL CILINDRO V = Ac x h V = πr2h

1 2 h1 = h2 Ab1 = Ab2 V1 = V2 VOLUME DEL CONO V = πr2 x h 3