Università degli Studi di Salerno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Advertisements

“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LA NASCITA DELLA BONIFICA
Costruzione della Bonifica
LA NASCITA DELLA BONIFICA
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
SICUREZZA, MOLTE DIMENSIONI E MOLTI RUOLI Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
Centri storici e rischio sismico
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
I Piani di Protezione Civile
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
Tesi di: Alessandro Sessa
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
PIANO STRATEGICO COMUNALE Trasporti e Mobilità COMUNE DI SASSARI Sassari, 28 settembre 2006Prof. Ing. Italo Meloni.
Progetto LIFE “TRELAGHI” life 02 ENV/IT/000079
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Università degli Studi di Salerno
Analisi quantitativa del rischio
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Le parole della geostoria
Università degli studi di Salerno
LECTIO MAGISTRALIS I CONTRATTI DI FIUME IN ITALIA, METODOLOGIE DI RICERCA-AZIONE Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Università degli Studi di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
COMUNE DI ATRANI Provincia Di Salerno 28 Agosto 2014 Sala C.O.C.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
ESERCITAZIONE 1 Commento critico ad informazioni sul rischio da frana divulgate da trasmissione televisiva Università degli Studi di Salerno Dipartimento.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
La metodologia utilizzata prevede:
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Territorio e Urbanistica
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Salerno Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Docente: Prof. ing. Michele Calvello ANNO ACCADEMICO 2014-2015 ESERCITAZIONE No. 1 Commento critico ad informazioni sul rischio da frana divulgate da trasmissione televisiva Alfredo Pizzuti Nicola Flammia Luigi Esposito Gianfranco Carpentieri

Il 70% dei comuni italiani è a rischio frane o alluvioni 5596 comuni italiani su 8101 sono interessati da fenomeni franosi: Livello di attenzione molto elevato: 2839 comuni Livello di attenzione elevato: 1691 comuni Livello di attenzione medio: 1066 comuni Livello di attenzione trascurabile: 2505 comuni LIVELLO DI ATTENZIONE molto elevato elevato medio trascurabile

Il 70% dei comuni italiani è a rischio frane o alluvioni RENDERE CONSAPEVOLE LA POPOLAZIONE SUSCETTIBILITA’ La conformazione geologica e geomorfologica del territorio italiano, giovane ed in via di sollevamento, rappresentano i fattori naturali che predispongono il nostro territorio al rischio idrogeologico

Fattori sfavorevoli alla stabilità di un versante FATTORI NATURALI FATTORI ANTROPICI geologici  idrogeologici  morfologici  strutturali  climatici e vegetazionali scavi appesantimenti dei versanti disboscamenti urbanizzazione crescente delle zone agricole

VULNERABILITA’: presenza di beni e/o persone Informazioni divulgate in trasmissione VULNERABILITA’: presenza di beni e/o persone ABUSIVISMO EDILIZIO

Informazioni divulgate in trasmissione PROBLEMI DERIVANTI DA FRANA: isolamento di piccoli aggregati urbani fogne a cielo aperto inquinamento dei corsi d’acqua ritorno ad una vita normale

Informazioni divulgate in trasmissione PREVISIONE-PREVENZIONE, non più emergenza Interventi necessari per la prevenzione: rimboschimento ricostruzione argini fiume messa in sicurezza dei costoni delle montagne potenziamento delle idrovore potenziamento dei canali di raccolta delle acque di scolo manutenzione degli alvei redazione piani di emergenza delocalizzazione

CONCLUSIONI non è pensabile annullare il rischio da frana il livello di rischio può essere ridotto attuando politiche sostenibili di pianificazione territoriale e di sviluppo economico-culturale del paese risvegliare la ‘’ memoria storica ‘’ approccio preventivo-previsionale piuttosto che approccio emergenziale