Settembre 2006Seminario HipOp: pianificazione preoperatoria dell'artroprotesi d'anca Alessandro Chiarini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Steli modulari nella revisione protesica d’anca. Nostra esperienza
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
G.L. SACCHETTI, F. MUNARI, C. TSATSIS, S. BONDIOLI, F.CATANI
LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
Contenzioso e Consenso informato in Odontostomatologia
Diagnosi fisioterapica
La sperimentazione clinica
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
ORTOPEDIA ATTIVITA VISITE AMBULATORIALI 4826 Pediatrica, protesica, dello sport, trauma, spalla, tumori Periodo 1/1/ /12/2005.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Clinica Ortopedica Ferrara
Maher C. et al. Neurourology and Urodynamic 27:3-12 (2008)
Onda F In a typical F wave study, a strong electrical stimulus is applied to the skin surface above the distal portion of a nerve so that the impulse travels.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
Montecatini, XXIV Congresso Nazionale ACOI Dott. A. Ballabio
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Controllo dellinterazione. Il controllo dellinterazione tra manipolatore e ambiente è fondamentale per la corretta esecuzione del compito La grandezza.
U.O. Ortopedia e Traumatologia
NOZIONI DI BASE PROF. GIOVANNI RAHO 2011 Gestione dei progetti Pianificazione delle attività 1 maggio 2011 Laboratorio di informatica - prof. Giovanni.
La protesi d’anca Congresso AMES: Up-date in chirurgia protesica
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
B. Branciforti, G. Spata, S. Giuffrida, G. Catana
SOREDEX CRANEX 3D Studio Medico-Dentistico
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
MRGE con sintomi atipici
L’Artrosi: patologia di esclusivo interesse specialistico?
“Gestione documentale nell’ospedale”
FRATTURE DEL COLLO.
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
20° SEMINARIO INVERNALE CIMO-ASMD 1° SEMINARIO INVERNALE CONFEDIR-MIT San Martino di Castrozza 27 Febbraio 2011 PROFESSIONISTA E/O DIRIGENTE ? Umberto.
con le placche volari LCP.
Corsa delle classi interrogazioni Prove di ingresso Rispetto delle regole controlli Ogni dito un senso classifica.
PER FARE UN PIANO DI TRATTAMENTO DI PAZIENTI CHE CHIEDONO UNA RIABILITAZIONE CON IMPIANTI BISOGNA STUDIARE I VOLUMI OSSEI MASCELLARI NEI LORO RAPPORTI.
CORONA, A. FALCO TAVI: UNA RIVOLUZIONE IN CATH LAB
I sistemi di navigazione ed i robot attivi
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI
Direttore Valerio Ceriani
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
Il ripristino dell’interlinea articolare nelle revisioni di PTG
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
LA MININVASIVITA’ NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA
Protesi di ginocchio monocompartimentale
D.Notarfrancesco, L. Russo, A.Cappelli, V.Monteleone
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prof. A. Mallamace
CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
Le fasi: rimozione DAP UNIBAUNIBAUNIBAUNIBA. Il ruolo di tutti insieme, compresa la direzione amministrativa Decidere se fare il LNS Decidere quando farlo:
MALATTIA di La Peyronie. TERAPIA CHIRURGICA Antonio CASARICO
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Protesi di ginocchio monocompartimentale
L’impianto primario nel grande obeso:
Codici biologici 24 settembre Origine dei Foglietti embrionali.
Codici biologici Corso teorico pratico 12 settembre ° incontro.
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Ruolo del VHIT e dei cVEMPS nel paziente affetto da otosclerosi G.Cammaroto, N.Catalano, F.Ciodaro, F.Freni.
Artroprotesi d’anca Eliminare il dolore e recuperare il movimento
Pianificazione delle attività dell’Istituto Ortopedico Rizzoli periodo estivo maggio 2015.
Transcript della presentazione:

Settembre 2006Seminario HipOp: pianificazione preoperatoria dell'artroprotesi d'anca Alessandro Chiarini

