IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
12 Aprile Incontro di coordinamento eTwinning INDIRE, Salone Lombardo Radice Firenze 12 Aprile 2007.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Personale dei Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Italia PROFILO PROFESSIONALE N. PERSONALE N. UPGN. PERSONALE N. UPG PERSONALE.
LAssistente Religioso nelle Strutture Ospedaliere e Socio - Assistenziali nella Arcidiocesi di Torino Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute Arcidiocesi.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
“I PRESEPI NEL PRESEPE”
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
“I PRESEPI NEL PRESEPE”
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Heartline 2014 TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER LA CARDIOLOGIA LIGURE ? Profili dei Cardiologi del SSN in Liguria F. Chiarella SC Cardiologia IRCCS AOU.
Corso per Dirigenti Accompagnatori
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Transcript della presentazione:

IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Genova 19 – 22 Ottobre 2010

Da circa 30 anni la Società Italiana di Cardiologia Invasiva – GISE raccoglie in modo sistematico i dati di attività dei laboratori di Emodinamica di tutta Italia, fornendo in modo aggiornato e dettagliato il numero delle diverse procedure interventistiche, dei devices utilizzati, etc. La raccolta dei dati permette di valutare, in termini quantitativi, la situazione della cardiologia interventistica e le sue variazioni nel corso degli anni. A parte un’indagine conoscitiva condotta negli anni ’70 su cartelle, attrezzature ed esposizione radiologica, mancano a tutt’oggi dati relativi all’organizzazione del lavoro nei laboratori di cardiologia interventistica in Italia. Lo scopo del censimento promosso dal GISE Nazionale è stato quello di ottenere una fotografia della situazione logistico-organizzativa e demografica delle emodinamiche italiane. Mancano dati relativi all’organizzazione dei laboratori………PER QUESTO MOTIVO HO PROPOSTO IL CENSIMENTO LOGISTICO DEMOGRAFICO CHE E’ STATO ACCOLTO E PROMOSSO DA GISE NAZIONALE.

Il censimento, che prevedeva 27 domande relative agli operatori medici, alla struttura e agli angiografi, ai software gestionali di data base e all’organizzazione operativa, è stato inviato attraverso il sito GISE Network ai 260 laboratori di Emodinamica presenti in Italia. I laboratori di Emodinamica che hanno risposto sono stati 245, pari al 94% del totale. I laboratori che non hanno risposto sono: 4 in Puglia, 2 in Toscana, 1 Sicilia, 1 Lazio, 1 Abruzzo,1 Basilicata, 1 Calabria, 1 Campania, 1 Lombardia, 1 Piemonte, 1 Veneto.

Operatori medici censiti totali 990 Età mediana degli operatori 45 anni. Età mediana operatori maschi 46 anni; Età mediana operatori donne 40 anni % 17 % > 35 ≤35 anni

Operatori % 6 % RESPONSABILI UOMINI DONNE % 14 % UOMINI DONNE

Presenza in Emodinamica Operatori n = 990 ATTIVITA’ REPARTO 66 Presenza in Emodinamica 72 % SOCI GISE 67 % TEMPO PIENO TEMPO PARZIALE

Cardiochirurgia in sede 245 Laboratori di Emodinamica in tutta Italia 184 Aziende Ospedaliere pubbliche , 56 private Cardiochirurgia in sede A.O.PUBBLICA A.O.PRIVATA 38 62 63 36 % 55 % 43

Attività h24 – 7/7 giorni Centri con numero Medici ≥ 4 76% Reperibilità/mese per operatore (media ±SD) 8 ± 4 Bonus per le PPCI eseguite in Reperibilità 6% Recupero ore lavorate in Reperibilità 11% 80 %

Raccolta dati Data Base % 44 56 89 % Il 48% dei centri che non hanno ambulatorio PTCA dedicato non eseguono neanche quello telefonico 9

Raccolta dati di outcome Ambulatorio PCI dedicato F.U. Telefonico 48 % 52 % 46 Il 48% dei centri che non hanno ambulatorio PTCA dedicato non eseguono neanche quello telefonico

Organizzazione di sala Affiancamento primo operatore Tecnici di Radiologia 67 58 % % 32 Il 48% dei centri che non hanno ambulatorio PTCA dedicato non eseguono neanche quello telefonico 11

Organizzazione di sala Sale angiografiche Angiografi 88 54

Conclusioni Il censimento dei laboratori di emodinamica promosso dal GISE fornisce la prima fotografia reale delle emodinamiche italiane. Nelle intenzioni dei promotori, i risultati del censimento GISE potranno essere un valido punto di partenza per la discussione e il miglioramento, sia a livello nazionale che regionale, dei diversi aspetti della cardiologia interventistica, in particolare l’acquisizione dei dati di outcome dei pazienti trattati, l’inserimento di operatori giovani nei laboratori, un più ampio spazio per le donne e una migliore organizzazione e valorizzazione del nostro lavoro.