LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Le reti informatiche: una rete è un insieme di nodi
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio di informatica.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
ICT (Information and Communication Technology):
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE

È molto importante saper elaborare i dati e saperli conservare con l’obbiettivo di saperli ordinare all’occorrenza per futuri cambiamenti. Le reti di telecomunicazione hanno permesso una maggiore diffusione delle informazioni che si possono ricevere ma anche inviare da diverse postazioni. Una rete può essere definita come un insieme di nodi collegati tra loro capace di consentire la comunicazione fra diversi utenti gestendo così la condivisione delle risorse.

 LE RETI LOCALI Una LAN è costituita da un insieme di nodi di una rete che sono situati in edifici adiacenti ad essa. Le macchine di una rete devono essere dotate di schede di rete installate al loro interno. I dispositivi saranno collegati alle HUB che sono dispositivi concentratori. Le reti locali sono molto utilizzate in uffici e scuole. Una rete si distingue in nodo server e nodo client. Il SERVER è un elaboratore sul quale si installa il software che permette di condividere le risorse disponibili per gli elaboratori CLIENT.  LE RETI GEOGRAFICHE Una WLAN è una rete locale senza fili e di solito è usata quando l'utilizzo dei cavi è scomodo o difficoltoso; ad esempio è molto utilizzata la "chiavetta" della connessione a Internet. Tra i vantaggi di questa tecnologia c'è la facilità e la velocità di installazione e la possibilità di muoversi da parte dell'utente. Una MAN (Metropolitan Area Network) ha le stesse caratteristiche della LAN ma si esetende su un'area più vasta al contrario di essa che comprende un campo più limitato. Una WAN (Wide Area Network) è costituita da molti nodi connessi tra loro su un territorio molto vasto.

Il modem è una specie di traduttore che trasforma i segnali digitali del computer, in segnali analogici capaci di essere trasmessi su una linea telefonica. I modem possono essere interni o esterni: quelli interni vengono inseriti all'interno del computer essendo un scheda, mentre quelli esterni sono collegati alla porta seriale del computer e della presa telefonica. Per rendere possibile la comunicazione tra i nodi di una rete è necessario stabilire un collegamento che può essere:o Dedicato (permanente e indipendente dallo scambio di dati) oppure commutato ( collegamento virtuale non fisso). La rete telefonica può essere: -PSTN (Public Switched Telephone Network) ovvero una rete pubblica commutata e analogica. -ISDN (Integrated Service Digital Network) ovvero una rete digitale commutata, permette di compiere una telefonata e una connessione a Internet. -ADSL (Asymmetrical Digital Subscriber Line) ovvero una tecnologia che consente una veloce trasmissione di dati. Permette inoltre un collegamento a Internet permanente.

Internet ( Interconnected Networks ) nasce in America alla fine degli anni 60 per necessità militari. Per questo motivo fu creata una rete di nodi indipendenti l'uno dall'altro. Ai giorni nostri il collegamento ad Internet si può effettuare da diversi computer anche se sono dotati di diversi sistemi operativi. Dagli anni 70 in poi Internet viene utilizzato principalmente come strumento di studio,lavoro, commercio e per il tempo libero.Internet è semplicemente una grande rete a maglia composta da tante reti locali che a loro volta si collegano ai ( backbone, ovvero i dorsali ad alta velocità ) utilizzando un protocollo, denominato TCP/IP ( Transmission Control Protocol/ Internet Protocol )Il TCP/IP utilizza una commutazione a pacchetto: le informazioni vengono scomposte dal protocollo in pacchetti ( tutti di uguale dimensione. ogni pacchetto viaggerà per conto proprio. All'arrivo il messaggio sarà ricostruito dal protocolo TCP controllando così che ogni comunicazione di ogni singolo pacchetto sia andato a buon fine. Tutte le risorse della rete sono identificate da un indirizzo IP ( IP number ) costituito da 4 serie numeriche. La corrispondenza tra indirizzo numerico e simbolico viene attraverso il DSN ( Domain Name System ). Per navigare nel WEB occorre un software per la gestione alla rete, detto anche browser.

Per collegarsi a Internet si può usufruire della normale linea telefonica PSTN, dell'ADSL, delle linee dedicate ISDN, delle etere (tramite telefono cellulare), delle reti via cavo, della rete wireless (Wi-Fi) e dell'ADSL satellitare.

- il trasferimento di file Il trasferimento di dati tra due computer collegati a internet si chiama FTP - gruppi di discussione nella rete è possibile partecipare a diverse discussioni. Si tratta di newsgroup (gruppi di discussione )che funzionano con lo stesso meccanismo della posta elettronica. Nel caso in cui il messaggio non giunga a destinazione il server SMTP, avverte il mittente, comunicandogli quanto accaduto -il word wide web che abbreviato sarebbe www, è semplicemente una vasta rete di documenti (che possono essere immagini,suoni, video) collegati tra loro da dei link. Il linguaggio utilizzato per la loro creazione è HTML. -Le pagine web sono organizzata in siti,che contengono una o più pagine collegate tra loro da dei link.

I principali servizi offerti dalla rete nel settore della comunicazione sono: - La messaggistica istantanea (IM)che è un sistema di comunicazione che permette di comunicare in tempo reale tra utenti di computer diversi, ma connessi in rete. Alcune applicazioni di instant messagging consentono al server di memorizzare il messaggio, in caso l'altro utente non fosse connesso. - Il Volp (Voice over IP) permette di telefonare usando la connessione a Internet. - Feed RSS (Really Simple Syndication) è una formato che utilizza il linguaggio XML. Permette di aggiungere contenuti a un sito attraverso un aggregatore chiamato "feed reader". Gli RSS sono identificati da un'icona rettangolare arancio; ci si può abbonare a questo tipo di formato per ricevere nuovi materiali pubblicati. - Il Blog è una specie di diario, ma in rete infatti è gestito da n utente che lo può creare arricchire con frasi, opinioni, immagini, testi, video e musiche.

Quando si è in rete si può far parte di una COMUNITA' VIRTUALE, cioè un insieme di persone che hanno lo stesse interesse. Un esempio di comunità virtuale possono essere le reti sociali. Poi c'è la chat, dove si può parlare in tempo reale. Quest’ ultima può essere di due tipi: -chat uno a uno,quando il messaggio viene inviato a una persona per volta -chat di gruppo, quando si può inviare lo stesso messaggio a più persone.

La rete internet è molto usata sia nelle comunicazioni verso l'esterno sia come strumento di accesso alle postazioni remote. Un'azienda possiede una rete privata interna cioè una rete che ha come scopo quello di condividere risorse e informazioni all'interno dell'organizzazione tra chi ha l'accesso autorizzato. L'accesso a questa rete da parte dei dipendenti aziendali è chiamato Internet, mentre l'accesso da parte di chi ha contatti con l'azienda è chiamato Extranet. Internet ed Extranet danno origine all'EDI (Electronic Data Interchange).

Quando si è connessi alla rete si possono scaricare file( download), oppure inviare file sulla rete (upload). Per fare queste operazioni dobbiamo usare dei programmi peer to peer.