Lo scopo della pianificazione La pianificazione pre-operatoria di impianti protesici ortopedici serve al chirurgo per determinare tipo, taglia e posizione della protesi rispetto all’anatomia del paziente

Perché pianificare? Organizzare l’intervento Ridurre il rischio di errori Chirurgia EBM Esplorare nuove soluzioni

La pianificazione in ortopedia

Basata su radiografie Semi quantitativa Parzialmente correlata al gesto chirurgico Pianificazione anatomica

Pianificare con i lucidi Accuratezza (taglia pianificata vs. ottenuta)  Stelo: 83%  Cotile: 69% Ripetibilità (taglia pianificata vs. ottenuta)  Stelo: 7.5%  Cotile: < 5% Differenza significativa tra chirurghi (p<0.005) Viceconti M, Lattanzi R, Antonietti B, Paderni S, Olmi R, Sudanese A, Toni A. CT-based surgical planning software improves the accuracy of total hip replacement preoperative planning.Med Eng Phys Jun;25(5):371-7

Limiti dei metodi convenzionali Anatomia bidimensionale proiettiva Scarsa precisione (semi quantitativo) Moderato supporto all’EBM Nessuna informazione funzionale

La pianificazione computerizzata Digital templates Pianificazione anatomica con TAC EBM nella pianificazione TAC Pianificazione multimodale EBM nella pianificazione multimodale

Digital templates

HipOpRX

Vantaggi dei digital templates Migliore controllo Funzioni aggiuntive Maggiore accuratezza (??) Documentabilità (??) Maggiore produttività (??)

Pianificazione TAC Svantaggi: –Maggiori costi –Maggiori tempi –Dose eccessiva Vantaggi: –Maggiore precisione –Misure e simulazioni –Rappresentazione tridimensionale dell’anatomia

Piano di scansione HipOp Lattanzi et al. Specialised CT scan protocols for 3-D pre-operative planning of total hip replacement.Med Eng Phys Apr;26(3): Dose effettiva comparabile a quella di un normale esame CT pelvico  5.1 mSv (uomini)  2.6 mSv (donne)

HipOpCT

HipOpCT: accuratezza e ripetibilità Coinvolti tre chirurghi Accuratezza comparativa  29 casi pianficati con HipOpCT e lucidi  Confronto tra taglia pianificata e impiantata Ripetibilità  Tre casi pianificati tre volte  Ripetibilità inter-intra operatore

HipOpCT: accuratezza e ripetibilità Accuratezza (± una taglia)  Stelo: lucidi 83%, HipOpCT 86%  Cotile: lucidi 69%, HipOpCT 93%

Coefficiente di variazione sulla taglia dello stelo  HipOpCT: 6.4%  Lucidi: 7.5% Coefficiente di variazione sulla taglia del cotile  HipOpCT: <4%  Lucidi: <5% Differenza tra chirurgi (p<0.005) HipOpCT: accuratezza e ripetibilità

Frequenza d’uso ( )

Moduli di analisi HipOpCT Analisi compatibilità anatomica AutoFit Stabilità Primaria Intervallo di movimento Bilanciamento tessuti molli

Compatibilità anatomica Tessuti molli Osso trabecolare Osso corticale Mappa di densità

Compatibilità anatomica Mappa di distanza Penetrazione corticale Contatto corticale (±1mm) Gap corticale

Compatibilità anatomica

Stabilità primaria Slowalk UpstairStandupSt212 Micro-movements [µm]

Intervallo di movimento

Bilanciamento dei tessuti molli

Pianificazione multimodale Pianificare usando diversi dati diagnostici Tac, RMN, PET, Gait Analysis, EMG Necessaria in chirurgie complesse Multimod Application Framework

Pianificazione multimodale

Studio accessi chirurgici

Interfacce multisensoriali Intersense tracking system

Interfacce multisensoriali

Conclusione HipOp: pianificazione preoperatoria per l'artroprotesi d'anca Download del software: Info: