Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Advertisements

Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Ambito Storico-linguistico
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Definizioni, tipologie, modi di impiego
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
ITALIANO LINGUA SECONDA
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
CTP Educazione Adulti Pietramelara
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Il Deutsches Sprachdiplom
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Prot. n° GM/AS 131/06 - Ideazione e realizzazione di interventi didattici multimediali su web relativi agli episodi della serie televisiva per l’Italiano.
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Scuola dell’Infanzia.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento –apprendimento” Corso di italiano come lingua seconda per le famiglie degli alunni stranieri Progetto “Scoprirsi” Anno scolastico 2011/12 Docente Isabella Totaro Istituto Comprensivo “Bruno Buozzi”

Inserimento o marginalità sociale Progetto di vita e motivazione ad imparare la lingua italiana Uso della lingua italiana come veicolo di inclusione o esclusione dalla comunità educante

Clima d’aula per un apprendimento efficace z i one Partecipazione e coinvolgimento attivo Co-costruzione del processo di apprendimento Fiducia e affidamento fra docente-discente Fiducia e affidamento fra apprendenti Cooperazione e tutoraggio fra pari Abbassamento del filtro affettivo

Ruolo del docente Mediatore fra punti di vista diversi Riconoscimento dell’altro dotato di competenze conoscenze, abilità Docente che incontra empaticamente l’altro e, pur nella distinzione dei ruoli, si propone come facilitatore dell’apprendimento

Ruolo del docente Flessibilità Ascolto Cura del contesto Diario di bordo Patto formativo

Valorizzazione della lingua di origine Apprendente Valorizzazione della lingua di origine Graduale progressione delle fasi dell’interlingua Autovalutazione delle prestazioni Abbassamento del filtro affettivo Rapporto del migrante con la istituzione scuola Impiego dei mediatori linguistico-culturali

Argomenti in discussione Uso della lingua italiana in contesti formali e informali Rapporto fra la lingua italiana e il dialetto Funzioni e fasi dell’interlingua Interazione spontanea o guidata Certificazione

Il tempo Il tempo per comunicare, il tempo per apprendere le discipline Il tempo della istituzione scuola Scansione del tempo in minuti, ore, trimestri quadrimestri Tempo lineare del programma, tempo a spirale delle acquisizioni

Ambito didattico Prestare attenzione alla ricezione e produzione di suoni simili o diversi dalla lingua materna ma che uniti come stringhe di suoni formino significati Supporto o interferenza della lingua materna nell’apprendimento dell’italiano L2 Ampliamento del lessico con una didattica ludica Sviluppo della grammatica dell’anticipazione

Uso del monitor e autoapprendimento Attività di memorizzazione, pianificazione, riformulazione di un testo orale o scritto attraverso tecniche adeguate

Discriminazione di suoni Ascolto Discriminazione di suoni Comprensione del significato globale di un testo per mezzo della grammatica dell’ anticipazione e di tecniche adeguate

Produzione orale e scritta La produzione orale e scritta è sostenuta, nella fase iniziale, dalla lingua materna Fasi dell’interlingua Riflessione di gruppo su alcune regole grammaticali della lingua italiana Il docente sorregge e sollecita la produzione orale e scritta dello apprendente al fine di far superare la paura di sbagliare o fare una brutta figura Il docente restituisce e riformula correttamente la produzione orale e scritta dell’ apprendente senza dare nessun giudizio valutativo

Comprensione orale e scritta Comprensione globale di un testo aiutandosi con il contesto, il cotesto, il paratesto; grammatica dell’anticipazione Comprensione di parole, frasi e testi nuovi aiutandosi con il vocabolario bilingue, traduzione dalla lingua materna, lingua veicolare, immagini, filmati, comunicazione non verbale

Interazione Uso di un modello di dialogo in contesti dati Simulazione di dialoghi nella vita quotidiana Uso della lingua italiana per comunicare Funzioni comunicative della lingua italiana Individuazione di diverse tipologie e generi testuali

Valutazione del corso Interesse e partecipazione degli allievi Piccoli gruppi di apprendimento Socializzazione fra corsisti Scuola come centro di formazione e di cultura

“Scrivere è difficile però ho iniziato. Testimonianze “Arrivata al corso non sapevo scrivere; ora so scrivere e compilare moduli, bollettini postali e bancari” Fatima “ Da quando frequento il corso non mi vergogno di parlare e scrivere anche con gli sbagli perché parlo meglio e scrivo meglio” Briza “Scrivere è difficile però ho iniziato. Conosco parole nuove e le regole della grammatica, anche se la grammatica è difficile” Miriam

Età allievi

Grado d’ istruzione

Permanenza in Italia

Partecipanti al corso

Provenienza

La famiglia Famiglia rumena Famiglia albanese Famiglia somala

La casa Casa cubana Casa brasiliana

Folklore

Argomenti trattati Lavoro (compilazione curriculum, fare un annuncio per cercare lavoro, scrivere una lettera al datore di lavoro...) Conoscenza dei servizi sul territorio (asl, scuole, ospedali, farmacie...); loro utilizzo Conoscenza del territorio da un punto di vista artistico, naturalistico, antropologico Conoscenza dell’istituto scolastico e delle sue offerte al territorio Luoghi di incontro e di scambio comunicativo sul territorio La casa, arredamento, funzione sociale della casa, confronto fra la propria casa di origine e quella attuale La famiglia, il tempo libero, hobby, la cultura, tradizioni, usanze, gastronomia del paese di origine e di accoglienza

Conoscenza del proprio corpo: prevenzione delle malattie più comuni Alcuni esempi di comparazione fra la struttura linguistica della lingua di origine e l’italiano Conoscenza del proprio corpo: prevenzione delle malattie più comuni Conoscenza dei monumenti più importanti di Roma Cenni sulla storia d’Italia e della sua arte Il viaggio

ARRIVEDERCI