Estrazione del DNA del kiwi e della banana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Esperimento del catalizzatore
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Impostare e scrivere una relazione.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
presentazione del prof. Ciro Formica
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
APPLICAZIONE NELLA V ITA
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La Scuola secondaria di 1° grado
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Estrazione del DNA di cipolla
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Il DNA in una singola cellula è lungo 3 m
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
Suggerimenti dalla gastronomia molecolare
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
IL DNA Acido Desossiribonucleico I.C. «CAPPONI» SCUOLA MEDIA
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Estrazione del DNA.
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
Stati di aggregazione della materia
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
1 IL DNA.
La 2 G presenta:.
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Grandezze colligative
Estrazione del DNA dalla frutta
Avanzamento con clic La freschissima granita è facilissima da fare in casa. Vediamo passo passo una preparazione al limone.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Esperimenti in laboratorio
LABORATORIO DI CHIMICA
AMILASI della SALIVA.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
ESTRAZIONE del DNA.
Produzione del formaggio
Scopo: estrarre il DNA della frutta
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
CHIMICA 2015\2016.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Alla scoperta del DNA... Storico Federico Lombardo.
Transcript della presentazione:

Estrazione del DNA del kiwi e della banana Tortando scientifico

La ricetta GLI INGREDIENTI 100 g di polpa di kiwi o banana 3 g di sale fino 10 ml detersivo liquido Succo di ananas q.b. Acqua q.b. Alcool freddo q.b. Ghiaccio q.b. •

La ricetta GLI STRUMENTI Termometro Pentola per il bagnomaria Colino Beuta da 250 ml Bacchetta agitatrice Cilindri graduati Siringhe senza ago ( 10 e 5 ml) •

Primaria Secondaria I PARTECIPANTI I.C. Borgoncini Duca IIC / IID VC / VD Secondaria IA / IC IIA / IIC

La continuità: i diversi approcci Per le prime classi si tratta di preparare una “pozione magica”. Per gli alunni della secondaria si tratta di verificare la riuscita dell’esperienza.

Il procedimento Il DNA è contenuto nel nucleo delle cellule del kiwi e della banana. Per liberarlo, è necessario demolire le membrane cellulari e quelle del nucleo. Poichè queste membrane sono costituite da molecole ricche di grassi, basterà scioglierle usando del detersivo liquido. Useremo anche un po' di sale che ha la funzione di facilitare l'eliminazione delle proteine su cui è avvolto il DNA (gli istoni)

Pesiamo il sale 3 g

Pesiamo l’acqua 80 g

Versiamo l’acqua nel sale

Mescoliamo con cura per far sciogliere il sale

Versiamo il detersivo nella soluzione salina Cerchiamo di non produrre schiuma

Prepariamo il detersivo per demolire le membrane cellulari e nucleiche 10 ml 10 ml

Aggiungiamo ancora acqua fino a raggiungere i 100 cc

Preparazione della poltiglia per separare le cellule le une dalle altre ed esporle direttamente all'azione della soluzione di estrazione. Sbucciamo il kiwi e ne schiacciamo la polpa con la forchetta

Pesiamo la polpa schiacciata 100 g

Prepariamoci ad estrarre il DNA Ora è necessario demolire le membrane cellulari e quelle del loro nucleo per liberare il DNA. La poltiglia, immersa nella soluzione di estrazione, verrà portata a 60°C per accelerare e favorire il processo, oltre che per disattivare certi enzimi che potrebbero degradare il DNA. Dopo 15 minuti dobbiamo però togliere la beuta dal bagnomaria a 60° (mantenuti costanti) perché il DNA comincia a degradarsi frammentandosi. Questa è la ragione per cui bisogna raffreddare immediatamente la poltiglia nel ghiaccio.

Versiamo la soluzione d’estrazione nella poltiglia…… ..oppure la poltiglia nella soluzione

Immergiamo la beuta nell’acqua a 60°C per 15 minuti KIWI BANANA

Controlliamo costantemente la temperatura dell’acqua

Trascorsi i 15 minuti immergiamo la beuta nel ghiaccio.

Filtriamo con attenzione e raccogliamo un liquido ricco di DNA, separato dai residui cellulari e dagli altri tessuti del frutto che rimangono nel colino. KIWI BANANA

Filtrato della banana Filtrato del kiwi RESIDUI DEL KIWI RESIDUI DELLA BANANA Filtrato della banana Filtrato del kiwi

RIMOZIONE DELLE PROTEINE Ora cercheremo di ottenere un DNA più puro, allontanando gli istoni che sono le proteine intorno alle quali è avvolto il DNA. Per allontanarle, si possono usare enzimi proteolitici, quale per esempio la “proteasi“, che però non sono facili da reperire. Visto che il nostro desiderio è quello di far ripetere questo esperimento anche a casa, abbiamo sostituito la proteasi con il succo di ananas che contiene la bromelina, una sostanza capace di demolire le proteine negli amminoacidi di cui sono composte facilitandone quindi l'eliminazione.

A tutto succo!!!! Preleviamo 3 cc di succo di ananas e li uniamo a 15 cc di soluzione filtrata

Finalmente evidenziamo il DNA ll DNA è molto solubile nell’acqua, dove non si vede, ma è insolubile nell’alcool, nel quale precipita diventando quindi visibile. Quindi aggiungiamo alcool gelato alla soluzione presente nella provetta, per vedere il DNA.

Versiamo lentamente nella provetta l’alcool freddo e cerchiamo di evitare che si mescoli con il filtrato. La quantità dell’alcool deve essere pari alla quantità di filtrato. KIWI BANANA

.   Aspettiamo 5 minuti per consentire al DNA di precipitare e raccogliersi tra l’alcool e il filtrato sottostante

FINALMENTE!!! Ora possiamo vedere una sostanza bianchiccia, la cui quantità tende ad aumentare. Si tratta del DNA della frutta. All'interno di questa massa ci sono numerose bollicine d'aria. Ciò è dovuto al fatto che l'alcool ha assorbito gas mentre era nel congelatore ed ora, riscaldandosi, lo espelle.