Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI DIABETE Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Sistema digerente anno accademico
Formazione dei chilomicroni
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
Processi regolati dal sistema endocrino
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
CKD-MBD (Chronic Kidney Disease-Mineral and Bone Disorder)
Ghiandole endocrine varie
PANCREAS ENDOCRINO.
A.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI
L’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Il paratormone e la regolazione della calcemia
PARATIROIDI 4 Piccole ghiandole (20-40 mg) – posteriori alla tiroide
A cura di Christian Oliva
Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio
Il fegato.
Principi di prevenzione e management del paziente con osteoporosi
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
Digestione degli alimenti
Trapianto di midollo osseo
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Università degli Studi di Perugia
CATABOLISMO delle PURINE – formazione di ACIDO URICO
OSTEOPOROSI.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. DISIDRATAZIONE In alcune.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
SESSIONE DISTRETTUALE
IL PANCREAS GD.
Come avviene il controllo della glicemia ?
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
ORMONI E DIABETE.
7.5 Acqua e sali minerali.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
I LIPIDI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
Regolazione endocrina della calcemia
SALI BILIARI.
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
Il pancreas endocrino.
LA TIROIDE.
FORMAZIONE DELL’URINA
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON POLIURIA. POLIURIA Esame urine glicosuria peso specifico urinario si iperglicemia si Diabete mellito no Diabete renale no.
Transcript della presentazione:

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI DIABETE Il diabete è una patologia conseguente a un deficit funzionale delle cellule β delle insule pancreatiche. Può essere di tipo 1 o giovanile, insulino-dipendente, o di tipo 2, insulino-indipendente, dovuto a ridotta attività periferica dell’insulina. È caratterizzato da iperglicemia a digiuno, con o senza glicosuria (presenza di elevate quantità di glucosio nelle urine). I sintomi principali sono rappresentati da: iperglicemia, glicosuria, poliuria, polidipsia, diminuzione del peso corporeo nonostante l’iperfagia, chetosi, acidosi e coma. La carenza di insulina determina una riduzione dell’assunzione di glucosio da parte delle cellule di molti tessuti, con conseguente sua minore utilizzazione e aumento della liberazione in circolo di glucosio da parte del fegato (aumentata gluconeogenesi epatica e ridotta proteosintesi muscolare), cui conseguono iperglicemia (superiore a mg/100 ml) e i sintomi sopraelencati. Per la diagnosi di diabete viene usato in clinica un test (curva da carico di glucosio per via orale), tramite il quale si somministra al paziente un’elevata quantità di glucosio per via orale, per poi determinare, nelle 2-3 ore successive, i valori di glicemia. La terapia del diabete consiste nella somministrazione di insulina sottocute o di antidiabetici orali.

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. CONTROLLO ORMONALE DELL’OMEOSTASI MINERALE Tre ormoni diversi partecipano sinergicamente al controllo dell’omeostasi minerale: il paratormone (PTH), la calcitonina e la vitamina D. Questi ormoni hanno come organi bersaglio principali il tessuto osseo, l’intestino e il rene (Fig. 1). Del ruolo del paratormone (PTH) e della calcitonina si è già parlato nel testo di questo capitolo, cui si rimanda. La vitamina D è una vitamina liposolubile, che si forma nelle cellule epiteliali dell’epidermide umana in seguito all’esposizione al sole. Distinguiamo la vitamina D 2 (o ergocalciferolo) e la vitamina D 3 (o colecalciferolo), che propriamente si forma nella cute; una quota di vitamina D viene introdotta con la dieta. La produzione endogena è in genere sufficiente ai bisogni dell’organismo ma, in caso di necessità, può essere assunta con la dieta. La vitamina D di origine esogena, essendo una sostanza liposolubile, viene assorbita nell’intestino in presenza di sali biliari. L’irradiazione con raggi UV trasforma il 7- deidrocolesterolo in vitamina D, che passa in circolo. Giunta nel fegato, la molecola viene idrossilata in posizione 25. FOCUS CLINICI segue

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FIGURA 1 Calcitonina, paratormone (PTH) e loro funzioni, correlate al mantenimento del livello ematico di calcio. (Da: Scanlon e Sanders, 2003.) segue

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Il 25-idrossicalciferolo circola legato a una globulina plasmatica, che ne rallenta l’inattivazione. A livello renale una successiva idrossilazione rende la molecola totalmente attiva, con formazione di 1,25-diidrossicalciferolo o calcitriolo o vitamina D 3. Essa esplica un’azione biologica più potente rispetto a quella della vitamina D 2. Questo ormone agisce sull’intestino, promuovendo l’assorbimento di calcio e fosfato; sull’osso, collaborando da una parte con il paratormone nel favorire il passaggio in circolo del calcio, e dall’altra stimolando l’attività degli osteoblasti per i processi di formazione di nuovo osso; agisce infine sul rene, favorendo il riassorbimento, a livello tubulare, di calcio e di fosfato. Nello scheletro è depositata la maggior quantità di calcio e di fosfato, mentre nei liquidi extracellulari ne troviamo meno del 2%. L’equilibrio dinamico dei due compartimenti, la deposizione e il riassorbimento dei minerali nell’osso proseguono per tutta la vita, garantendo l’omeostasi minerale. Quest’ultima viene attuata mediante il mantenimento di un rapporto ottimale tra l’assorbimento intestinale dei minerali, assunti con la dieta, e la loro escrezione renale.

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. PATOLOGIA DELLE PARATIROIDI L’ipoparatiroidismo si verifica in seguito ad asportazione accidentale delle paratiroidi durante intervento chirurgico di tiroidectomia; in questo modo i livelli plasmatici di calcio si abbassano e, al di sotto di determinati valori (7 mg/100 ml), compaiono i tipici segni dell’ipocalcemia sino alla tetania. Quest’ultima è caratterizzata da contrazioni muscolari spontanee e dal tipico spasmo dei muscoli del braccio, con flessione del polso e del pollice ed estensione delle altre dita (mano da ostetrico). L’iperparatiroidismo può verificarsi, invece, per neoplasie delle paratiroidi con secrezione di PTH. Tutto ciò porta a marcato riassorbimento osseo (osteite fibrosocistica di Recklingausen), con indebolimento marcato delle ossa per presenza di tumefazioni e distorsioni varie. La calcemia è elevata, mentre la fosfatemia è bassa, con deposizione di sali di calcio a livello corneale e renale. L’elevata calcemia è accompagnata da astenia, nausea e vomito, associati a insufficienza renale. Un iperparatiroidismo “secondario” è presente nelle condizioni in cui la calcemia è cronicamente bassa, quali rachitismo e nefropatie croniche. In questo caso l’ipertrofia delle paratiroidi è di tipo compensatorio. FOCUS CLINICI

Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. PROSTAGLANDINE Le prostaglandine sono sostanze simil-ormonali, prodotte da tutte le cellule dell’organismo a partire dai fosfolipidi della membrana cellulare. Differiscono dagli ormoni propriamente detti, poiché non circolano nel sangue, ma esercitano la loro azione localmente, nel sito di produzione. Se ne conoscono vari tipi, indicati con la sigla PG seguita da una lettera dell’alfabeto (per esempio, PGA, PGG ecc.). Le prostaglandine svolgono un ruolo di primaria importanza come mediatori dell’infiammazione, interagiscono nei meccanismi del dolore, nella coagulazione del sangue, nei meccanismi vasomotori, nella secrezione delle ghiandole digestive e nella contrazione uterina. FOCUS CLINICI