USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI.2013-2014 Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Analisi di Immagini e Dati Biologici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Acceleratori e Reattori Nucleari
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione dei termini e preparazione di una lista di gruppo. Spiegazione scritta dei termini condivisi da tutto il gruppo. Formazione di una lista unica da parte di tutti i partecipanti Progetto FORMAZIONE E PRATICA EDUCATIVA DELLA METROLOGIA (Riferimento Protocollo d’intesa USR-INRiM- GMME siglato il febbraio 2013)

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 2 Istruzioni di lavoro 1.I termini (o lemmi) proposti, dei quali fornire la definizione concettuale che si ritiene più idonea, vengono indicati preceduti da un doppio numero (in accordo con il Dizionario di Metrologia): il primo indica il gruppo di appartenenza del lemma tra i cinque; il secondo individua la posizione logica del lemma all’interno del gruppo.

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 3 Istruzioni di lavoro 2.Si suggerisce, prima di iniziare il lavoro di costruzione delle definizioni, di leggere tutti i lemmi proposti e di fare particolare attenzione alla loro posizione nell’ambito del gruppo di appartenenza.

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Grandezze e unità 2 Misurazione 3 Dispositivi di misura 4 Proprietà dei dispositivi di misura 5 Campioni Gruppo di appartenenza

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Grandezze e unità 1.1 grandezza

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Grandezze e unità 1.9 unità di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Grandezze e unità 1.19 valore di una grandezza

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Grandezze e unità 1.20 valore numerico di una grandezza

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.1 misurazione

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.3 misurando

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.5 metodo di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.9 risultato di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.13 accuratezza di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.15 precisione di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.16 errore di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.17 errore sistematico di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.20 condizione di ripetibilità di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.21 ripetibilità di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.25 riproducibilità di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.26 incertezza di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.34 incertezza di misura obiettivo

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.39 taratura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.41 riferibilità metrologica

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Misurazione 2.52 grandezza di influenza

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Dispositivi di misura 3.1 strumento di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Dispositivi di misura 3.6 campione materiale

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Dispositivi di misura 3.8 sensore

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Dispositivi di misura 3.9 rivelatore

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Proprietà dei dispositivi di misura 4.7 intervallo di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Proprietà dei dispositivi di misura 4.12 sensibilità

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Proprietà dei dispositivi di misura 4.14 risoluzione

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Proprietà dei dispositivi di misura 4.19 stabilità

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Proprietà dei dispositivi di misura 4.21 deriva strumentale

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Proprietà dei dispositivi di misura 4.26 errore massimo ammesso

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Campioni di misura 5.1 campione di misura

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Campioni di misura 5.13 materiale di riferimento (MR)

USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo Campioni di misura 5.14 materiale di riferimento certificato (MRC)