LA LOMBARDIA. La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI
I regni romano-barbarici
Da Diocleziano a Costantino
La crisi del 4.secolo d.C..
A SPASSO PER MILANO.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
L’ascesa di Costantino
Inquadramento Territoriale
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
LE INVASIONI BARBARICHE
L’impero romano in crisi
1. La ripresa dei commerci
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
I monumenti romani.
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
I REGNI ROMANO-BARBARICI
di Gianfranco Semeraro
Lombardia “Una regione per fare”.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Alla conquista dell’Italia
Un po' alla volta si fecero meno duri
Geografia della Lombardia
Firenze ( ) La nuova Roma.
La Lombardia.
Lombardia La storia 1.
LE SIGNORIE.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
I GERMANI.
Occidente e Oriente: due storie diverse
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
I LONGOBARDI CHI SONO? popolo guerriero originario della Scandinavia
1. La ripresa dei commerci
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
La nascita dell’Europa
DIOCLEZIANO.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
FEDERICO BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
L’Italia delle Signorie
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
IL SETTECENTO IN EUROPA
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Il periodo storico di Costantino
Gli stati regionali in Italia
Da Giustiniano ai Longobardi
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Transcript della presentazione:

LA LOMBARDIA

La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono gli scontri con i Romani e nel 222 la Lombardia divenne latina. La regione, divisa amministrativamente in Transpadana e Venetia, occupava centri militari strategici per il controllo dei confini e delle alpi. Mediolanum era un'importante città commerciale alla quale venne tributato l'onore, ai tempi della tetrarchia di Diocleziano, di essere elevata a rango di capitale dell'Impero Romano d'Occidente, titolo che tenne dal 286 al 402 d.C. Con lo sfaldamento dell'Impero la Lombardia fu teatro delle invasioni barbariche e delle guerre gotiche. fu brevemente in mano Bizantina fino a quando non si stanziarono i Longobardi (VI secolo) favorendo una ripresa economica e demografica della regione e dividendo l'Italia fra Longobardi (Italia Settentrionale, Spoleto e Benevento) e mondo Bizantino. Durante l'XI secolo si istituirono molti liberi comuni che entrarono in conflitto con gli Imperatori: le due guerre della Lega Lombarda (1167 e 1226) videro la sostanziale vittoria delle città che rafforzarono la loro autonomia rispetto al potere imperiale, rendendo possibile la graduale istituzione di varie Signorie. Quella di Milano, con i Visconti prima e gli Sforza in seguito si attestò come la più importante assoggettando nel Rinascimento quasi tutta la regione. E' questo un periodo particolarmente florido per la Lombardia, attivo centro mercantile ed economico finanziario, con Milano centro di prestigio dell'Umanesimo.

Basilica di Santa Maria Maggiore | Bergamo

Mantova da Ponte San Giorgio

Arco della Pace - Milano

Le Colonne di San Lorenzo | Milano

BOGLIACO - PALAZZO BETTONI CAZZAGO |Gargano

Il Duomo di Milano

FINE PRESENTAZIONE.