Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Advertisements

La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Il funzionalismo.
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953)
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
“Che cosa è un fatto sociale?”
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Criminologia & Devianza Sociale
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Teorie sociologiche (9)
L’aggressività.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
PREMESSE METODOLOGICHE
La socializzazione.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
CONTROLLO DEL VICINATO
CONTROLLO DEL VICINATO
Devianza e criminalità
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Corso di Sociologia dei processi culturali
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Cultura e società.
Comportamento deviante
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Cultura e società.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Michael Foucault “Sorvegliare e punire” LA PUNIZIONE.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2007/08 (5 CFU)

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) 14 Lezione 11 dicembre 2007 La costruzione sociale della cultura deviante: subculture e etichettamento

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Devianza Atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a una qualche forma di sanzione.

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Devianza La società si è sempre preoccupata della definizione di sanzioni per la trasgressione delle sue norme Tra Settecento e Ottocento problema dell’ordine: Da Hobbes (Leviatano) a Smith (mercato): l’ordine è visto come qualcosa che viene mantenuto da elementi esterni.

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Devianza Nel corso dell’Ottocento si sviluppa l’idea che l’ordine sociale non viene prodotto dalla repressione/punizione, ma dal disciplinamento e dal lavoro. Si sviluppa l’idea della rieducazione morale (distruzione + produzione delle identità) finalizzata alla reintegrazione.

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Il Panopticon di J. Bentham (1791) Da molti che guardano pochi a pochi che guardano molti

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Dal controllo alla sorveglianza Foucault : Il potere nella società moderna trasforma i sorvegliati in sorveglianti di se stessi, introiezione dello sguardo che sanziona e minaccia costante della punizione (Letture da: Sorvegliare e punire, 1975)

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Dalla punizione alla prevenzione Liberalismo e positivismo: Beccaria (1764) è l’estensione, non l’intensione della pena a funzionare come deterrente. si sviluppa idea che la criminalità sia scientificamente analizzabile (criminologia) e che le istituzioni non debbano tanto punire quanto prevenire. Idea delle restrizioni preventive verso personalità devianti: dal “cosa si fa” al “chi si è”

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) “Un atto turba la coscienza comune non perché è criminale, ma è criminale perché urta la coscienza comune. Non lo biasimiamo perché è un reato, ma è un reato perché lo biasimiamo” (La divisione del lavoro sociale, 1893). Concezione relativistica (nonostante alcuni universali culturali) Per E. Durkheim invece, la devianza non è una patologia della società che dunque va “curata”. Deriva da mancata accettazione del proprio ruolo sociale.

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Teorie sulla devianza: Durkheim L’infrazione delle norme del vivere comune, ha la funzione di risvegliare i sentimenti comuni e rinsaldare la coscienza collettiva: la sanzione del colpevole riafferma il sistema di regole a cui dobbiamo attenerci e rafforza legame sociale Scopo della pena: non intimidire né minacciare, ma rassicurare le coscienze e rafforzare passioni morali condivise

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Per T. Parsons, invece, la devianza deriva dalla non perfetta condivisione di norme e valori in una società: individui non perfettamente socializzati al loro ruolo. Tuttavia, diversamente da Durkheim, pensa che il suo effetto sia nocivo per la coesione e il buon funzionamento del sistema sociale (1951) Sviluppo della concezione struttural-funzionalista indifferente al contenuto dell’atto deviante: (Cloward e Ohlin 1960: “atto è deviante se non corrisponde al comportamento che la vittima è portata ad aspettarsi dagli altri in base alla propria posizione sociale”.

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Dalle origini del Welfare State a oggi: Meno apparati segregativi e proliferare di agenzie di controllo e prevenzione sul territorio. Pena non per punire né per educare (anche se talvolta accompagnata da rieducazione) né per prevenire, ma per impedire di nuocere, come altri mezzi (economici, sociali) per ostacolare la commissione di crimini di cui si valutano costi e benefici. Concezione situazionale della devianza: idea che derivi dal degrado urbano o dalle comunità locali socialmente ed economicamente svantaggiate. Ci si orienta non verso i criminali ma verso i fattori di rischio (Castel 1991) Dalla disciplina al contenimento

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) La costruzione sociale delle identità Questa concezione nasce negli anni Cinquanta di fronte alla visione della devianza come strategia identitaria in una città che cambia (immigrazione, mobilità sociale..) Le strategie identitarie eliminano la dissonanza tra l’identificazione e l’individuazione e talvolta portano a: culture oppositive. Ad esempio: subculture devianti nascono come soluzioni innovative di gruppo al problema dell’adattamento sociale

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Scuola di Chicago Teoria della subcultura Devianza è una forma di conformismo, ma a un ambiente culturale preciso che non è l’intera società, anzi definito come deviante per grado e forma rispetto alla generalità della popolazione. Socializzazione in una subcultura criminale: 1. Interazioni a livello microsociale 2. Sistema valoriale proprio (ciò che è deviante per gli altri non lo è all’interno della propria cerchia di persone) 3. Densità di legami anziché disorganizzazione sociale

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Scuola di Chicago Teoria della subcultura Dalla teoria di A. K. Cohen: Subcultura delinquente (“gratuita, maligna e distruttiva, versatile e orientata all’edonismo immediato”)… … all’idea che la devianza sia il frutto di una azione collettiva, e dell’interazione tra il comportamento del gruppo deviante e le istituzioni (giudiziarie, politiche, amministrative, di polizia): partecipazione collettiva al “dramma morale” dell’atto deviante. Il gruppo deviante non ha necessariamente valori diversi: ved. ad esempio, le tecniche di neutralizzazione (fotocopia).

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Scuola di Chicago Prospettiva interazionista Rispetto alle teorie della subcultura: non è necessario proprio sistema valoriale. L’idea è che dalle interazioni di un individuo con gli altri discenda una sua qualità, una sua caratteristica: dal “fare qualcosa” si passa all’”essere qualcuno” Lemert: Etichettamento: Non è devianza che porta al controllo sociale, ma viceversa questo a portare alla devianza Becker: Il comportamento deviante non è che il prodotto dell’interazione tra individuo, azione e sistema sanzionatorio [letture in classe da: Outsiders]

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Scuola di Chicago Prospettiva interazionista Domanda iniziale: quale successione di eventi ed esperienze fanno sì che una persona abbia un comportamento stabilmente deviante nonostante i controlli sociali? D. Matza: Come si diventa devianti,1959: Non è solo etichetta che produce il deviante, ma è il soggetto che confrontandosi con le etichette nel corso della sua esperienza costruisce attivamente le proprie azioni.

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Scuola di Chicago Prospettiva interazionista di H. Becker Lettura: Carriera deviante del fumatore di marijuana (fotoc.) Le motivazioni del deviante derivano dal suo comportamento e dalla sequenza delle sue esperienze in interazione con gli altri. Ma come si diventa desiderosi e capaci di fumare marijuana per piacere?

Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Scuola di Chicago Prospettiva interazionista di H. Becker Lettura: Carriera deviante del fumatore di marijuana (fotoc.) Da conoscitore a consumatore occasionale a consumatore regolare: 1. Tecnica – imparare a percepirne gli effetti 2. Ridefinizione degli effetti in termini di piacere 3. Continuazione nonostante azione di controllo degli imprenditori morali contrari. La relazione con altri permette di superare difficoltà legate al rifornimento, alla segretezza e alla definizione dell’atto in termini morali.